Nel corso della sua carriera di fotografo, Oliviero Toscani ha saputo trasformare la fotografia in un mezzo di comunicazione sociale e artistica estremamente potente. Nato a Milano nel 1942, Toscani non si è mai limitato a realizzare un’immagine per...
Ogni anima, anche la più umile, anche la più oscura, ha nei suoi inesplorati abissi un fiore che spunta, una luce che rifulge. – Matilde Serao, L’anima dei fiori Kolibrì, associazione no-profit attiva da circa vent’anni e vincitrice del...
Posillipo, luogo di incredibile bellezza e fascino, tra la seconda metà dell’Ottocento e nei primi del Novecento è diventato una meta molto desiderata dagli stranieri. Il suo nome, che deriva dal greco pause e lypon, significa “cessazione dei dolori”...
Beatrice Cristalli è consulente in editoria scolastica, formatrice e linguista. Collabora con varie testate tra le quali Focus Scuola e Treccani.it, per cui cura da anni articoli sull’evoluzione dei linguaggi della contemporaneità. Nel 2018 ha pubblicato la raccolta di...
Dal 14 settembre 2024 al 26 gennaio 2025, il Palazzo Reale di Milano ospiterà una mostra monografica senza eguali, dedicata a uno degli artisti più noti e apprezzati a cavallo tra Ottocento e Novecento: Edvard Munch. Proprio in occasione...
Posillipo, con le sue ville, è un luogo principe di innumerevoli descrizioni a opera dei tanti protagonisti del Grand Tour, ma anche di svariate guide per forestieri. Nel secondo Settecento i “bagni di mare” diventarono lo sport più apprezzato...
Margaret Bourke-White, nata a New York il 14 giugno del 1904, studia scienze e arte in diverse università degli Stati Uniti ma, grazie a un corso di fotografia tenuto da Clarence H. White – una delle figure più importanti...
Con la stagione calda, Napoli è sempre, ancora e fortunatamente, meta prediletta di uno sfrenato turismo. Tanti, però, sono anche i partenopei che restano in loco, trascorrendo l’estate “a casa” e avendo la possibilità di godersi una città nuova,...
Tra la seconda metà dell’Ottocento e, in particolar modo, nei primi del Novecento, le ville di Posillipo sono diventate il luogo più desiderato dagli stranieri, ma soprattutto dagli inglesi. Il noto quartiere napoletano è diventato un luogo che nella...
Napoli, in particolar modo Posillipo, dal II secolo a.C. è diventata la città degli otia, il luogo ideale per il riposo e lo studio, lontano dalle questioni politiche e militari, permettendo a chi vi soggiornava di godere delle bellezze naturali...
Direttore: Alessandro Campaiola
Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017
Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse