La collina del Vomero, in epoca romana, veniva chiamata Paturcium. Questo nome probabilmente deriva da Patulcius, legato al dio Giano, a cui...
Dopo la storica Villa Belvedere, tra le grandi ville del Vomero c’è la ben nota Floridiana. Il suo aspetto neoclassico si è...
L’Illuminismo, il movimento filosofico e politico che ha cambiato totalmente la faccia dell’Europa. Come una lanterna, ha rischiarato la cupa notte del...
Rischio di dire una cosa impopolare, lo so, ma vale la pena di chiedersi se ci siano differenze strutturali fra uomo e...
Il Museo e Real Bosco di Capodimonte, nato come riserva di caccia di re Carlo, è stato una residenza reale in cui...
Il Vomero, altra bellissima collina di Napoli decantata da scrittori e da poeti, un tempo era ricca di verde, apprezzata per la...
Per Daniel Masclet, il fotografo José Ortiz-Echagüe è stato uno degli ultimi giganti della fotografia e in particolare di quella fotografia speciale che si...
Il Rione Terra è, a tutti gli effetti, il quartiere più popolare di Pozzuoli. Sviluppatosi sull’area della primitiva colonia romana – infatti,...
Il nome Vomero, del noto quartiere di Napoli, viene fatto derivare dal gioco del “vomere”, antica gara contadina del posto che premiava...
C’erano una volta le fate. Nascoste tra le fitte foreste della Germania, i fiordi scandinavi e le scogliere a picco sul mare...