In Napoli obliqua Edoardo Bennato canta: Non è piana non è verticale, è una linea che sale in collina, è una strada...
Le rampe del Petraio a Napoli, che scendono dal Vomero per poi raggiungere Chiaia e Montecalvario, prendono questo nome dall’antico fondo pietroso....
È dall’alba dei tempi che l’uomo costruisce per gli dei. Un sogno, un’apparizione, una tempesta: gli uomini hanno spesso creduto di cogliere...
Torri di metallo e ingranaggi. Statue colossali in mezzo al deserto. Labirinti, castelli di ferraglia, case ricoperte di specchi e conchiglie. Città...
In epoca greca, la collina del Vomero era chiamata Bomòs (appunto collina). Soltanto nel Seicento iniziò a diffondersi il nome Vomer, probabilmente...
La collina del Vomero, in epoca romana, veniva chiamata Paturcium. Questo nome probabilmente deriva da Patulcius, legato al dio Giano, a cui...
La salita dello Scudillo oggi sembra un luogo abbandonato e senza interesse, ma un tempo era una strada che permetteva di collegare...
La salita dello Scudillo, anche detta O’ Scudillo, è una strada strettissima e ripida che si snoda per circa un chilometro tra...
I Ponti Rossi, zona di Napoli famosa per la presenza di resti dell’acquedotto romano in tufo e laterizi rossi, nel Cinquecento vide...
La zona di Napoli Ponti Rossi è famosa per la presenza di resti dell’acquedotto romano in tufo e laterizi rossi. Su alcuni...