Il Parco Sommerso di Baia è una realtà archeologica meravigliosa e di grande valore. Il bradisismo – fenomeno legato al vulcanismo che...
Il Gargano era un’isola. Prima ancora degli uomini e delle città, non era altro che una scogliera bianca e calcarea tra le...
È estate, vi trovate in Campania e, tra il sole e il mare del litorale e la cultura delle città sempre brulicanti,...
Il rione Antignano a Napoli, anche detto semplicemente Antignano, è una delle zone più antiche del Vomero. Al tempo dei Romani, a...
Gli Astroni sono un modello di cratere a recinto che appartiene al terzo periodo dei Campi Flegrei. Il nome Cratere degli Astroni...
È dall’alba dei tempi che l’uomo costruisce per gli dei. Un sogno, un’apparizione, una tempesta: gli uomini hanno spesso creduto di cogliere...
L’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli è il quarto più importante per dimensioni dopo il Colosseo e l’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere. Costruito...
Mettiamo che uno si trovi a Maiori. Mettiamo che faccia caldo e gli venga voglia di una bella limonata. Mettiamo che i...
Raccontando delle città della Campania, nel suo Geographia Strabone scrive: dopo queste città c’è Cuma, colonia antichissima dei Caldicesi e dei Cumani,...
I Campi Flegrei, in latino Phlegraei Campi, dal greco flegraios (ardenti), comprendono il territorio collinoso su cui sorge la stessa Napoli –...