Tutto ciò che poteva rompersi e una copertina che si assicura (o forse no) che quel tutto resti intatto. David Valentini, classe...
“Noi siamo quello che facciamo. Scrivere è stata una necessità: non potevo farne a meno, e allo stesso tempo mi ha rovinato...
Nell’introduzione al libro Sulla rotta di Enea di Bruno Agolini e Maria Teresa Moccia Di Fraia, l’autrice asserisce che Enea e le...
Ascoltare Alessandra Bocchetti all’ultimo convegno di Feminism tenuto a Roma nel marzo 2023, alla Casa Internazionale delle Donne, è stata un’esperienza eccezionale....
Ci sono libri speciali che lasciano una traccia indelebile dentro chi legge. Uno di questi è Che c’entriamo noi. Racconti di donne,...
Nell’esperienza di lettrice che ha accompagnato la mia vita, mi sono fatta l’idea che esistono due tipi di raccolte di racconti: quelle...
L’anagramma di “pane” è “pena”. L’etimo di “pane” è affine a “padre”, colui che protegge, che dà sostentamento. La radice pâti, sanscrito,...
Ho vissuto sempre in città. Napoli, Edimburgo e ancora Napoli. Di orti, nei miei trent’anni, non c’è mai stata traccia. Qualche balcone...
Mi sono concesso il lusso di dimenticarmi che tutto è effimero: a confidarlo è James dopo aver scoperto che Tully, l’amico di...
«Sta nascendo!» gridava un ragazzo all’ingresso del vicolo. Quell’allegria rimbalzava urgente sui muri delle case. Prima che si perdesse tra le ombre...