«Non sono un mostro, sono una madre». Questa battuta pronunciata da Wanda Maximoff in Doctor Strange in the Multiverse of Madness restituisce...
Negli ultimi tempi, lo spettro di un’apocalisse atomica è tornato a minacciare le nostre immaginazioni. Più o meno velatamente, la minaccia nucleare...
Le centosessanta pagine che compongono il romanzo di Roque Larraquy, La Madrivora (Alter Ego, traduzione di Carlo Alberto Montalto) sono densissime, folli,...
Sulla copertina dell’edizione italiana del primo romanzo di Kazimir Kolar (Lampreht, Wojtek) è raffigurato un giovane uomo di spalle, in penombra, intento...
Il primo film di Matrix è uscito alla fine degli anni Novanta. Quel decennio fu segnato dalla svolta del femminismo cyborg di...
Nostalgie della terra di Mauro Tetti (Italo Svevo) è un romanzo che ha forma d’arcipelago, di mare in burrasca, di galassia, di...
Dato alle stampe sul calare del secondo annus horribilis di pandemia, Raccontare la fine del mondo – Fantascienza e Antropocene di Marco...
Nell’approcciarmi a scrivere queste righe su Allah99 di Hassan Blasim (Utopia, traduzione di Barbara Teresi), mi sono domandata più di una volta...
Il giallo in senso lato ha assunto le proporzioni di behemoth letterario già da tempo. All’interno del genere, confluiscono i più disparati...
Nei primi romanzi di Pajtim Statovci usciti per Sellerio, Le transizioni e Gli invisibili, ricorre con prepotenza il tema dell’identità. Così Jonathan...