Al Mulino Bencivenga (Alvignano, in provincia di Caserta) sabato 30 aprile si terrà una nuova edizione di PANART (Pane, Arte e Poesia) durante...
Desidero parlare qui di un musicista con il quale ho debiti culturali, Carlo Faiello. Carlo è un compositore colto e popolare, perché...
Sono molti i lavori – visivi, poetici, narrativi, filmici – in ordine al Covid, sicché i posteri definiranno questi tempi come era...
Raffaele Rizzo, molto vicino a questo giornale, amava firmarsi ’Rizzo, con l’apostrofo prima del cognome, in stile patafisico. Ma che significa questo...
La Domus Ars, in via Santa Chiara, a Napoli, da anni è diventata un contenitore di eventi musicali e teatrali di elevato...
Chi ha il vizio dei libri sviluppa una nasometria efficace, capace di fiutare fra i circa 70mila titoli prodotti ogni anno in...
Napoli è un museo a cielo aperto. Ed è troppa. Suggestivo camminarci col naso all’insù, osservando vicoli di cielo nei quali, a...
Il 31 ottobre, dalla rivista Infiniti Mondi, si è tenuto al PAN di Napoli un incontro sugli aspetti, poco noti, di Pietro...
Nidaa Khoury, palestinese, cristiana. Vive a Fassouta, nell’alta Galilea, e insegna letterature in un’università ebraica, la Ben Gurion, nel deserto del Negev,...
Le nutrici di se (Iod Edizioni, Napoli, 2019) è una raccolta di storie di donne che non hanno potuto o voluto avere...