Emanuele Tufano, un ragazzo di 15 anni, è stato ucciso a colpi di pistola il 23 ottobre in Corso Umberto, a Napoli. Nella notte fra il primo e il due novembre, un altro ragazzo di 19 anni, Santo Romano,...
Solo qualche settimana fa, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni descriveva il Protocollo d’intesa siglato nel 2023 tra Italia e Albania per il trattenimento di migranti nei due centri di Gjader e Shengjin come un “progetto innovativo”. Dopo numerosi...
La proposta di inserire la città di Latina tra i siti patrimonio UNESCO risale a marzo 2024 ed è stata avanzata dalla deputata della Lega Giovanna Miele (ex consigliera cittadina). L’iniziativa è stata poi discussa in Commissione Cultura alla...
I nostalgici possono dirsi ben soddisfatti di questo governo, che, seppur manchevole sulla puntualità dei treni, in termini di legiferazione e sicurezza è stato in grado di partorire quanto non era stato immaginato neppure in epoca fascista, ricorrendo nuovamente...
In una fresca sera di fine estate, tra sedie sparse in un grande prato e birre prodotte dal loro collettivo di fabbrica, gli operai della (ex) GKN ci insegnano quanta bellezza può fiorire ai margini. Le commoventi parole del...
Nuovo anno scolastico. La campanella torna a suonare e rieccoci a discutere del dualismo più controverso della nostra contemporaneità: scuola e digitale. Questa estate, infatti, ha visto al centro del dibattito la decisione presa dal Ministero dell’Istruzione e del...
La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna, ma soltanto distruggerla. – Benedetto Croce Nell’ultimo periodo, in Italia, siamo tormentati dalla narrazione morbosa e opprimente di episodi di cronaca ferocemente disarmanti. Esempi...
Quanto accaduto a Viareggio qualche giorno fa è noto a tutti. Il video della donna che per quattro volte investe l’uomo che poco prima le ha rubato la borsa, uccidendolo, ha fatto il giro del web e dei giornali....
È necessario investire ancora di più nell’atto del narrare e trovare nuovi modi per raccontare i nostri significati. Forse è proprio questo il nostro percorso: rimescolare e ricreare le nostre storie finché non troveremo quella che le abbraccia tutte....
Giacomo Sferlazzo, musicista e attivista di Lampedusa, dal 2009 è impegnato, insieme al collettivo Askavusa, in un lavoro intenso di denuncia delle cause e delle conseguenze dei fenomeni migratori che attraversano il Mediterraneo. L’abbiamo intervistato. Giacomo, il collettivo Askavusa...
Direttore: Alessandro Campaiola
Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017
Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse