• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Definire l’indefinibile: “Perdersi” di Annie Ernaux

Marina Finaldi di Marina Finaldi
12 Luglio 2024
in Billy
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Anche i premi Nobel fanno sesso. È un pensiero banale, eppure è stato il primo che ho fatto quando ho cominciato a riflettere su Perdersi di Annie Ernaux (L’Orma Editore). A voler essere onesta, è anche stato il modo in cui l’ho introdotto a chi mi chiedeva di cosa parlasse il libro che stavo leggendo. Chissà perché mi viene da dirlo.

Non sono particolarmente ossessionata dall’idea che gli intellettuali abbiano una vita sessuale (o semplicemente una vita e basta), piuttosto mi incuriosisce la tendenza a considerare le grandi menti imperturbabili. Nessun desiderio, nessun impeto della carne a renderle più fragili e più vicine. Separare ancora emozione e ragione, rendere umano il saggio solo attraverso lo scandalo.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

La decisione di Ernaux di pubblicare il diario di una passione appare come operazione di ricongiungimento fra due anime che abitano lo stesso corpo, si abbandonano allo stesso anelito. Scrittura e desiderio sono indissolubilmente avvinghiati, mossi nella stessa direzione, eiaculati dallo stesso getto di penna nera su pagina bianca. Oggetto della bruciante passione di Ernaux è S., uomo di cui conosciamo solo l’iniziale, la provenienza sovietica e le preferenze sessuali. Si parte, dunque, da un corpo e da un’astrazione.

L’omissione del nome di lui non è solo un’accortezza di riserbo, ma serve alla Annie scrittrice, che revisiona il diario prima della pubblicazione, a rendere l’uomo una figura sfumata, che si fa materia solo un attimo prima di attirare a sé l’altra Annie, l’amante. In questa sola iniziale è racchiuso l’esercizio cui si dedicano alacremente le due Annie: definire l’indefinibile, afferrare l’inafferrabile.

Il tormento dell’amante abbandonata all’attesa estenuante fra una visita e l’altra induce a pensare che S. la consumi senza lasciarsi consumare dalla passione a sua volta. Tuttavia, questo tacerlo, renderlo una forma d’ombra distesa e inerme nel piacere, che si esprime a parole solo quando strettamente necessario e comunque perdendo sempre qualcosa nella traduzione dal russo al francese, permette a Ernaux di servirsi di lui. L’uomo desiderato è strumento, campo d’indagine, esperimento di pelle. S. non è una persona e neanche un personaggio, perché Perdersi non è un romanzo, ma neanche del tutto un diario.

Mi sono chiesta spesso, leggendolo, cosa succede esattamente quando si decide di pubblicare volontariamente scritti così personali. Sono abituata, come lettrice, a vedere stampati diari e carteggi postumi che parenti e amici di uno scrittore scomparso mettono a disposizione di un editore per completarne e contestualizzarne meglio l’opera (in qualche caso anche per avidità). Con Ernaux è diverso. È lei stessa a plasmare il languore dell’abbandono in cui si crogiola. Esige, anzi, da esso la stessa perfezione poetica dell’amore fisico con S. che la porta al pianto, all’estasi. Sesso e scrittura, nella ricerca di Annie Ernaux, finiscono per equivalersi: entrambi perpetua invenzione.

La sensazione di spiare, di entrare senza permesso nella vita e nei pensieri intimi di qualcuno, non svanisce nemmeno se autorizzata. Però la consapevolezza dell’autrice di veder letto il suo diario cambia tutto. Lette da occhi estranei, le parole concepite per la segreta rielaborazione del diario sono non più espressione, ma esibizione.

Prec.

Charlotte Gneuß: uno scrittore nato dopo la caduta del Muro può rievocare un periodo così denso di storia?

Succ.

Ora che l’autonomia differenziata è legge, quali sono gli scenari futuri?

Marina Finaldi

Marina Finaldi

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
autonomia- differenziata

Ora che l’autonomia differenziata è legge, quali sono gli scenari futuri?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie