• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Hysterical Literature: videoarte a servizio dell’orgasmo

Deborah D'Addetta di Deborah D'Addetta
28 Giugno 2024
in Paprika
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Esiste un film che mi piace riguardare ogni tanto che ha per titolo Hysteria. Ci troviamo nella Londra vittoriana alla fine del 1800 e un giovane e piacente medico cura il cosiddetto “male del secolo” – per l’appunto, l’isteria femminile (ovvero gli attacchi nevrotici) – attraverso il massaggio della vulva come sistema per riposizionare l’utero.

All’epoca, non si credeva che la donna potesse avere un orgasmo senza penetrazione maschile, così il medico opera senza alcun disturbo, ma di fatto (anche a sua insaputa) quello che sta facendo è masturbare le pazienti e, in questo modo, curarle dalla propria “tempra nervosa”. E però soddisfare tutte quelle donne è faticoso e così la mano destra comincia ad avere dei problemi motori. Che fare dunque? Ma certamente inventare il prototipo del moderno vibratore.

Può interessartianche...

La meccanica del sexting

La censura, l’ostinazione, Instagram e il nudo

Descrivi la tua vita sessuale col titolo di un libro

A quanto pare la storia del dottor Mortimer Granville è vera, quindi dobbiamo a lui centinaia di vite di donne che sono state salvate dai ferri o dalle isterectomie selvagge e insensate. Perché questo preambolo? Perché ho scoperto qualcosa di contemporaneo che si riconduce alla terminologia usata a quel tempo per designare il nervosismo, i disagi, i dolori femminili e che veniva relegato nel regno del patologico. Freud, d’altra parte, con lo studio sull’isteria ci ha costruito una carriera, associandola alla libido, ai meccanismi difensivi e ai conflitti interiori. Hysteria. Beh, l’ho scoperto io ma in realtà il fautore è Clayton Cubitt, fotografo e artista americano specializzato in moda e ritrattistica. Apparentemente ha fatto una cosa semplice: ha scelto dodici modelle, le ha poste di fronte a una telecamera fissa, tutto in bianco e nero, e ha chiesto loro di leggere un libro. Ovviamente le modelle sono bellissime, di età molto diverse, e nella vagina hanno un vibratore acceso.

Una legge Foglie d’erba di Walt Whitman, un’altra American Psyco, un’altra ancora Arancia meccanica. All’inizio sono molto composte, professionali, hanno tutte una voce piacevole, c’è chi legge in inglese, chi in francese, e però piano piano assistiamo a una progressiva perdita del controllo: la voce si fa rauca, interrotta, gli occhi si chiudono, le mani si contraggono. Insomma, per farla breve, le ragazze arrivano all’orgasmo, alla faccia dei vittoriani che credevano non fosse possibile senza penetrazione.

Qual è lo scopo di questo esperimento? Gubitt ha dichiarato di voler esplorare il dualismo mente/corpo, la ritrattistica diversiva, il contrasto tra cultura e sessualità. Ora, a me i primi video hanno fatto sorridere: c’è qualcosa di imbarazzante e al tempo stesso irresistibile nel guardare una donna provare un orgasmo, consapevole di essere guardata, ma non per questo meno sfacciata. C’è la tensione voyeuristica che tanto ci piace e che piacerà anche ai sapiosessuali: insomma dodici belle donne che leggono e arrivano all’orgasmo, sfiderei chiunque a storcere il naso. Tant’è che l’esperimento ha avuto un successo globale, i video hanno milioni di visualizzazioni e ne sono nate persino delle emulazioni, delle parodie.

Ora la cosa che è interessante a mio avviso è il legame tra isteria e orgasmo: quante volte abbiamo detto a qualcuno che ci sembrava piuttosto teso, nervoso o depresso, “fatti una sc***ta così ti rilassi?”. Oppure, il sempreverde rivolto soprattutto a donne rigide o severe: “si vede che non sc***a”. Ai tempi dei vittoriani il termine era hysteria, oggi possiamo dire nevrosi, instabilità mentale, eccessivo carico di stress, quello che volete. Fatto sta che spesso si ritiene che la cura sia decomprimere attraverso l’orgasmo.

