Mariano Fortuny y Madrazo si è dedicato a tantissime attività nel corso della sua vita: pittura, scenografia, moda, decorazione, scultura, incisione e...
Tina Modotti, la fotografa rivoluzionaria, nasce a Udine il 17 agosto del 1896. Probabilmente, si avvicina alla fotografia grazie allo zio Pietro Modotti,...
Grace Robertson, nata a Manchester nel 1930, è stata una fotoreporter presso Picture Post e Life, nonché fotografa pioniera e osservatrice della...
Giovanni Gastel ha, probabilmente, trovato nel ritratto la massima espressione della sua creatività, un ramo nel quale, come ha sempre fatto nella sua...
Giuseppe Napoleone Primoli è stato il maggior fotografo italiano dei primi cent’anni di storia della fotografia. Il lavoro che ha portato avanti...
Per molto tempo, la vita dei fotografi Antonio e Felice Beato è stata avvolta da notizie incerte, dal mistero che in realtà...
August Sander, nato in Germania nel 1876, all’età di 13 anni iniziò a lavorare come manovale in una miniera. Durante questo duro...
Il nuovo Museo Nazionale di Fotografia avrà come sede la Triennale di Milano. Ospitata nel Palazzo dell’Arte, la Triennale è un’istituzione culturale...
La fotografia, per Carlo Naya, non fu sempre la prima scelta. Nato a Tronzano Vercellese nel 1816, Carlo portò avanti i suoi...
La fotografia di Jacques Henri Lartigue percorre varie fasi che, insieme a lui, crescono con il tempo che passa. A cavallo tra...