Nei Campi Flegrei si trema ogni notte, poi ogni giorno, a volte non per forza in quest’ordine. Si trema a letto o...
Milleottocento chilometri a separarle Pontida e Lampedusa, mare e montagna, una distesa, infinita, di Italia. Domenica, per qualche ora, hanno provato ad...
Di Caivano non si parla. A Caivano non succede mai niente. Mai fino a quando la cronaca non fa troppo rumore per...
Erano le 10:25 del 2 agosto 1980 quando il tempo, alla stazione di Bologna, si fermò per sempre. Ottantacinque persone persero la...
Li chiamano incidenti sul lavoro e, invece, sono omicidi a regola d’arte. Di Stato, si intende. Soltanto nei primi tre mesi dell’anno,...
Sabbia e arbusti. Quaranta gradi e nessuna fonte d’acqua. Ad Al-Assah, a centocinquanta chilometri circa da Tripoli, la polizia di frontiera libica...
Si chiama Dedicata a te social card ed è – come dichiarato dalla Premier Giorgia Meloni – una «tra le diverse misure...
Non torneremo alla normalità, perché la normalità era il problema. Si apre con queste parole l’ultima fatica letteraria di Marco Rovelli, Soffro,...
Si celebra oggi la Giornata internazionale in supporto alle vittime di tortura, istituita dalle Nazioni Unite nel 1997. La scelta di questa...
Non è legno pregiato dell’Honduras quello che al largo di Pylos, nel Peloponneso, affiora dalle acque dell’Egeo. Non suona questo legno scheggiato,...