La scrittrice Virginia Woolf – come racconta Nadia Fusini, professoressa, autrice e studiosa appassionata della Woolf, nell’introduzione al romanzo de La signora...
“Noi siamo quello che facciamo. Scrivere è stata una necessità: non potevo farne a meno, e allo stesso tempo mi ha rovinato...
Si chiude sulle note di Albachiara l’ultimo Salone Internazionale del Libro di Torino. Nei corridoi semivuoti ci sono soltanto gli addetti ai...
La signora Dalloway disse che i fiori li avrebbe comprati lei: è uno degli incipit più popolari della letteratura che, racchiudendo in...
E rividi quella corrente […]; e anche il tassì si è portato via l’uomo e la donna, pensavo, mentre li vedevo arrivare...
«Sta nascendo!» gridava un ragazzo all’ingresso del vicolo. Quell’allegria rimbalzava urgente sui muri delle case. Prima che si perdesse tra le ombre...
La Biblioteca di Babele non è un luogo reale, bensì uno spazio digitale dove gli studiosi possono fare ricerca, gli artisti e...
Nidaa Khoury, palestinese, cristiana. Vive a Fassouta, nell’alta Galilea, e insegna letterature in un’università ebraica, la Ben Gurion, nel deserto del Negev,...
Eugénio de Andrade, pseudonimo di José Fontinha, nasce il 19 gennaio 1923 a Fundão, nel Portogallo centrale. Trasferitosi con la famiglia a...
Sono un po’ preoccupata per questa recensione. Come si fa a scrivere di un memoir che corre sul filo della vergogna e...