• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sincerità e disciplina: per Gramsci valori necessari

Redazione di Redazione
20 Ottobre 2022
in Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La sincerità (o spontaneità) è sempre un pregio e un valore?

Lo diventa solo nei casi in cui viene disciplinata, altrimenti si trasforma in individualismo estremo che è poi, agli occhi di Gramsci, forma di idiotismo. L’individuo è spontaneo quando mette in risalto la sua socialità, senza cui sarebbe un idiota. La paura del conformismo, di un’identificazione con un gruppo sociale e con i suoi valori, deriva dalla depravazione del termine nel corso dei secoli che è diventato conformismo gesuitico, quindi fittizio, creato artificiosamente per gli interessi di un piccolo gruppo o cricca, non di una avanguardia. Il rischio di essere bastian contrari, pur di sembrare autentici, dunque, deve essere scongiurato attraverso una spontaneità disciplinata che, pur mantenendoci aggrappati a valori condivisi, non ci impedisce di essere originali.

Può interessartianche...

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

Anna: la libertà di scegliere

Del resto, è troppo facile essere originali facendo il contrario di ciò che fanno tutti; è una cosa meccanica. Bisogna imparare a esserlo senza fare i buffoni o, tantomeno, le acrobazie. Un Gramsci attualissimo, premonitore delle disfunzioni della società del Grande Fratello, che condanna la ricerca a poco prezzo di un’originalità che non è altro che depravazione selvaggia di individualismo.

Battere l’accento sulla disciplina, sulla socialità, e tuttavia pretendere sincerità, spontaneità, originalità, personalità: ecco ciò che è veramente difficile e arduo.

Nella letteratura, ad esempio, il conformismo diventa calcolo: quante battute ha un libro? Quali finali hanno riscosso più successo? Quale combinazione, marito/moglie/amante, nel dramma borghese riesce a innescare l’interesse? Insomma, calcoli che rendono un prodotto culturale, anche se originale, vendibile.

La tendenza della società industriale a evitare catastrofi commerciali, attraverso la standardizzazione del gusto e delle abitudini, diventa essa stessa conformismo. Ma, anche in questi casi, si può sostenere che è un adagiarsi nel già esistente. Disciplina, forse, ma non quella che serve per costruire libertà.

La disciplina è anche uno studio del passato, in quanto il passato è elemento del presente e del futuro, ma non elemento “ozioso”, ma necessario, in quanto è linguaggio, cioè elemento di “uniformità”/ necessaria, non di uniformità oziosa, impigrita.

Oltre cento anni fa, Gramsci già intravedeva una società dove, in un marasma omologante, forme di bizzarria comunicativa avrebbero assunto i lineamenti di spontaneità e originalità. Un po’ come i jeans strappati che, sebbene indossati da miliardi di individui, ci fanno sentire unici, anticonformisti. Fenomeni di massa come il tatuaggio che, pur marchiando il corpo di quasi tutti gli italiani, rendono ognuno di noi convinto della propria originalità.

Essere utili, secondo Gramsci, significa trovare i fili che ci legano agli altri, restando autentici, ma non schiacciati da forme ottuse di individualismo. Lo stesso termine idiota, nel senso di idiosincrasia (originalità in questo caso è uguale a idiotismo), rischia di travolgere i nostri giovani in una vana ricerca di se stessi. Un calvario nel quale tentando di sfuggire alla massa, ma senza averne strumenti culturali, si finisce per diventare inconsapevolmente parte integrante: pecore da macello. Cercare invece la propria specificità, ma all’interno di valori etici e politici, spinge l’individuo a una reale lotta dialettica contro ogni forma di omologazione. È, però, un terreno ispido, senza facili scorciatoie, in cui ogni gesto o parola va inserita in un quadro d’insieme e insieme agli altri.

Il divismo, il narcisismo dilagante, nel quale più o meno tutti veniamo travolti, è la fuga nevrotica dalla fatica di riuscire a condividere cammini comuni. Ed è così che la finzione della società del post riesce a farci sentire originali pur facendo le stesse cose degli altri, proprio perché ognuno di noi le fa in solitaria, per conto proprio. Ed è in questa solitudine che diventiamo tutti idioti. Una spontaneità condivisa, invece, ha bisogno di codici comuni, di lingua comune e, difficile da digerire, di disciplina.

Questa stessa microscopica rubrica ha una disciplina: cadenza settimanale, lunghezza, stile. Ma, in un certo senso, diventa reale non tanto quando si sviluppa nel mio cervellino, ma quando entra in rapporto con la dolcissima Flavia che la corregge e mette in pagina e con il coraggioso Alessandro che la pubblica sul suo giornale online. Tutti questi passaggi, fino ai pochi lettori che la leggono, hanno una disciplina. Eppure, è proprio grazie a questa che esiste. Così ogni originalità non deve essere uno strumento per fare colpo sugli altri, per mettersi sopra gli altri o sotto la luce di un riflettore, ma un modo per essere di stimolo agli altri. Utile.

La spontaneità non è quindi dare corpo al solo istinto, ma ascoltarlo, coccolarlo, saperlo domare per tirare fuori da noi stessi forze positive. Altrimenti è rutto libero, un po’ come nei trenini di bunga-bunga.

Contributo a cura di Luca Musella

Prec.

Un milione 960mila famiglie in povertà assoluta: l’Italia ha fame

Succ.

Salute mentale: tutto l’aiuto che i giovani non avranno

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

salute mentale inchiesta covid affaire mascherine
Rubriche

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

17 Gennaio 2024

Un altro Natale è alle porte e, volenti o nolenti, stiamo imparando a convivere con il Sars-Cov2. Ritengo sia sempre utile ribadire un concetto fondamentale: anche se è finita la fase emergenziale, i vaccini anti-Covid approvati continuano a proteggere...

philip roth russell banks
Rubriche

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

3 Febbraio 2024

Nel corpo, non meno che nel cervello, è racchiusa la storia della vita. – Edna O’ Brien Philip Roth Il romanzo L’animale morente di Philip Roth, attraverso l’oscillazione fra venerazione e ossessione del possesso di un corpo e per...

anna
Rubriche

Anna: la libertà di scegliere

18 Dicembre 2023

Anna è il nome che avevo scelto e, per il rispetto della privacy della mia famiglia, resterò “Anna”. Ho amato con tutta me stessa la vita, i miei cari e con la stessa intensità ho resistito in un corpo...

marianna vittorioso condom bar napoli tools
Rubriche

“Use the right tools”: Marianna Vittorioso e il primo free condom bar di Napoli

14 Dicembre 2023

Il 30 novembre scorso, presso il Bar Tools in Via Calata Trinità Maggiore a Napoli si è aperto un vernissage a cura di Marianna Vittorioso, architetto e artista di origine campana con base a Shangai. L’installazione, che ha preso...

Succ.
salute mentale

Salute mentale: tutto l’aiuto che i giovani non avranno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie