• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I “Quaderni del carcere” di Antonio Gramsci: la funzione dello Stato

Redazione di Redazione
7 Luglio 2022
in Rubriche
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il grado di potenza dal Sesto Quaderno

Qual è la funzione dello Stato? Proviamo, attraverso il pensiero di Antonio Gramsci, a sintetizzarla, anche senza darle una connotazione politica.

Può interessartianche...

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

Anna: la libertà di scegliere

Dovrebbe essere una massima di governo cercare di elevare il livello della vita materiale del popolo oltre un certo livello. In questo indirizzo non è da ricercare uno speciale motivo umanitario e neppure una tendenza democratica: anche il governo più oligarchico e reazionario dovrebbe riconoscere la validità obiettiva di questa massima, cioè il suo valore essenzialmente politico.

Le crisi, persino una guerra, devono rientrare nelle ipotesi di un agire politico, dove però equilibrio e consistenza della classe dirigente individuano delle armonie possibili. Una mia vecchia insegnante del liceo mi disse che, anche desiderando come popolo un salasso, il sangue versato non può essere mai superiore al sangue versabile. «A un morto, bello mio, non ci puoi fare un salasso» mi ripeteva. Gramsci insiste molto su questi punti di equilibrio, oltre i quali ogni ipotetica potenza dello Stato diventa l’arte di mascherarsi di un potere vuoto.

E poiché ogni crisi significa un arretramento del tenore di vita popolare, è evidente che occorre la preesistenza di una zona di arretramento sufficiente perché la resistenza biologica e quindi psicologica del popolo non crolli al primo urto con la nuova realtà.

L’invenzione del “rifiuto umano non riciclabile”, propria della nostra sinistra rosa confetto, nasce dall’inconsistenza della classe dirigente, non solo dalla sua vocazione ultraliberista. È la totale incapacità di individuare strumenti economici, sociali e culturali in grado di contrastare le maree di fango della globalizzazione. Non è tanto, quindi, la loro mera difesa a oltranza del profitto, quanto l’incapacità di visione e autocritica: questo cannibalismo, infatti, alla fine divorerà anche il  profitto dei migliori.

L’assenza di autocritica significa non volontà di eliminare le cause del male ed è quindi un sintomo di grave debolezza politica.

Parlare di potenza reale non può basarsi su parametri di solidità strutturale astratti, ma quest’ultima va intesa e letta nell’accezione più circolare di altri elementi: equilibrio della comunità, resistenza sociale, dinamicità. Se, invece, la coercizione mentale e la ricattabilità economica impongono modelli di puro squilibrio insostenibile, avviene che ogni forma di potenza dello Stato alla fine distrugge se stessa: la porta a sfruttare le masse popolari fino all’ estremo consentito dalle condizioni di forza, cioè a ridurle solo alla vegetatività biologica, è evidente che non si può parlare di potenza dello Stato, ma solo di mascheratura di potenza.

Finzione, pura rappresentazione di competenze e credibilità che, amplificate da una delle stampe più corrotte del mondo, creano la leggenda dei migliori: vulcani che eruttano topolini.  Le trasformazioni, ad esempio, del mondo del lavoro vanno studiate e indirizzate, con ricette di destra o sinistra che sia, ma verso un superamento delle condizioni di crisi e non con un criminale cronicizzare marginalità sempre più estreme. Persino la nuova schiavitù ha assunto caratteri più perversi di quella del passato, dove il padrone possedeva lo schiavo, il suo corpo, ma ne era anche in un certo senso responsabile. Oggi lo schiavo è un oggetto e può essere trasformato in rifiuto umano non riciclabile e conferito a discarica, come una lavatrice rotta.

L’immensità del pensiero gramsciano, dunque, dovrebbe esser alla base di ogni formazione politica che si rispecchi nei valori della Costituzione, ma le facce grigie da colonnello che ci impongono versamenti di sangue continui non si aggrappano a questi valori universali, bensì al più cinico e controproducente neofeudalesimo, in salsa atlantista. Così, mentre nel Terzo Mondo si individuano strategie per le quali la povertà è vivibile, sopportabile, condivisa, da noi tra burocrazia, modelli comportamentali televisivi e caro vita, si spingono venti milioni di italiani in un baratro esistenziale fatto di livore, paura, asocialità e violenza: le recenti notizie di cronaca nera, se lette in chiave politica, ci svelano con spietatezza la inconsistenza del welfare, della scuola e della sanità dei migliori. È Italia, per intenderci, dove un tossico fa PIL quando si droga e fa PIL quando si disintossica, dove il dato è il consumo, che sia indirizzato allo spacciatore o al disintossicatore poco importa. Ma che sarà di una società dominata da questo vuoto?

Mi pare sia importante in questo esame di un punto essenziale di arte politica evitare sistematicamente ogni accento extrapolitico (in senso tecnico, cioè fuori della sfera tecnicamente politica), cioè umanitario, o di una determinata ideologia politica (non perché l’umanitarismo non sia anche esso una politica, ecc.).

Gramsci, nel suo pensiero circolare, indica valori etici come sfondo essenziale a ogni pensiero politico. La fame, la mancanza di abitazioni, l’incuria della sanità, della scuola, la vanità del welfare clerico rosé non sono, dunque, elementi da contrastare dalla sola sinistra vera, ma da ogni agire politico, anche di una destra moderna. Lo scenario sotto i nostri occhi ci impone, ognuno per quello che può e che è, di riscoprire e far propri questi ideali, oltre ogni appartenenza politica.

Contributo a cura di Luca Musella

I “Quaderni del carcere” di Antonio Gramsci: una lettura

Prec.

Un manicomio in Africa: per l’Italia il disagio psichico è ancora un problema di decoro

Succ.

Erdoğan: tutti dittatori sono uguali, ma alcuni sono più uguali di altri

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

salute mentale inchiesta covid affaire mascherine
Rubriche

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

17 Gennaio 2024

Un altro Natale è alle porte e, volenti o nolenti, stiamo imparando a convivere con il Sars-Cov2. Ritengo sia sempre utile ribadire un concetto fondamentale: anche se è finita la fase emergenziale, i vaccini anti-Covid approvati continuano a proteggere...

philip roth russell banks
Rubriche

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

3 Febbraio 2024

Nel corpo, non meno che nel cervello, è racchiusa la storia della vita. – Edna O’ Brien Philip Roth Il romanzo L’animale morente di Philip Roth, attraverso l’oscillazione fra venerazione e ossessione del possesso di un corpo e per...

anna
Rubriche

Anna: la libertà di scegliere

18 Dicembre 2023

Anna è il nome che avevo scelto e, per il rispetto della privacy della mia famiglia, resterò “Anna”. Ho amato con tutta me stessa la vita, i miei cari e con la stessa intensità ho resistito in un corpo...

marianna vittorioso condom bar napoli tools
Rubriche

“Use the right tools”: Marianna Vittorioso e il primo free condom bar di Napoli

14 Dicembre 2023

Il 30 novembre scorso, presso il Bar Tools in Via Calata Trinità Maggiore a Napoli si è aperto un vernissage a cura di Marianna Vittorioso, architetto e artista di origine campana con base a Shangai. L’installazione, che ha preso...

Succ.
Erdoğan

Erdoğan: tutti dittatori sono uguali, ma alcuni sono più uguali di altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie