Tag: architettura

complesso-masada

Il complesso di Masada: Patrimonio UNESCO israeliano

Il Parco Nazionale di Masada comprende il monte Masada e le sue antichità, l’ingresso orientale dove si trova il museo Yigal Yadin e il complesso dell’entrata occidentale. Ultima roccaforte dei combattimenti ebrei per la libertà contro gli oppressori romani, Masada documenta l’esistenza del Regno d’Israele duranti gli ultimi giorni del ...

città-stratificazione-napoli

La Napoli greco-romana: stratificazione della città

Napoli è una città dalle antichissime radici che tuttora presenta integri alcuni dei suoi diversi caratteri originari. Ancora oggi, infatti, disponiamo di un documento di altissima portata che nel tempo si è andato sempre più arricchendo nel suo stratificarsi di valori umani e storico-architettonici, cioè il suo tracciato urbanistico, giunto ...

Michelangelo, il maestro dall’animo inquieto

Michelangelo, il maestro dall’animo inquieto

Michelangelo Buonarroti, nato a Caprese il 6 marzo 1475, fu la personalità dominante, il “nume” tutelare dell’arte del Cinquecento. Sicuramente la figura più rappresentativa, non soltanto perché praticò le tre arti, ma anche per il suo lunghissimo percorso stilistico che dalle ultime esperienze del Quattrocento, attraverso la fase classicistica e ...

architettura

Il fascismo nell’architettura inumana

Come disse Mussolini: I monumenti millenari della nostra storia devono giganteggiare nella necessaria solitudine. Il desiderio di rinascita della romanità avvenne disseminando il territorio italiano con opere di “architettura di Stato”, dalla tecnica moderna nello stile e nella forma e dalla struttura incredibilmente grande. Si trattò di edifici fatti di ...

Caino e Abele: l’errare umano e l’architettura

Caino e Abele: l’errare umano e l’architettura

La divisione dell’umanità in nomadi e sedentari è un concetto primitivoe da esso, come diretta conseguenza, derivano due modi di abitare il pianeta che cambiano del tutto la concezione dello spazio. Esistono due figure parallele: i sedentari, ovvero coloro che abitano le città e che possono essere considerati gli architetti del mondo, ...

Page 3 of 3 1 2 3