Nell’immaginario italiano, la Somalia è il vago ricordo dell’omicidio – mai chiarito – di Ilaria Alpi, ma dimentichiamo che è, anche, il...
Nei secoli scorsi era usanza, a Napoli, allestire dei veri e propri spettacoli teatrali nei palazzi, in particolar modo nelle magioni aristocratiche...
La Chiesa monumentale di San Giovanni a Carbonara si trova nell’omonima strada del centro storico di Napoli. La sua costruzione ebbe inizio...
Ettore Ciccotti, durante il governo Giolitti di prima del 1914, soleva spesso ricordare un episodio della guerra dei Trent’Anni: pare che 45...
Levitico 15 [19-20] Se una donna ha un flusso nel suo corpo, e questo è un flusso di sangue, la sua impurità...
Il Parco Sommerso di Baia è una realtà archeologica meravigliosa e di grande valore. Il bradisismo – fenomeno legato al vulcanismo che...
Da sempre, la parola aborto in Italia genera contraddizioni e complessità di pensiero, da un punto di vista sociale, etico e, ovviamente,...
A Napoli, accanto alla Villa Pignatelli, tra Pizzofalcone e Santa Lucia, vi è Palazzo Caravita di Sirignano, ex Torre de Alarcón, con...
Tra Pizzofalcone e Santa Lucia, proseguendo lungo il litorale e proprio di fronte alla Villa Comunale, al civico 200 ci si imbatte...
Il Gargano era un’isola. Prima ancora degli uomini e delle città, non era altro che una scogliera bianca e calcarea tra le...