Qui però, nei video di Gubitt, più che un contrasto tra sessualità e cultura, ci vedo semplicemente una prova estetica, fortemente pittorica grazie al bianco e nero, della bellezza di una donna che viene. A maggior ragione, sarebbe stato bello far partecipare anche degli uomini, per completare il quadro. O forse, gli uomini non soffrono di isteria? Probabilmente viene chiamata con altri nomi: competizione, mancanza di corrispondenza tra aspettative e risultati, stress. Si poteva fare sei uomini e sei donne, no?

Però non è questo in effetti il punto: il punto è che il tentativo di legare qualcosa di celebrale come la lettura di un libro e qualcosa di estremamente fisico come l’orgasmo e farne un perfetto convivio di mente e corpo è fallito. Guardando i video io dimentico il libro: tutto ciò che mi interessa è la donna che sta leggendo – non mi interessa cosa – e che so che ha un vibratore nella vagina. Mi aspetto che succeda, che quel preambolo “inutile” vada spedito, si esaurisca e io possa guardare finalmente ciò che mi interessa, ovvero il godimento di quella donna proprio di fronte a me.

Fa anche un po’ peep hole, con la differenza che qui non c’è alcun buco attraverso cui sbirciare, ma uno schermo condiviso da milioni di persone. E va benissimo: sono donne consenzienti, si sono prestate all’esperimento come in un’altra qualsiasi istallazione artistica o azione o performance, e se nessuno ha fatto pressioni si sono anche divertite. Allora diciamo le cose come stanno: stai girando dei video per eccitare chi guarda. Il libro è una scusa, un mezzo, per attirare i curiosi o per ammantare di “cultura” qualcosa che sotto sotto ha del pornografico. O, meglio, dell’erotico, perché nei video chiaramente non si vede nulla se non i loro visi.

E, quindi, un altro dubbio mi è sorto: e se invece quelle dodici donne fossero delle attrici? Se non hanno alcun viratore e stanno solo recitando? Questo sarebbe ancora più interessante perché l’esperimento si avvarrebbe di un altro elemento: la finzione, anzi, la doppia finzione, quella del libro e quella delle donne. Sarebbe bello chiederlo alle dirette interessate.

Qui per il canale YouTube dedicato a Hysterical Literature: https://www.youtube.com/@claytoncubitt

Prec.

Mariasilvia Spolato, la prima donna pubblicamente lesbica in Italia

Succ.

“Per non restare laggiù”: il peso delle aspettative che uccide i più giovani

Deborah D'Addetta

Deborah D'Addetta

Articoli Correlati

sexting
Paprika

La meccanica del sexting

28 Aprile 2025

Scopami per le scale, al buio, come una bambinaia che d’improvviso diventa l’infermiera dei sogni del soldato, mentre gli sbottona i pantaloni, infila la mano nella patta, trova la camicia, la sente umidiccia, la scosta e gli tocca le...

instagram
Paprika

La censura, l’ostinazione, Instagram e il nudo

28 Marzo 2025

Che Instagram non sia un luogo in cui è permessa la libera espressione è noto a tutti. Eppure ci ostiniamo a usarlo, a condividere le nostre cose – fotografie, video, articoli, lavori, stralci di vita quotidiana – perché pensiamo:...

vita sessuale libro
Paprika

Descrivi la tua vita sessuale col titolo di un libro

6 Marzo 2025

Una sera un amico mi dà l’idea per un sondaggio sul mio profilo Instagram dicendo una cosa all’apparenza divertente ma che successivamente mi ha fatto riflettere. Parlando di sesso, di salute, di vita sessuale in generale mi dice: “Se...

napoli mappa case editrici
Billy

A ogni quartiere la sua casa editrice – Napoli Edition

29 Novembre 2024

Qualche tempo fa, parlando con un amico sui libri che avrebbero avuto maggior successo come oggetti di rimorchio in spiaggia, è saltata fuori un’idea: perché non assecondare la divisione della città in quartieri, ognuno con la sua personalità, e...

Succ.
per non restare laggiù

“Per non restare laggiù”: il peso delle aspettative che uccide i più giovani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1060 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie