• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mariano Fortuny y Madrazo: la fotografia al servizio dello spettacolo

Francesca Testa di Francesca Testa
21 Febbraio 2024
in Camera Chiara
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Mariano Fortuny y Madrazo si è dedicato a tantissime attività nel corso della sua vita: pittura, scenografia, moda, decorazione, scultura, incisione e fotografia. Dalla genialità spiccata, il suo lavoro, nella moda femminile, come disegnatore e produttore di stoffe e vestiti e, nel teatro, come inventore di marchingegni scenografici, è stato davvero straordinario. Marcel Proust, parlando di Mariano Fortuny y Madrazo lo descrive così: la robe de Fortuny qui portait ce soir-là Albertine me semblait comme l’ombre tentatrice de cette invisible Venise (L’abito di Fortuny che Albertine indossava quella sera mi sembrava l’ombra allettante di questa Venezia invisibile). La sua arte, in veste di fotografo, è sicuramente meno conosciuta ed è da considerarsi di “recente” scoperta.

Mariano Fortuny y Madrazo è nato a Granada, in Spagna, l’11 maggio del 1871 e può essere definito il classico esempio di ricco intellettuale europeo impegnato in innumerevoli attività. Nonostante ciò, la fotografia non è stata per lui soltanto un hobby, ma è diventato un mezzo efficace per approfondire la sua ricerca artistica, applicandone la tecnica sia in ambito industriale che commerciale. Grazie a essa, infatti, l’artista spagnolo ha riprodotto i disegni con cui ottenere le matrici per la stampa delle sue stoffe e, ancora, ha immortalato i modelli che spesso ha poi ricopiato nei suoi dipinti.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

Lee Miller: il fascino, il surrealismo e l’orrore della fotografia

La narrazione provocatoria della fotografia di Oliviero Toscani

Alla morte del padre, nel 1875, la famiglia si è trasferita a Parigi, città dove il piccolo Mariano è stato allevato circondato da artisti. All’età di 18 anni invece, con la madre e la sorella, si è trasferito a Venezia dove ha continuato la sua attività di pittore vincendo, nel 1896, una medaglia d’oro all’Esposizione d’arte di Monaco. In quello stesso anno, si è avvicinato anche al mondo della scenografia, lavorando per D’Annunzio, col quale ha stretto una forte amicizia.

Nel 1899, i Fortuny hanno acquistato il Palazzo Orfei, oggi Palazzo Fortuny in cui hanno sede il museo e il centro di documentazione veneziano, dove Mariano vi ha trasferito il suo studio da pittore e che è diventato, in seguito, un salotto mondano, un atelier di arte e un laboratorio di ricerche soprattutto per sperimentare la scenografia e la stampa di tessuti.

In qualità di scenografo la sua invenzione più importante e riconosciuta è la Cupola Fortuny, un sistema di illuminazione teatrale che sfrutta le proprietà della luce indiretta, diffusa e regolabile. Nello specifico si tratta di installare una sfera sul fondo del palcoscenico che permette di diffondere completamente la luce. La sua invenzione è stata brevettata e adottata in tutto il mondo dai più importanti teatri.

A Venezia, però, Mariano Fortuny y Madrazo si è dedicato particolarmente alla stampa dei tessuti per i quali ha elaborato e perfezionato, nel corso degli anni, vari procedimenti fotografici sia in veste di fotoamatore che per i suoi studi pittorici: Mariano Fortuny probabilmente aveva iniziato a fotografare a Parigi ed era giunto in Italia con un’attrezzatura di base che subito utilizzò per riprendere scende famigliari, immagini di modelle in posa e, più raramente, vedute della città. La serie di paesaggi fotografici più rilevante è quella che Fortuny eseguì verso il 1906-1908 a Venezia, con una Panoram Kodak n. 4, con la quale ottenne suggestive panoramiche della laguna, scrive Italo Zannier.

Grazie agli scatti, l’artista spagnolo era solito documentare e studiare direttamente sulle modelle i vestiti che disegnava e vendeva, ma anche verificare gli effetti scenografici dei suoi progetti teatrali. Non si è mai dedicato invece alla fotografia artistica di tipo pittorialista, in quanto ha sempre preferito un lavoro sistematico e funzionale. Mariano Fortuny y Madrazo è stato uno sperimentatore di tecniche, di materiali e di strumenti, ma la fotografia è rimasta comunque per lui un’arte privata, la cui produzione è stata riconosciuta molti anni dopo la sua scomparsa. La prima mostra a lui dedicata, infatti, è stata allestita solo nel 1978. Quando è morto, il 2 maggio del 1949, ha lasciato ogni cosa a Venezia, sua città adottiva.

Prec.

Visibilità LGBTQ+: a chi giova il rainbow capitalism?

Succ.

AstraZeneca: la percezione vince sulla ragione. Ma di chi è la colpa?

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

lee-miller-fotografia-surrealismo-fascino-orrore
Camera Chiara

Lee Miller: il fascino, il surrealismo e l’orrore della fotografia

15 Aprile 2025

Lee Miller, nata a Poughkeepsie, New York, il 23 aprile 1907, è stata una fotografa, artista surrealista e modella americana. Il suo avvicinarsi al mondo della fotografia avvenne grazie al padre Theodore, un fotografo amatoriale che scattava con una...

oliviero-toscani-fotografia-narrazione-provocatoria
Camera Chiara

La narrazione provocatoria della fotografia di Oliviero Toscani

23 Gennaio 2025

Nel corso della sua carriera di fotografo, Oliviero Toscani ha saputo trasformare la fotografia in un mezzo di comunicazione sociale e artistica estremamente potente. Nato a Milano nel 1942, Toscani non si è mai limitato a realizzare un’immagine per...

Margaret-Bourke-Ehite-fotografia
Camera Chiara

La fotografia irrequieta e indipendente di Margaret Bourke-White

13 Agosto 2024

Margaret Bourke-White, nata a New York il 14 giugno del 1904, studia scienze e arte in diverse università degli Stati Uniti ma, grazie a un corso di fotografia tenuto da Clarence H. White – una delle figure più importanti...

Succ.
astrazeneca

AstraZeneca: la percezione vince sulla ragione. Ma di chi è la colpa?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie