• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Origine popolaresca del superuomo secondo Gramsci

Redazione di Redazione
15 Novembre 2022
in Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Esistono delle credenze, delle filosofie, delle realtà che, seppur sconosciute, diventano oggetto di conversazione e di convinzione di tutti. Autori, ad esempio, i cui libri sono letti da pochissimi ma che sono però in ogni casa. Una volta, invitato a una cena dell’alta aristocrazia intellettuale milanese, notai che tutti parlavano di uno scrittore: ebbi modo di scoprire che nessuno aveva letto oltre la pagina 5 del suo librone. Eppure, proprio grazie a questi salotti, diventò un cult. Poi spesso succede che dal libro si facciano film di successo, scelte artistiche sempre condizionate dai medesimi salotti massonico/editoriali, ed è così che un autore diventa universale.

Ogni volta che ci si imbatte in qualche ammiratore del Nietzsche, è opportuno domandarsi e ricercare se le sue concezioni “superumane”, contro la morale convenzionale, ecc. ecc., siano di pretta origine nicciana, siano cioè il prodotto di una elaborazione di pensiero da porsi nella sfera della “alta cultura”, oppure abbiano origini molto più modeste, siano, per esempio, connesse alla letteratura d’appendice.

Può interessartianche...

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

Anna: la libertà di scegliere

Quanto, in questo senso, il mito del superuomo ha influenzato il pensiero contemporaneo, sebbene pochi di noi conoscano direttamente il mito creato da Nietzsche?

Nel carattere popolaresco del “superuomo” sono contenuti molti elementi teatrali, esteriori, da “primadonna” più che da superuomo; molto formalismo “soggettivo e oggettivo”, ambizioni fanciullesche di essere il “primo della classe”, ma specialmente di essere ritenuto e proclamato tale.

Una specie di Superman, un eroe per piccoli borghesi frustrati o contaminati da ideali fasulli pseudo-romantici. Del resto, Gramsci sosteneva che la piccola borghesia e i piccoli intellettuali sono influenzati da immagini romanzesche che, come una specie di via d’uscita dalla loro intrinseca mediocrità, li riscatta dalla strettezza della loro vita reale immediata. Il motto: è meglio vivere un giorno da leone che cento da pecora da solo sintetizza questi diffusi stati d’animo. Il giorno da leone, appunto, diventa l’astratto sogno di essere superuomo, ma non nella vita reale, quanto nella versione romanzata e nevrotica che singolarmente ci raccontiamo prima di andare a nanna. Analisi particolarmente grande in chi è proprio e irrimediabilmente pecora.

Per il “superuomo” del Nietzsche, oltre all’influsso romantico francese (e in generale del culto di Napoleone) sono da vedere le tendenze razziste che hanno culminato nel Gobineau e quindi nel Chamberlain e nel pangermanismo (Treitscke, la teoria della potenza ecc.).

Insomma, non vi è in Gramsci una grande simpatia per il superuomo di Nietzsche. Quello che però colpisce è la lettura politica, laddove il mito nicciano, in qualunque modo declinato, diventa ai suoi occhi simbolo di decadenza. Sia nella versione popolaresca, dove il supereroe assume i lineamenti simili a quelli di un protagonista di una telenovela, sia in quelli colti, dove getta le basi di un pensiero iper individualista che, direttamente o indirettamente, si pone al di sopra dell’etica e degli altri. Del resto, la formula al di là del Bene o del Male assume i contorni di un fumetto quando è declinata in modo astratto e del crimine quando, invece, viene elaborata in chiave concreta. Anche analizzandola nella sua versione romantica, nel campo del sentimentalismo, questa volontà di potenza può essere un tantino pericolosa nel caso di un amore non corrisposto.

Naturalmente le diverse letture del mito nicciano avvenute dal secondo dopoguerra in poi hanno certamente la loro ragion d’essere e non è questa la sede per rilevare eventuali tracce del superuomo nelle derive fasciste della contemporaneità o in quelle del passato. Quella che sorprende è la lucidità di Gramsci che, proprio mentre veste i panni di una specie di superuomo del movimento comunista mondiale, del martire, smonta con poesia ogni ipotesi di “piedistallo” per se stesso e per i leader del futuro. Un senso di sobrietà e di appartenenza che, in qualche modo, non si pone mai al di sopra di niente, ma in linea retta, in comunicazione etica, quindi di esempio per gli altri.

Il suo sistema nervoso, messo a dura prova dalla prigionia, già vacilla. Capita, con lo sfogliare degli ultimi suoi Quaderni, di imbattersi in periodi contorti o in interi paragrafi uguali ad altri scritti in precedenza. Altissimo il rispetto del curatore, nell’edizione in mio possesso Valentino Gerratana, di non evidenziarle. Era la sua personalissima ed estrema Resistenza al fascismo, vissuta nel buio di una cella, in cui invece di sentirsi eletto o santo, in cui invece di inventarsi un’idea di potenza vendicativa e selvaggia, gettava le fondamenta indistruttibili di un pensiero basato sulla fragilità del singolo e sulla forza suprema dell’unità e dell’uguaglianza.

Contributo a cura di Luca Musella

Prec.

La politica dei personalismi non ascolta nessuno

Succ.

L’Italia è il primo Paese europeo per giovani che non lavorano

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

salute mentale inchiesta covid affaire mascherine
Rubriche

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

17 Gennaio 2024

Un altro Natale è alle porte e, volenti o nolenti, stiamo imparando a convivere con il Sars-Cov2. Ritengo sia sempre utile ribadire un concetto fondamentale: anche se è finita la fase emergenziale, i vaccini anti-Covid approvati continuano a proteggere...

philip roth russell banks
Rubriche

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

3 Febbraio 2024

Nel corpo, non meno che nel cervello, è racchiusa la storia della vita. – Edna O’ Brien Philip Roth Il romanzo L’animale morente di Philip Roth, attraverso l’oscillazione fra venerazione e ossessione del possesso di un corpo e per...

anna
Rubriche

Anna: la libertà di scegliere

18 Dicembre 2023

Anna è il nome che avevo scelto e, per il rispetto della privacy della mia famiglia, resterò “Anna”. Ho amato con tutta me stessa la vita, i miei cari e con la stessa intensità ho resistito in un corpo...

marianna vittorioso condom bar napoli tools
Rubriche

“Use the right tools”: Marianna Vittorioso e il primo free condom bar di Napoli

14 Dicembre 2023

Il 30 novembre scorso, presso il Bar Tools in Via Calata Trinità Maggiore a Napoli si è aperto un vernissage a cura di Marianna Vittorioso, architetto e artista di origine campana con base a Shangai. L’installazione, che ha preso...

Succ.
giovani che non lavorano

L’Italia è il primo Paese europeo per giovani che non lavorano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie