Villa San Marco è una delle due ville romane che sono state interamente riportate alla luce e oggi visitabili. Si trova a...
Il Museo della Lingua Italiana nascerà a Firenze, come ha dichiarato il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, nell’anno in cui si...
August Sander, nato in Germania nel 1876, all’età di 13 anni iniziò a lavorare come manovale in una miniera. Durante questo duro...
Barra, quartiere napoletano di origini antichissime e ricco di vecchie dimore tutelate dall’Ente per le Ville Vesuviane, vide nascere due nuclei abitativi già prima dell’anno...
Barra, quartiere dell’area orientale di Napoli, ha origini piuttosto antiche: si parlava di ville, infatti, già nel periodo romano dove sorgevano, nello...
La fotografia, per Carlo Naya, non fu sempre la prima scelta. Nato a Tronzano Vercellese nel 1816, Carlo portò avanti i suoi...
Il Polo del ‘900 di Torino è un centro culturale aperto alla cittadinanza, un luogo che vuole rivolgersi soprattutto ai giovani e...
È una caccia alla storia, quella di Lia Tagliacozzo. Una ricerca di pezzi di puzzle smarriti nel tempo e nello spazio a cui,...
Il Museo Archeologico di Stabiae, inaugurato giovedì 24 settembre presso la Reggia di Quisisana di Castellammare di Stabia, finalmente prende vita. Costruita nel XIII...
Il percorso che coinvolge due quartieri di Napoli, San Giovanni a Teduccio e Barra, è lungo circa ventiquattro chilometri intervallati da splendidi edifici, in...