I calcoli dei movimenti stellari sono turbati da quella che gli scienziati chiamano l’“equazione personale”, per cui sono necessari controlli e verifiche....
L’esasperazione delle derive individualistiche spinge ad atti estremi che spesso sono dovuti a una ricerca personale di diritto al benessere concepito come...
Perciò il freudismo è più una “scienza” da applicare alle classi superiori e si potrebbe dire, parafrasando Bourget (o un epigramma su...
Esistono delle credenze, delle filosofie, delle realtà che, seppur sconosciute, diventano oggetto di conversazione e di convinzione di tutti. Autori, ad esempio,...
Ettore Ciccotti, durante il governo Giolitti di prima del 1914, soleva spesso ricordare un episodio della guerra dei Trent’Anni: pare che 45...
È vero che si può dire che un partito non è mai compiuto e formato, nel senso che ogni sviluppo crea nuovi...
Questi tre punti: 1) che la crisi è un processo complicato; 2) che si inizia almeno con la guerra, se pure questa...
La sincerità (o spontaneità) è sempre un pregio e un valore? Lo diventa solo nei casi in cui viene disciplinata, altrimenti si...
Intanto non è vero che irrequieti siano solo gli “attivi” ciecamente: avviene che l’irrequietezza porta all’immobilità: quando gli stimoli all’azione sono molti...
Le note contenute in questo quaderno, come negli altri, sono state scritte a penna corrente, per segnare un rapido promemoria. Esse sono...