È da giorni ormai che i tg, i giornali, le radio, il web e persino qualche piccione viaggiatore portano notizie di scontri,...
Il Mediterraneo non è, come di solito viene fatto erroneamente intendere, una semplice espressione geografica, bensì una fitta e intricata costellazione di...
Datemi il controllo della moneta di una nazione e non mi importa di chi farà le sue leggi: era il XIX secolo quando...
Quando arrivi a Trieste, ad accoglierti c’è il mare e la principessa triste a tutti nota con il nome tenero di Sissi....
È notizia di alcuni giorni fa, precisamente del 17 maggio scorso, quella che riguarda Maria Rosa Dell’Aria, insegnante di Lettere presso l’Istituto...
Dopo quanto accaduto in occasione dell’edizione 2019 del Salone Internazionale del Libro di Torino, oltre che spontanea, la domanda è quanto mai...
Tra miseria della subalternità e presunta nobiltà golpista, chi è più marcio in Venezuela? Chissà, magari nessuno, magari non c’è nulla di...
Piero Calamandrei ci ha insegnato che può essere un bene che forze private, iniziative pedagogiche di classi, di gruppi religiosi, di gruppi...
Tra Greta Thunberg e M’illumino di meno, l’Italia – e non solo – sembra aver trovato la sua nuova panacea. Non insegnate ai...
Banche salvate, immunità garantita con maggioranze virtuali, imbarazzante ricerca di improbabili alleanze, espulsioni sommarie e cedevoli cambi di rotta in corso d’opera...