Nell’introduzione al libro Sulla rotta di Enea di Bruno Agolini e Maria Teresa Moccia Di Fraia, l’autrice asserisce che Enea e le...
L’anagramma di “pane” è “pena”. L’etimo di “pane” è affine a “padre”, colui che protegge, che dà sostentamento. La radice pâti, sanscrito,...
Nidaa Khoury, palestinese, cristiana. Vive a Fassouta, nell’alta Galilea, e insegna letterature in un’università ebraica, la Ben Gurion, nel deserto del Negev,...
a Veronica Di Marino e Maria Palma Iavarone Le macchine per la dialisi hanno sigle come i robot di Guerre Stellari. Ci...
Una lunga amicizia e stima reciproca legano e collegano un gruppo di operatori culturali flegrei con Monaco di Baviera, nelle persone di...
Supino è un bellissimo “leporello” (libro stampato a fisarmonica), sponsorizzato dal Comune omonimo in provincia di Frosinone e contenente circa cinquecento nomi...
Terra d’ulivi è una giovane casa editrice di Lecce. Fondata da Emanuele Scarciglia, è dotata di un catalogo sobrio e puntuale, e...
Al Mulino Bencivenga (Alvignano, in provincia di Caserta) sabato 30 aprile si terrà una nuova edizione di PANART (Pane, Arte e Poesia) durante...
Desidero parlare qui di un musicista con il quale ho debiti culturali, Carlo Faiello. Carlo è un compositore colto e popolare, perché...
Sono molti i lavori – visivi, poetici, narrativi, filmici – in ordine al Covid, sicché i posteri definiranno questi tempi come era...