• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Cratere degli Astroni e la sua riserva naturale

Francesca Testa di Francesca Testa
11 Luglio 2023
in Lapis
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Gli Astroni sono un modello di cratere a recinto che appartiene al terzo periodo dei Campi Flegrei. Il nome Cratere degli Astroni si deve, probabilmente, alla parola a strunis, metatesi di a sturnis per l’abbondanza di Aironi presenti nella zona, o forse da struhis, pianta della località ricordata da Plinio il Vecchio; oppure da Sterope, un Ciclope mitologico che si narra vivesse da quelle parti oppure, infine, da strioni, gli stregoni che avevano scelto quel luogo per svolgere i propri riti magici.

A tal proposito, nella sua Napoli e dintorni, Guide d’Italia racconta: Si crede che i Romani costruissero delle terme sulle rive del Lago grande, ma non ne rimane traccia. Alfonso I d’Aragona, immettendovi cinghiali, capri e cerci, ne fece luogo di caccia (celebri battute si fecero nel 1452 per il matrimonio di Elena d’Aragona e nel 1535 in onore di Carlo V reduce dall’impresa in Tunisi), che nel 1692 il viceré conte di Sant’Estevan vendette ad Andrea Giovine; nel 1721 gli Astroni furono donati ai Gesuiti, i quali nel 1739 li cedettero a Carlo di Borbone in cambio del feudo di Casolla. Le ultime cacce vi furono date da Vittorio Emanuele II e Umberto I.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

La Riserva naturale Cratere degli Astroni – il cratere di un vulcano spento che fa parte del complesso del cratere di Agnano – presenta oggi una diversità ambientale davvero complessa. La composizione della flora, infatti, non è altro che il risultato di un particolare fenomeno chiamato inversione vegetazionale. Questo è dovuto alle particolari condizioni microclimatiche determinate dalla presenza dei tre piccoli laghi e dalla conformazione stessa del cratere. L’inversione vegetazionale causa quindi una disposizione delle specie arboree invertita rispetto all’altitudine.

Guide d’Italia la descrive così: La foresta di leccio e la macchia mediterranea, composta da erica arborea, mirto, lentisco, ligustro, si trovano perciò in alto, sui bordi del cratere, mentre sul fondo, a pochi metri sul livello del mare, attecchiscono specie tipiche di quote più alte, quali castagno, farnia, rovere, olmo e carpini. La vegetazione intorno agli specchi d’acqua è costituita invece da giunchi, carici, tife, cannuccia di palude, salicone; al centro del Lago grande si trova un ampio canneto-saliceto e un tappeto di ninfea bianca, che in primavera-estate arriva a coprire buona parte dello specchio d’acqua. Il Lago piccolo, invece, è completamente ricoperto da lenticchia d’acqua. Il ricco sottobosco è composto da pungitopo, dal gigaro, dal biancospino e dalle appariscenti e ricche fioriture del ciclamino napoletano, del ranuncolo e di alcune orchidee selvatiche.

Questa incredibile diversità ambientale ha fatto sì che anche la comunità animale che si è instaurata fosse altrettanto variegata. L’aspetto più interessante è dato dalla presenza di ben 130 specie diverse di uccelli che nidificano nell’oasi o la frequentano nei periodi migratori. La conservazione di molte di queste specie ha importanza nazionale. Tra loro c’è il picchio rosso maggiore, scelto proprio come simbolo dell’oasi, il fiorrancino, il falco pellegrino, la capinera, la civetta e tantissimi altri. Interessante è anche la presenza di numerose specie di farfalle.

Quando si giunge agli Astroni si vede immediatamente la torre che è stata eretta sotto i Borbone, utilizzata oggi dal personale di custodia del parco, alla quale si unisce il muro di cinta. Superando la torre si giunge a una terrazza, limitata dal ciglio che prende il nome Torre degli Astroni, dalla quale è possibile ammirare anche lo Sperone della Torre di Nocera e la Torre della Lupara. Da qui è possibile proseguire per diverse strade, tra cui anche la strada vecchia, che conducono al fondo del cratere. Attraversando la Selva grande e le regioni dette Pàstino e Sette Moggia, si raggiunge la Vaccheria con la Casina di caccia, purtroppo in rovina, e subito dopo un sentiero che porta alla Rotondella e alla Strada di mezzo che taglia il fondo craterico.

Lo stradone conduce senza interruzione al bosco fino alla Caprara, un masso di lava trachitica anteriore alla formazione degli Astroni stessi. A seguire troviamo il Lago secco, antico lago prosciugato, e lo sbocco della Strada di mezzo. Più avanti è possibile costeggiare il Lago grande, coperto di ninfee bianche, lutee e altre piante palustri (un sentiero permette di farne il giro), quindi si trova un avvallamento detto il Piccolo Cofaniello, poi la strada dell’Imperatrice diretta al “colle” omonimo, un cono eruttivo del secondo tempo degli Astroni.

Dal 1969, anno in cui il Ministero dell’Agricoltura e Foresta ha accolto le richieste di alcuni attivisti del WWF Italia, gli Astroni sono stati riconosciuti come Oasi della protezione della fauna stanziale e migratoria. In questo anno quindi la riserva è stata annessa al patrimonio della Regione Campania e nel 1987 il Ministero dell’Ambiente ha istituito la Riserva Naturale Cratere degli Astroni, affidandone la gestione al WWF. Nel 1992 l’Oasi è stata ufficialmente aperta al pubblico permettendo a grandi e piccini di godere delle sue meraviglie naturalistiche e paesaggistiche.

Prec.

Studio in carcere: studenti universitari in aumento ma non basta

Succ.

Bucha, Kyiv, Borodyanka: la guerra è barbarie, anche in Ucraina

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

comicon-25-edizione-napoli
Lapis

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

28 Aprile 2025

Nel cuore pulsante di Napoli, tra le architetture razionaliste della Mostra d’Oltremare, il COMICON festeggia il suo 25° anniversario con un’edizione che si preannuncia davvero memorabile. Da giovedì 1 a domenica 4 maggio, la città si trasformerà ancora una...

comicon-2025-pasquale-mattej-primo-fumettista-italiano
Lapis

Pasquale Mattej: primo fumettista italiano e precursore del COMICON

17 Aprile 2025

Ogni primavera, Napoli si trasforma in un crocevia di visioni, storie disegnate e immaginari condivisi grazie al COMICON, una delle fiere del fumetto più importanti d’Europa, che quest’anno è alla sua 25° edizione. Il Festival Internazionale della cultura pop...

Succ.
ucraina la guerra è barbarie bucha crisi

Bucha, Kyiv, Borodyanka: la guerra è barbarie, anche in Ucraina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie