Napoli non si racconta senza le sue ombre, così come non è possibile dire di averla conosciuta davvero se non ci si...
Il tè, utilizzato originariamente come medicina, nel corso del tempo divenne una vera e propria bevanda. Nella Cina dell’VIII secolo si trasformò,...
Nei secoli scorsi era usanza, a Napoli, allestire dei veri e propri spettacoli teatrali nei palazzi, in particolar modo nelle magioni aristocratiche...
Adriano Celentano, Raffaella Carrà, Maria De Filippi. Regimi dittatoriali, arresti arbitrari e socialismo balcanico. Cos’hanno in comune la scintillante vetrina dei media...
Terminate le feste natalizie, diminuito di poco il flusso di turisti che ha letteralmente invaso il centro storico di Napoli, quello cosiddetto...
Clotilde, terrestre, storica dell’arte. Freelance (non per scelta), corre da un lato all’altro di Roma per recuperare i soldi dell’affitto. La sua vita...
Napoli è crogiolo di cultura, questo è certo. Eppure sono ancora tanti i quartieri e le periferie dove il tempo sembra essersi...
La Chiesa monumentale di San Giovanni a Carbonara si trova nell’omonima strada del centro storico di Napoli. La sua costruzione ebbe inizio...
Fine primo tempo, le luci si riaccendono. Mi alzo dallo sgabello e mi dirigo svelta verso i bagni delle donne. Spero di...
Chi le taciturne porte guarda che la Notte ha aperte sull’infinito? Dino Campana, La speranza sul torrente notturno Nel 1962, un Reinaldo...