• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nadar, il “Tiziano” della fotografia (parte 1)

Francesca Testa di Francesca Testa
21 Febbraio 2024
in Camera Chiara
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Nadar, pseudonimo di Gaspard-Félix Turnachon, è stato un grande pioniere della fotografia. Nato a Lione nel 1820, studia lettere, disegno e teatro e dal 1942 si occupa di giornalismo, poi si dedica anche  agli studi di medicina. Dopo essersi trasferito a Parigi, intraprende la carriera di caricaturista e lavora come giornalista per alcuni giornali di satira quali La Silhouette, Charivari e Journal pour rire. Pubblica un romanzo ma, allo stesso tempo, si dedica al teatro. La vita di Nadar è costantemente afflitta dai problemi economici e proprio per questo motivo, su consiglio di alcuni amici stretti, tra cui Degas, Baudelaire e Manet, Gaspard-Félix Turnachon inizia a occuparsi di fotografia.

In questi anni, la fotografia è una professione che si sta espandendo sempre più, soprattutto dopo che la tecnica del collodio ha reso più semplice, efficace e a buon mercato il procedimento fotografico. Nadar inizia così a prendere lezioni da Camille d’Arnaud e nel 1852 apre il suo primo studio, in Rue Saint-Lazare 113, assieme al fratello Adrien, anche se quest’ultimo poi ne aprirà uno tutto suo.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

Lee Miller: il fascino, il surrealismo e l’orrore della fotografia

La narrazione provocatoria della fotografia di Oliviero Toscani

A partire dal 1853 fino al 1860, Nadar si occupa anche di aeronautica e con una mongolfiera – negli anni ne fa costruire diversi modelli – vola sopra Parigi per trascorrere il suo tempo libero. Seppur non per merito delle sue fotografie, ottiene una grossa fama nel 1854 grazie a una grande e complessa litografia, il Panthéon Nadar, dove sono raffigurati 280 personaggi famosi in modo caricaturale; tra questi ci sono Balzac, Lamartine e George Sand.

Due anni dopo Nadar ottiene il brevetto di aeronauta e, proprio durante uno dei suoi voli in mongolfiera, riesce a realizzare alcune immagini nitide e soddisfacenti. Questo risultato non è facile da ottenere; la causa del ricorrente difetto di annebbiamento dell’immagine era un fenomeno chimico, che si determinava sulle lastre al collodio, quando Nadar, sul fondo del canestro della mongolfiera trasformata in camera oscura, procedeva alla loro preparazione, mentre l’idrogeno del pallone usciva dalla valvola durante le varie manovre, scrive Italo Zannier nel suo Occhio della fotografia.

Al cerchio dell’aerostato è appesa la tenda impermeabile al più piccolo raggio diurno col suo doppio involucro arancione e nero. Il piccolissimo lucernario di vetro giallo afotogeno mi dà la luce necessaria […]. L’obiettivo fissato verticalmente è un Dallmeyer, è detto tutto, e lo scatto della ghigliottina orizzontale che ho ideato (ancora un brevetto!) per aprirlo e chiuderlo di scatto, funziona impeccabilmente, racconta Nadar nel suo Quando ero fotografo. La prima fotografia aerea riesce, quindi, per un caso fortuito. Dopo un atterraggio forzato a Bicētre vicino Parigi, Nadar è costretto, per risalire, a chiudere la valvola dell’idrogeno; dato che il freddo ha ridotto il volume del gas del pallone, le lastre non subiscono l’alterazione.

Sempre più spesso Nadar viene chiamato, con grande ironia, ma anche entusiasmo, il “Tiziano della fotografia” per i vivaci, morbidi ritratti eseguiti sotto il lucernario del suo atelier, opportunamente rivolto a Nord, e che sembra offrirgli una luce molto favorevole e reale, quasi come se ci si trovasse a passeggiare per la strada, racconta ancora Zannier. La sua passione per l’ascensione in pallone non si ferma mai e, infatti, nel 1862 realizza, dalla sua mongolfiera, alcune stereofotografie di Parigi che sono anche le prime della storia.

Nel 1863 fonda la rivista L’Aéronaute, volando da Parigi a Lione, Bruxelles, Amsterdam, sempre con l’apparecchio fotografico con sé. Costruisce poi un pallone che gli permetterà di portarsi dietro non soltanto l’attrezzatura fotografica, allora pesantissima, ma anche quindici persone. Saranno centomila le persone che assisteranno a questo primo volo anche se il pallone, dopo essersi alzato in volo, va purtroppo fuori rotta e deve atterrare. È comunque un’impresa memorabile, tanto che Verne, amico di Nadar da qualche anno, nel 1865 assegna il nome Ardan – anagramma di Nadar – al protagonista del suo libro Dalla Terra alla Luna.

Prec.

Referendum Giustizia: il fallimento della politica è tutto qui

Succ.

PlayLover Academy: la morte dell’eterosessualità

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

lee-miller-fotografia-surrealismo-fascino-orrore
Camera Chiara

Lee Miller: il fascino, il surrealismo e l’orrore della fotografia

15 Aprile 2025

Lee Miller, nata a Poughkeepsie, New York, il 23 aprile 1907, è stata una fotografa, artista surrealista e modella americana. Il suo avvicinarsi al mondo della fotografia avvenne grazie al padre Theodore, un fotografo amatoriale che scattava con una...

oliviero-toscani-fotografia-narrazione-provocatoria
Camera Chiara

La narrazione provocatoria della fotografia di Oliviero Toscani

23 Gennaio 2025

Nel corso della sua carriera di fotografo, Oliviero Toscani ha saputo trasformare la fotografia in un mezzo di comunicazione sociale e artistica estremamente potente. Nato a Milano nel 1942, Toscani non si è mai limitato a realizzare un’immagine per...

Margaret-Bourke-Ehite-fotografia
Camera Chiara

La fotografia irrequieta e indipendente di Margaret Bourke-White

13 Agosto 2024

Margaret Bourke-White, nata a New York il 14 giugno del 1904, studia scienze e arte in diverse università degli Stati Uniti ma, grazie a un corso di fotografia tenuto da Clarence H. White – una delle figure più importanti...

Succ.
playlover

PlayLover Academy: la morte dell’eterosessualità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1259 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie