• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alla festa di Mrs Dalloway: la vita, la morte, le ore (pt. 2)

Annarita Genova di Annarita Genova
31 Maggio 2023
in Lapis
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La scrittrice Virginia Woolf – come racconta Nadia Fusini, professoressa, autrice e studiosa appassionata della Woolf, nell’introduzione al romanzo de La signora Dalloway del 1925 – sostiene di aver messo al centro dell’opera il conflitto vita/morte attraverso i personaggi principali: Clarissa e Septimus.

I due passeggiano per la stessa strada ma non si incontrano, non si incrociano nemmeno di sfuggita, anche perché Clarissa torna presto a casa e sarà proprio presso il suo salotto che platonicamente troverà Septimus alla fine del romanzo. I due si incontrano quando il tempo della vita e il tempo della morte sembrano coincidere nel tempo della festa e cioè quando il momento di massimo splendore per Clarissa coincide con quello di massima disperazione per Septimus.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

La signora Dalloway, durante la sua festa, viene a sapere che, qualche istante prima, un uomo si è ucciso buttandosi dalla finestra. L’uomo che si è ammazzato per scappare dai suoi mostri, l’uomo che l’ha fatta finita, è Septimus Warren Smith e la padrona di casa, circondata dagli affetti più cari, dagli amori di una volta (Sally e Peter) e una serie di altri ospiti dell’alta società, venendo inondata da questa improvvisa notizia di suicidio di uno sconosciuto, non può che ritirarsi in una solitudine rimediata nel mezzo del frastuono dei presenti.

Amare rende soli. Clarissa, non c’è dubbio, ama la vita e, di fronte alla morte che si autoinvita alla sua festa, reagisce col proteggersi per un momento nel suo io. Sparita dalla scena, Dalloway si lascia distrarre dalla visione di una vecchia signora nella casa di fronte, che scandisce un tempo tutto suo, fatto di piccoli movimenti qua e là per la stanza, mentre si prepara per andare a dormire subito dopo che avrà chiuso la tenda.

Di contro a quella calma di rituali cadenzati dalla vecchia signora, batte forte l’orologio della festa, della vita, della morte e, sentendo le voci e le risate degli ospiti, Clarissa pensa di dover ritornare da loro, ripensa al giovane che si è ucciso in un altrove proprio durante il suo party e lo choc iniziale per l’interruzione del normale flusso vitale della festa viene superato con l’immedesimarsi nella morte di lui. La signora Dalloway in questo era brava: avere costantemente il senso dell’esistenza dell’altro.

Così, mentre la vecchia signora si addormenta nel sonno profondo della notte che è un po’ come morire, Clarissa dà l’impressione che riveda, attraverso lo specchio dell’esperienza tragica di Septimus, la parte di lei che non c’è più, quel senso della giovinezza perduta, che di solito ritrova lievemente quando, per esempio, guarda il cielo. Riconosce, allora, quella sensazione di pericolo con la quale si era svegliata quel mattino di giugno, si sente salva rispetto all’uomo che non è riuscito a redimere il suo presente (ma è riuscito a salvare la sua giovinezza) e si assume, infine, il castigo di veder sprofondare l’altro nella morte, e dover restare lì, in piedi, nel suo vestito da sera.

Come fosse prima una colpa e poi un sollievo continuare a vivere, Clarissa recepisce il messaggio dello sconosciuto che ha fatto irruzione ai festeggiamenti nella sua veste di morte (essendo la morte un tentativo di comunicare). Solo allora può tornare alla festa e immettersi di nuovo in quella chiacchiera danzante degli invitati dove tutti sono guardati e giudicati da più punti di vista, in quella dimensione di mondanità alla quale la signora Dalloway sa di appartenere alla perfezione – così a suo agio tra “apparenze” e “trionfi” – una dimensione che però ha sempre avuto un vuoto agli occhi di Peter Walsh, lo stesso vuoto di un cuore senza amore.

Proprio tramite gli occhi di Peter abbiamo visto Clarissa, agghindata per la festa in un vestito verde argento da sirena, con gli orecchini e i capelli raccolti in trecce, accogliere con elegante naturalezza i suoi ospiti; e di nuovo attraverso gli stessi occhi la vediamo, sul finale, ricomparire in salotto avvolta da un alone di terrore e di estasi che la precede.

Arrivati all’ultima pagina de La signora Dalloway ci si chiede, però, se sia davvero la fine e, nel contempo, se ci sia stato un vero inizio. Perché è come se tutto possa sempre iniziare daccapo, come se Septimus Warren Smith non si sia ancora ucciso, come se i fiori per la festa si debbano ancora acquistare; come se chiunque possa rivivere e morire ancora, come se l’orologio possa ricominciare senza tregua:

Così si raccolgono, si sollevano, e ricadono, si raccolgono e ricadono ancora le onde in un giorno d’estate; e il mondo intero sempre più gravemente sembra che dica “è tutto”, finché anche il cuore, che sta nel corpo disteso sulla spiaggia al sole, dice, è tutto. Ma è davvero tutto?

Alla festa di Mrs Dalloway: “quell’attimo di giugno” (pt. 1)

Prec.

Fedi e femminismi: come la religione ha contribuito alla stereotipia di genere

Succ.

Alluvioni e cambiamento climatico: qual è il nesso?

Annarita Genova

Annarita Genova

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

comicon-25-edizione-napoli
Lapis

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

28 Aprile 2025

Nel cuore pulsante di Napoli, tra le architetture razionaliste della Mostra d’Oltremare, il COMICON festeggia il suo 25° anniversario con un’edizione che si preannuncia davvero memorabile. Da giovedì 1 a domenica 4 maggio, la città si trasformerà ancora una...

comicon-2025-pasquale-mattej-primo-fumettista-italiano
Lapis

Pasquale Mattej: primo fumettista italiano e precursore del COMICON

17 Aprile 2025

Ogni primavera, Napoli si trasforma in un crocevia di visioni, storie disegnate e immaginari condivisi grazie al COMICON, una delle fiere del fumetto più importanti d’Europa, che quest’anno è alla sua 25° edizione. Il Festival Internazionale della cultura pop...

Succ.
alluvioni e cambiamento climatico

Alluvioni e cambiamento climatico: qual è il nesso?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1077 shares
    Share 431 Tweet 269
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie