Sono un po’ preoccupata per questa recensione. Come si fa a scrivere di un memoir che corre sul filo della vergogna e...
Adriano Celentano, Raffaella Carrà, Maria De Filippi. Regimi dittatoriali, arresti arbitrari e socialismo balcanico. Cos’hanno in comune la scintillante vetrina dei media...
È un universo perlopiù femminile quello di cui sapientemente ci parla Floriana Coppola nel suo ultimo romanzo dal titolo La bambina, il...
A ciò che si rompe, muta e vive ancora. Si chiude così il romanzo di esordio di Raffaella Simoncini (NEO Edizioni), con...
Pur non potendo dirsi proprio un libro natalizio (è uscito in Italia lo scorso settembre per Atlantide), il romanzo di Joe Stillman,...
Ho perso mio nonno paterno all’età di dieci anni e quei giorni di vuoto e dolore rappresentano la prima, nitida memoria che...
Vent’anni fa, mentre andava morendo, mia madre raccoglieva ricette. Dalle sue carte e dai libri (all’epoca Google non c’era) si spargeva per...
Clotilde, terrestre, storica dell’arte. Freelance (non per scelta), corre da un lato all’altro di Roma per recuperare i soldi dell’affitto. La sua vita...
Il solo fatto che nel corso dell’ultimo anno – e dunque dall’avvicendamento a Palazzo San Giacomo tra Luigi de Magistris e Gaetano...
A mezzogiorno del 16 novembre 1897 George Gissing, scrittore vittoriano squattrinato e dalla salute già cronicamente compromessa dalla tisi, lasciava Napoli, “il...