Eugénio de Andrade, pseudonimo di José Fontinha, nasce il 19 gennaio 1923 a Fundão, nel Portogallo centrale. Trasferitosi con la famiglia a...
Sono un po’ preoccupata per questa recensione. Come si fa a scrivere di un memoir che corre sul filo della vergogna e...
Un racconto in cui perdersi e ritrovarsi. È nata su questi presupposti l’edizione 2022 di Più Libri Più Liberi, la Fiera della...
L’Agorà delle donne di Pozzuoli, costituitasi di recente con la finalità di partecipazione attiva alla vita pubblica e all’approfondimento di tematiche sociali...
Poema del mare e dei sassi e versi cantabrici, edito da Lepisma Floema, è un lavoro poetico dedicato interamente al mare e...
Clotilde, terrestre, storica dell’arte. Freelance (non per scelta), corre da un lato all’altro di Roma per recuperare i soldi dell’affitto. La sua vita...
A mezzogiorno del 16 novembre 1897 George Gissing, scrittore vittoriano squattrinato e dalla salute già cronicamente compromessa dalla tisi, lasciava Napoli, “il...
«Non hai ancora l’età per capire quanto diventi complicata la vita», sentenzia un anziano medico dai capelli canuti inquadrato di spalle, all’inizio...
Flora e fauna (Wojtek Edizioni) è una raccolta di racconti in cui Gilda Manso rielabora generi e forme della letteratura ispano-americana come...
«C’era una volta, in un villaggio, una capra femmina. Nessuno sapeva dove fosse nata. Che traccia può lasciare l’inizio di una vita...