Posillipo, dal greco Παυσιλυπον (Pausilypon) che significa tregua dal pericolo o anche che fa cessare il dolore, per la bellezza storico-paesaggistica e proprio per il...
L’ecosofia come saggezza della Terra e la teorizzazione intorno al dialogo interculturale e all’incontro tra le religioni sono tra i contributi più importanti...
Le copertine delle edizioni economiche di Madame Bovary negli ultimi quarant’anni hanno spesso attinto ai ritratti di Jean-Auguste-Dominique Ingres quali Principessa de Broglie o anche Contessa d’Haussonville....
«Ora volerai, Fortunata. Respira. Senti la pioggia. È acqua. Nella tua vita avrai molti motivi per essere felice, uno di questi si...
Il Premio Castello di Prata Sannita L’Iguana – Anna Maria Ortese giunge alla VII edizione, con l’egida morale e la direzione scientifica dell’Istituto Italiano per...
Il 31 marzo la grandiosa Tour Eiffel, emblema indiscusso di Parigi e della Francia, compie 131 anni. La sua nascita e la sua storia...
Con il decreto #iorestoacasa, entrato in vigore l’11 marzo allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, l’intero territorio nazionale...
La legge per la promozione della lettura approvata da poco fa discutere e divide lettori, editori e librai. Il provvedimento modifica la...
Il 17 gennaio scorso è morto, a Brescia, Emanuele Severino, uno dei più grandi filosofi italiani, che dalla seconda metà del Novecento...
Non ci volevo credere, ma pare sia vero. Rinunciare a Nino Daniele come assessore alla cultura significa non aver compreso quello che...