Si dipinge sempre Napoli come il regno del sacro e del profano. È una definizione che non amo molto, questa: è un...
Il Napoli ha vinto il suo terzo scudetto. E a festeggiare, più di chiunque, sono i tatuatori. Già, è da febbraio che...
È da qualche settimana ormai che in Sudan si comincia a parlare di guerra civile. Da circa venti giorni, infatti, le Forze...
Napoli si è imbellettata. Si è vestita di bianco e d’azzurro mesi prima dello scudetto, come una sposa con l’abito bianco ma...
21 aprile 1943. Napoli. Una folla, che aumentava di minuto in minuto, si dirigeva verso la Chiesa dello Spirito Santo, in via...
Napoli non si racconta senza le sue ombre, così come non è possibile dire di averla conosciuta davvero se non ci si...
Il tè, utilizzato originariamente come medicina, nel corso del tempo divenne una vera e propria bevanda. Nella Cina dell’VIII secolo si trasformò,...
Nell’immaginario italiano, la Somalia è il vago ricordo dell’omicidio – mai chiarito – di Ilaria Alpi, ma dimentichiamo che è, anche, il...
Nei secoli scorsi era usanza, a Napoli, allestire dei veri e propri spettacoli teatrali nei palazzi, in particolar modo nelle magioni aristocratiche...
La Chiesa monumentale di San Giovanni a Carbonara si trova nell’omonima strada del centro storico di Napoli. La sua costruzione ebbe inizio...