• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cuma e il suo Parco Archeologico: la cripta e i templi

Francesca Testa di Francesca Testa
17 Giugno 2021
in Lapis
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Raccontando delle città della Campania, nel suo Geographia Strabone scrive: dopo queste città c’è Cuma, colonia antichissima dei Caldicesi e dei Cumani, la più antica fra quelle di Sicilia e d’Italia. Ippocle cumano e Megastene calcidese, i quali guidavano la spedizione, convennero tra loro che agli uni sarebbe stata attribuita la colonizzazione, degli altri la colonia avrebbe assunto il nome; ecco perché la città si chiama Cuma, mentre si parla di fondazione calcidese.

Nel 524 a.C., i Dauni, gli Aurunci e gli Etruschi si allearono contro Cuma, ma furono sconfitti. In questa battaglia, si distinse il giovane Aristodemo che instaurò la tirannide. All’inizio del secolo successivo, però, una congiura portò alla sua caduta e l’ordine aristocratico fu ripristinato. Per rispondere a un nuovo attacco degli Etruschi, la città di Cuma si alleò con Gerone di Siracusa la cui flotta, nel 474 a.C., sconfisse quella etrusca in una celebre battaglia cantata da Pindaro. Nel 421 a.C., fu poi occupata dai Sanniti, nel 180 a.C. ai cittadini fu concesso l’utilizzo del latino come lingua ufficiale.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

Come testimonia la storia dei templi, ben presto trasformati in basiliche, Cuma fu uno dei primi centri cristiani della Campania e, nel VI secolo, divenne teatro di aspre lotte fra Goti e Bizantini. Devastata dai Saraceni nel X secolo, decadde a tal punto da ridursi a semplice castello dove cercavano riparo predoni e corsari.

Come racconta Napoli e dintorni di Guide d’Italia, Cuma si dispone, all’estremità ovest dei Campi Flegrei e a nord ovest di Baia, ai piedi e sopra una collina di lava trachitica, isolata in prossimità del mare e culminante nell’angolo nord ovest con l’altura del monte di Cuma (l’acropoli, sede dei principali santuari); le mura, in blocchi di tufo squadrati, la raccordavano a un’area di forma quadrilatera, la cosiddetta città bassa. La linea di costa, per l’insabbiamento iniziato già in epoca romana, è notevolmente avanzata e ha portato alla scomparsa degli apprestamenti portuali.

A destra dell’ingresso dell’Antro della Sibilla, la Cripta romana si apre come una voragine: da questo punto è possibile osservare, per il crollo della volta avvenuto probabilmente già nel periodo della guerra greco-gotica, il grande vestibolo ornato da quattro nicchioni. Il primo tratto di essa è stato per lungo tempo identificato da una tradizione antiquaria con il famoso antro oracolare celebrato da Virgilio e menzionato nelle fonti antiche; già a inizi sec. XX si promuovevano campagne di scavo, che trovarono esito solo negli anni ’20 con Amedeo Maiuri.

Dal lato dell’Antro della Sibilla è possibile poi salire la gradinata di accesso all’acropoli, calpestando il basolato dell’antica “via Sacra”, che dall’ingresso della cittadella portava alle spianate naturali del cuore di Cuma. Dopo l’ingresso, sulla destra, si trovano i resti delle costruzioni greche, romane e medievali. A sinistra c’è una terrazza, che conserva frammenti architettonici e scultorei, offrendo un panorama mozzafiato. Proseguendo per la via Sacra verso destra, si incontra una lapide con alcuni versi dell’Eneide di Virgilio (VI, 14-20) che si riferiscono al tempio di Apollo. Da lì, è possibile raggiungere la terrazza inferiore dove si trovano appunto i resti di questo luogo di culto, scavato nel 1912.

Della costruzione di età greca e sannitica rimane solo la grande PLATEA DI FONDAZIONE a blocchi squadrati in tufo, mentre la maggior parte delle strutture conservate è pertinente alla ristrutturazione di età augustea, allorché la si dotò di una terrazza colonnata aperta verso la città bassa. la CELLA era divisa in tre navate da pilastri; della peristasi si conservano parti di alcune delle colonne costruite in laterizi e successivamente stuccate. Nel sec. VI o VII il tempio fu trasformato in basilica cristiana: nel pavimento si scavarono una novantina di tombe, e di quell’epoca è anche il basamento di una vasca ottagonale, nel lato sud fuori della costruzione, forse appartenente a un battistero.

Riprendendo la via Sacra, passando per un ripido sentiero a scalinata, si raggiunge la terrazza superiore: si tratta del punto più alto del colle dove sono presenti i resti del cosiddetto Tempio di Giove. Eretto in età greca, ricostruito al tempo d’Augusto e trasformato nel V-VI secolo in basilica cristiana a cinque navate. Purtroppo, la fronte occidentale del tempio, a causa di cedimenti e frane, è perduta e le pavimentazioni dell’epoca romana e cristiana hanno nascosto la platea originaria. Quando l’edificio fu adattato a basilica cristiana, la cella diventò presbiterio che venne a trovarsi a metà della navata mediana, preludendo alla disposizione della schola cantorum tipica delle primitive basiliche romane. Chiude il giro il superbo panorama circolare che va da capo Miseno alla gran curva del golfo di Gaeta.

Prec.

Napoli: Conte torna in città, Maresca elogia Berlusconi

Succ.

TNT FedEx: lavoro a rischio, ma guai a manifestare

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

comicon-25-edizione-napoli
Lapis

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

28 Aprile 2025

Nel cuore pulsante di Napoli, tra le architetture razionaliste della Mostra d’Oltremare, il COMICON festeggia il suo 25° anniversario con un’edizione che si preannuncia davvero memorabile. Da giovedì 1 a domenica 4 maggio, la città si trasformerà ancora una...

comicon-2025-pasquale-mattej-primo-fumettista-italiano
Lapis

Pasquale Mattej: primo fumettista italiano e precursore del COMICON

17 Aprile 2025

Ogni primavera, Napoli si trasforma in un crocevia di visioni, storie disegnate e immaginari condivisi grazie al COMICON, una delle fiere del fumetto più importanti d’Europa, che quest’anno è alla sua 25° edizione. Il Festival Internazionale della cultura pop...

Succ.
TNT Fedex

TNT FedEx: lavoro a rischio, ma guai a manifestare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie