Come ci si ripara dal vento della protesta e del dissenso? Per molti governi – più o meno autoritari – la censura...
Ci sono eroi che non sanno di esserlo ma che con le loro azioni di amore, sacrificio e onestà lasciano un messaggio più...
Tempi duri per i sognatori, ma anche per i lettori. Nell’arco di un mese sono state piegate tre delle librerie italiane più simboliche,...
Andare o non andare? Ha senso parlare di etica di viaggio nel XXI secolo? È lecito visitare un Paese non considerando le...
Un artista è un eterno sognatore, un visionario che sa rappresentare ciò che gli altri non sanno nemmeno vedere. Poi ci sono...
Profumi reali, sontuosi palazzi, califfi e visir: indubbiamente sono questi i tratti vincenti dell’antica letteratura araba. Quella contemporanea invece appare, all’occhio disinteressato...
Cuba la ami o la odi, non ci sono posizioni intermedie. Potrai abbandonarti alla poetica malinconia che la pervade o potrai non...
Siamo disorientati, siamo dissolti. Il corpo è diventato liquido, malleabile, quasi inconsistente, perfettamente in linea con la profezia del sociologo e filosofo...
Se si pensa alla rivolta più iconica del 2019, lo skyline di Hong Kong compare con prepotenza e domina la scena. La regione amministrativa...
Widad sale sul palco, ha lo sguardo lucido e sorride timidamente al suo traduttore italo-siriano. Siamo a inQuiete, il Festival delle scrittrici a...