• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Berlino Blues”: l’appartenenza a un luogo che accomuna tutti gli uomini

Giusy Santella di Giusy Santella
26 Luglio 2022
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Berlino Blues di Paul Scraton, pubblicato da 8ttoedizioni, può definirsi come il racconto corale e stratificato della Berlino del passato e del presente. I protagonisti vivono o hanno vissuto una parte della loro vita nella capitale tedesca che l’autore ripercorre a partire dalla distruzione e dalle barbarie della Seconda guerra mondiale, trascinando contemporaneamente il lettore in una serie di racconti intimi di volti e anime che incrociano il loro cammino.

Annika, che disegna mappe in cui rappresenta eventi storici e vite di personaggi illustri che hanno vissuto a Berlino, percorrendola da capo a piedi, da nord a sud, scovandone particolari impercettibili in quegli angoli in cui tutto è cambiato e nulla sembra assomigliare a ciò che racconta del passato. Ogni centimetro di terra nella città dove sorgeva il Muro ha qualcosa da mostrarci, come quei fori lasciati dai proiettili su cui Boris passa le mani, cercando di distinguere quelli tedeschi e quelli dell’Armata Rossa. Nulla esisterebbe senza memoria, è quello che tentano di dirci questi personaggi, dall’ex agente segreto della STASI Markus, la cui vita è densa di storia, a Charlotte, che solo dopo la morte del nonno, simbolo per lei di una Germania brutale e nemica, impara ad amare Berlino e a sceglierla come casa. È forse questo ciò che accomuna tutti i protagonisti di queste storie solo apparentemente autonome: hanno scelto Berlino come luogo in cui stare, chi consapevolmente, chi meno, chi dall’infanzia, chi solo in età adulta, tornandoci dopo aver affrontato le proprie paure.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Il narratore esterno – di cui l’autore cela con cura la maggior parte delle informazioni – trascina nell’intimità dei personaggi. Così, riaffiorano alla mente i versi di Pavese: Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti.

Scraton però va oltre, descrivendo cosa significa avere, o scegliere, un luogo come Berlino, così variegata da sembrare la stratificazione di secoli di storia, di persone così diverse che l’hanno resa quella che è. Un ruolo centrale rivestono quindi la memoria e i ricordi, la nostalgia, la consapevolezza che i luoghi cambiano e con essi la percezione che ne abbiamo e la nostra vita. Centrali sono lo spettro della guerra, il dolore, la morte, le ingiustizie, tutto il sangue versato, ma anche l’impegno politico dei personaggi, coniugato in un modo ogni volta diverso, eppure sempre presente. Nell’arte, nello studio, nel lavoro, ciascuno sceglie come contribuire a costruire il posto in cui stare.

Se vuoi cambiare le cose devi essere in un posto rilevante, così dice uno dei protagonisti e, pensandoci, per tutti loro Berlino lo è, rilevante a tal punto che le vite che sembrano indipendenti si mescolano e con esse i sentimenti che la città suscita: la percezione di non sentirla casa all’inizio, la consapevolezza di averla scrutata, di averla fatta propria e, addirittura, di riuscire poi a raccontarla ad altri. Cosa significa avere un posto in cui stare se non conoscerne gli angoli e condividerne i segreti?

Un’appartenenza non priva di contraddizioni, se si pensa che i protagonisti vedono cambiare le proprie vite, o quelle dei propri parenti di cui ripercorrono le vicende, a seconda degli eventi storici del periodo. Basti pensare a chi è nato in Germania e ha dovuto lasciarla come un delinquente, di notte, solo perché ebreo. A chi ha deciso, anni dopo, di ripercorrere quelle strade di dolore, perché solo conoscendole si riacquista realmente un luogo come proprio. Un sentimento di appartenenza completa, mista a un desiderio di abbandonarvisi totalmente ma anche a quello di lasciarsela alle spalle per sempre.

Tutti hanno bisogno di un luogo a cui sentono di appartenere. Anche tra migliaia, anche se con fatica, anche senza mai smettere di guardarsi le spalle.

Prec.

La guerra ipocrita: da che parte stiamo?

Succ.

Napoli città porosa: un rifugio contro l’omologazione

Giusy Santella

Giusy Santella

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
Napoli città porosa: un rifugio contro l’omologazione

Napoli città porosa: un rifugio contro l’omologazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie