• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Una chiacchierata con Lato D, la libreria del desiderio

Deborah D'Addetta di Deborah D'Addetta
24 Maggio 2024
in Interviste, Paprika
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

A Milano, in via Signorelli 1, da qualche anno c’è uno spazio letterario e d’incontro che si chiama Lato D. La lettera D non sta solo per “donna”, come ci tiene a sottolineare una delle fondatrici e libraia Marta Santomauro, ma per “desiderio”. È così che si autodefinisce: la libreria del desiderio, un vero e proprio luogo sicuro che nasce come associazione culturale durante il Covid e prosegue con attività, iniziative ed eventi legati alla divulgazione e a tutto ciò che abbraccia il mondo della sessualità e, per l’appunto, del desiderio, non solo femminile.

Ho fatto una piacevole chiacchierata con Marta che mi ha raccontato di più di questa realtà.

Può interessartianche...

Argomenti tabù, ovvero i temi più difficili da affrontare in famiglia e in società

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

La meccanica del sexting

«Il progetto della libreria è curato da me, da Anna, educatrice, e Giulia, consulente editoriale, più altri collaboratori. Abbiamo cominciato con un bando del Comune di Milano, nascendo come associazione culturale, ospitate da altre realtà sul territorio, e abbiamo cominciato a fare degli eventi legati alle discussioni sul corpo e la sessualità. La libreria è stata aperta nel giugno 2023, con lo scopo di creare uno spazio in cui operare piccole rivoluzioni attraverso e grazie ai noi stessi, alla percezione del desiderio e di come questo si veicoli nel nostro corpo. Quindi non solo desiderio che sfocia nella sfera del sesso, ma anche in quella della trasformazione, nella politica, nel confronto, in modo da ampliare anche i modi stessi in cui si parla di sessualità. Proprio per questo motivo, il cuore della libreria è la sezione per i bambini e bambine, perché la consapevolezza deve cominciare già da quel momento».

Qual è il vostro target di clientela?

«Quando Anna, Giulia e io fantasticavamo sulla nascita della libreria, pensavo a quanto mi sarebbe piaciuto vedere entrare una nonna accompagnata dal o dalla nipote, proprio per cercare di abbracciare ogni fascia d’età. Nella realtà le persone che più si avvicinano e sono interessate alla libreria sono quelle nella fascia 30-40 anni, per fortuna non solo di sesso femminile, ma anche numerosi uomini. Soprattutto loro, le persone di sesso maschile, trovo che abbiano necessità di cominciare a parlare apertamente del proprio corpo e della propria sessualità, cosa non sempre scontata e, anzi, vista come una specie di debolezza, di connotazione “femminea”. Per questo motivo, più di una volta, abbiamo proposto in libreria incontri sul “maschile”. Abbiamo un format che si chiama Parliamo di e qualche tempo fa ne dedicammo uno proprio ai genitali maschili dunque Parliamo di cazzi, accompagnato da uno specialista andrologo».

In libreria hanno più successo testi di tipo narrativo o saggistico?

«Ultimamente, noto una maggiore richiesta sul versante saggistico. Finalmente il mondo editoriale ha capito che c’è un buco enorme su questi temi, e ciò che proponiamo a Lato D è sia una saggistica che riguarda “il gioco” – un testo di questo tipo che io consiglio sempre è Club Godo di Ippocampo – sia altri come Come as you are di Emily Nagoski, un classico ormai, e le nuove proposte sulla sessualità maschile, nonché i testi sui movimenti politici e queer, come quelli di nottetempo».

Quanto spazio hanno i testi che trattano tematiche queer a Lato D?

«Non siamo una libreria specializzata, anche se ci interessano molto i testi che trattano le dinamiche di genere e d’identità. A Lato D ci approcciamo al desiderio in termini più generali, non solo queer-oriented».

Faccio una domanda provocatoria: è mai capitato di essere fraintese come luogo dedicato al desiderio? O sminuite? Fatte passare per “quelle femministe” che si riuniscono e rompono le scatole?

«Ti racconto i due opposti. Ci sono, da una parte, coloro che vengono qui spinti dagli psicologici o dai sessuologi in cerca di supporti cartacei alle terapie, e qui accade quello che la libreria ha l’aspirazione di fare, cioè aiutare le persone a scoprire il significato del desiderio; dall’altra, capitano situazioni bizzarre come persone di età avanzata che vengono a chiedere materiale pornografico».

Nel 2024 ancora non capiamo la differenza tra erotismo, sessualità, desiderio e pornografia?

«Questo fraintendimento, a mio avviso, è dovuto al contesto culturale. Si usa la pornografia come chiacchiera da bar, concentrandosi sulle dimensioni, sulle prestazioni, senza lasciare spazio alla comprensione, andando così a influenzare il modo in cui soprattutto le nuove generazioni guardano alla sessualità, ovvero in maniera distorta. Si dovrebbe parlare con i ragazzi e far capire loro che la pornografia “cinematografica”, soprattutto quella pronto uso e consumo che si trova online, non ha niente a che vedere con la vita vera, e che non si tratta di prestazioni mirabolanti come sono portati a credere, ma di consapevolezza. Buona parte di questo sfasamento si aggiusterebbe con un dialogo costruttivo con chi di dovere, insegnanti, genitori, educatori. Noi, ad esempio, ci proponiamo anche di lavorare con le scuole e quando organizziamo delle iniziative arriviamo lì con diversi strumenti; ci siamo rese conto che, entrando in classe non come docenti ma come “estranee”, i ragazzi e le ragazze si sentono più a loro agio ad aprirsi, probabilmente perché non temono il giudizio o l’accusa da parte di chi non li conosce e non è tutti i giorni con loro».

Prec.

Senza dimora in Italia e la Notte della solidarietà a Roma

Succ.

“Challengers”: un Guadagnino più maturo

Deborah D'Addetta

Deborah D'Addetta

Articoli Correlati

argomenti tabù
Paprika

Argomenti tabù, ovvero i temi più difficili da affrontare in famiglia e in società

27 Giugno 2025

Può sembrare strano o ridondante chiedere alle persone quali siano gli argomenti più ostici da affrontare in famiglia, con il proprio partner o i propri amici, ma vi sorprenderà conoscere le risposte date da coloro che hanno partecipato al...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

sexting
Paprika

La meccanica del sexting

28 Aprile 2025

Scopami per le scale, al buio, come una bambinaia che d’improvviso diventa l’infermiera dei sogni del soldato, mentre gli sbottona i pantaloni, infila la mano nella patta, trova la camicia, la sente umidiccia, la scosta e gli tocca le...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

Succ.
challengers

“Challengers”: un Guadagnino più maturo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie