Barra, quartiere dell’area orientale di Napoli, ha origini piuttosto antiche: si parlava di ville, infatti, già nel periodo romano dove sorgevano, nello...
Il percorso che parte da San Giovanni a Teduccio e arriva a Barra, due quartieri di Napoli, si estende per circa 24...
Tra le tante ville di Portici una sicuramente degna di nota è Villa d’Elboeuf, palazzo settecentesco situato vicino al porto del Granatello....
Il quartiere di Napoli Chiaia ha preso vita, come lo conosciamo oggi nella sua conformazione, nel XVI secolo, e tutto il terreno...
Il Rinascimento napoletano, che coincise con il periodo aragonese, portò nella città partenopea il ritorno del concetto classico della villa romana, secondo...
Il MuCEM, Museo delle Civiltà dell’Europa del Mediterraneo, progettato dall’architetto Rudy Ricciotti in collaborazione con Roland Carta, è stato inaugurato nel 2013, anno...
Open House Napoli è un evento gratuito che nasce grazie all’Associazione Culturale Openness, un gruppo di architetti, operatori culturali, sociologi, esperti di...
Il Parco Nazionale di Masada comprende il monte Masada e le sue antichità, l’ingresso orientale dove si trova il museo Yigal Yadin...
Napoli è una città dalle antichissime radici che tuttora presenta integri alcuni dei suoi diversi caratteri originari. Ancora oggi, infatti, disponiamo di...
Michelangelo Buonarroti, nato a Caprese il 6 marzo 1475, fu la personalità dominante, il “nume” tutelare dell’arte del Cinquecento. Sicuramente la figura...