Le abbiamo sentite tutte durante questi primi cinque mesi di guerra tra Russia e Ucraina: che inviare le armi a Kyiv fosse...
L’urbanizzazione del nuovo rione Arenella era stata prevista già nel 1886, ma la società Risanamento, vista la mancanza di fondi, avviò i...
Il quartiere Arenella, a Napoli, è stato fino al Novecento un luogo isolato, privo di insediamenti importanti. Oltre alle ville nobiliari, erano...
Gaspard-Félix Turnachon, in arte Nadar, dal 1860 al 1871, si trasferisce a Rue Saint-Lazare, in Boulevard des Capucines 35. Il suo nuovissimo...
Nadar, pseudonimo di Gaspard-Félix Turnachon, è stato un grande pioniere della fotografia. Nato a Lione nel 1820, studia lettere, disegno e teatro...
L’antico casale dell’Arenella è stato descritto dal Doria come la villeggiatura prediletta dai napoletani: ricca di orti, di giardini, di bellissime ville...
Le rampe del Petraio a Napoli, che scendono dal Vomero per poi raggiungere Chiaia e Montecalvario, prendono questo nome dall’antico fondo pietroso....
È dall’alba dei tempi che l’uomo costruisce per gli dei. Un sogno, un’apparizione, una tempesta: gli uomini hanno spesso creduto di cogliere...
Torri di metallo e ingranaggi. Statue colossali in mezzo al deserto. Labirinti, castelli di ferraglia, case ricoperte di specchi e conchiglie. Città...
In epoca greca, la collina del Vomero era chiamata Bomòs (appunto collina). Soltanto nel Seicento iniziò a diffondersi il nome Vomer, probabilmente...