Raccogliere il malcontento, nel democratico mondo della libertà di pensiero, è un inevitabile inconveniente di chi si mette in gioco pubblicamente. Le...
Datemi il controllo della moneta di una nazione e non mi importa di chi farà le sue leggi: era il XIX secolo quando...
Da secoli, i mass media sono il fulcro della comunicazione. Voce del popolo a volte, voce dell’élite altre, voce dei poteri molto...
Il terrore per le fake news anima i display dei nostri dispositivi ormai da alcuni anni e deriva dalla consapevolezza che l’enorme...
Prima la 10 years challenge e ora la Trash Challenge: il mondo social sembra inarrestabile nel suo spingere gli utenti a mettersi...
L’impressione che ognuno ha di sé, fondamentale nella costruzione dell’identità, è spesso molto diversa dalla percezione che hanno gli altri. La prospettiva,...
Solo due mesi fa, dopo aver analizzato i dati del report annuale, Il Sole 24 Ore affermava che Twitter fosse il social...
Ci troviamo proiettati in un’epoca in cui tutto è distorto dai filtri della rete, di conseguenza ciò che ha valore il più delle...
La storia che stiamo per raccontarvi ha luogo in un’antica casa di ringhiera, un edificio tipico dell’Italia settentrionale del primo Novecento. A...
Sono denominati nativi digitali e appartengono alle generazioni nate e cresciute nella cultura digitale. Producono contenuti e forme culturali usando le protesi...