Napoli non si racconta senza le sue ombre, così come non è possibile dire di averla conosciuta davvero se non ci si...
Il giardinaggio, e in particolar modo la cura dei fiori, è un’attività rilassante alla quale, oggi, molti scelgono di dedicarsi. Non tutti...
Yayoi Kusama, nata a Matsumoto il 22 marzo del 1929, è un’artista brillante e camaleontica. Le sue opere diventano installazioni tridimensionali, dipinti...
La Biblioteca di Babele non è un luogo reale, bensì uno spazio digitale dove gli studiosi possono fare ricerca, gli artisti e...
Il tè, utilizzato originariamente come medicina, nel corso del tempo divenne una vera e propria bevanda. Nella Cina dell’VIII secolo si trasformò,...
Nei secoli scorsi era usanza, a Napoli, allestire dei veri e propri spettacoli teatrali nei palazzi, in particolar modo nelle magioni aristocratiche...
Quest’anno a Napoli, per festeggiare il Capodanno, sono stati organizzati quattro giorni di eventi. Per la prima volta, nella città partenopea l’arrivo...
Artemisia Gentileschi, figlia del pittore Orazio che sin da bambina affiancò nel suo lavoro, aveva solo sei anni, ma era già esperta...
La Chiesa monumentale di San Giovanni a Carbonara si trova nell’omonima strada del centro storico di Napoli. La sua costruzione ebbe inizio...
Il Parco Sommerso di Baia è una realtà archeologica meravigliosa e di grande valore. Il bradisismo – fenomeno legato al vulcanismo che...