• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Enrico Letta a muro: il PD delle alleanze non parla di temi

Mariaconsiglia Flavia Fedele di Mariaconsiglia Flavia Fedele
27 Luglio 2022
in Il Fatto
Tempo di lettura: 7 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

A muro. L’urlo di rabbia di Charles Leclerc interrompe la quiete del primo pomeriggio di domenica: potrebbe vincere la gara, invece, il leader del gp di Francia commette un errore fatale e, ora, eccolo fuori pista. Anche oggi, sul podio, suona l’inno olandese, la Ferrari ha perso un’altra occasione. Sarà il colore della livrea, quel rosso un tempo ruggente e adesso sbiadito nelle intenzioni, o forse il caldo che dà alla testa, ma la sconfitta del Cavallino rampante somiglia a un altro testacoda. Un’altra occasione sprecata. Francofono come il monegasco, ma meno lucido nell’analisi post-gara, a finire a muro, stavolta, è Enrico Letta, il professore, il numero uno del PD. Sulla carta, guida il centrosinistra, nella pratica non ha ancora la patente.

Il nipote di Gianni dà il via alla prima campagna elettorale d’estate della storia repubblicana sulla stampa orfana di Mario Draghi e – chissà quanto convinto – lancia la sfida a Giorgia Meloni perché, dice, «la scelta alle elezioni del 25 settembre è chiara: o noi o lei». Stando ai sondaggi più recenti, infatti, il Partito Democratico e Fratelli di Italia si contendono un possibile vantaggio alle urne e ora che queste si avvicinano l’attenzione, ovviamente, è tutta su di loro. Su una sfida che qualche anno fa avremmo detto improbabile e, invece, si presenta adesso più concreta che mai.

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

 «Ad agosto saremo in tutte le città semideserte, nelle periferie, per parlare con chi in vacanza non è potuto andare. Porteremo la solidità delle relazioni umane e le nostre proposte. Come recitava l’ultima frase di Berlinguer, sarà una campagna casa per casa, strada per strada» dichiara Enrico Letta. L’intervista è lunga, eppure quali siano le proposte e quali le relazioni umane non è dato saperlo, nemmeno dopo un’attenta lettura. Il riferimento a Berlinguer, invece, è la cosa più di sinistra che la chiacchierata riesce a produrre.

Il segretario dem, preannuncia, sta lavorando a una lista aperta ed espansiva che prenderà il nome di Democratici e progressisti, un progetto che punta a Italia 27 dopo aver governato e trasformato il Paese. Un auspicio, il suo, che per chi ha visto l’Italia governata – e trasformata o, meglio, sfigurata – dal PD in questi anni suona più come una minaccia. Perché se la sottoscritta preferirebbe l’espatrio a un governo di Giorgia Meloni, non può negare che quanto ci è stato sottratto in termini di diritti e di potere d’acquisto, con sempre maggiore insistenza e violenza proprio in questi stessi anni, porti perlopiù la firma del Partito Democratico: da Renzi a Gentiloni, da Minniti al Conte giallorosso. Dalla Buona Scuola al Jobs Act, dall’eutanasia alla cannabis, dallo Ius Soli al Ddl Zan. Scelte – o mancate scelte – che Enrico Letta non rinnega. Anzi.

«Parleremo con tutti coloro che sono interessati e disponibili a costruire un progetto politico vincente e che sia nel solco condiviso dalle forze che hanno dato la fiducia al governo Draghi. Ecco, il riferimento a Draghi è il perimetro della serietà e del patriottismo, la base di partenza». La base di partenza, il patriottismo, il nodo sta tutto qui: ancora una volta il PD fa una precisa scelta di campo. Sbagliata ma coerente: dalle banche al banchiere – per citare qualcuno – mai dalla parte del popolo. Eppure, si chiama centrosinistra. Eppure, nei fatti, c’è tanto centro tendente a destra e poca, zero, sinistra.

Non è un caso che in vista delle prossime elezioni Enrico Letta si concentri sulle alleanze e non sui temi: Calenda – «il più consistente dal punto di vista dei numeri» –, Speranza, Di Maio – «tra le personalità che vengono dal M5S è la più influente e con lui sicuramente continuerà il dialogo già aperto» –, Renzi, il fuoriuscito, il rinnegato, il meno di sinistra che siede in Parlamento. Persino Gelmini, Carfagna e Brunetta – «tre persone che hanno dimostrato grande coraggio, lasciando il certo per l’incerto, e un seggio garantito. Meritano apprezzamento». L’unico a restare fuori, al momento, sembra Giuseppe Conte con le Cinque Stelle rimaste a illuminare il cammino di un movimento ormai arrivato al capolinea. Il PD, dice Letta, ha interrotto qualsiasi forma di dialogo con chi ha tradito Draghi e, dunque, il Paese. Il loro, non quello reale.

Insomma, pur di sconfiggere i Fratelli di Italia che sembrano nettamente in vantaggio, destinati a vincere perché, al pezzotto, si preferisce sempre l’originale, il Partito Democratico cerca di accogliere tra le proprie fila un po’ tutti. Servono i numeri, la poltrona, serve assicurarsi un futuro che ora traballa. Gli ideali, semmai ci fossero – e non ci sono – possono anche farsi da parte: «Se non convinciamo a votare per noi elettori che stavano con il centrodestra, magari anche alle ultime amministrative, la partita non si gioca nemmeno». E non si gioca, aggiunge, perché «abbiamo in vigore la peggiore legge elettorale possibile». Eppure il tempo per cambiarla il PD avrebbe potuto trovarlo.

Avrebbe potuto trovarlo per lo Ius Soli, per ripristinare l’articolo 18, per abolire i contratti a tempo determinato, per ridiscutere – migliorandolo – il reddito di cittadinanza, per contrastare la precarietà, per introdurre il salario minimo, per smettere di finanziare la Libia e pensare a una seria riforma a tutela dei migranti, di quei tanti, troppi, che muoiono nel nostro mare. Avrebbe potuto molte cose, ma non le ha fatte. E non perché è mancato il coraggio, come a volte si tenta di giustificare, ma perché è mancata la volontà di agire. La volontà, vera, di fare. Perché non è mai il momento giusto.

Al contrario, giusto per il Partito Democratico sembra l’elettorato ex Forza Italia, quello smarritosi dopo il cambio casacca di Silvio Berlusconi che ha svenduto il centrodestra alla Lega sperando nel Senato. Un elettorato che con la sinistra non avrebbe niente in comune se non si trattasse del PD travestito da PCI. Se non si trattasse di mera campagna elettorale.

«Come spiegherà agli elettori la differenza tra la sua Italia e quella di Meloni?» chiede sulle pagine de La Repubblica Stefano Cappellini. «Il sole e la luna» risponde Letta. «Bisogna marcare la distanza, il bivio, rendere evidente che parliamo di due Italie profondamente diverse. Stare con noi vuol dire salvare l’ambiente, con loro tornare al nero fossile. È l’Italia di chi vuole stare in Europa contro quella di chi vuole i nazionalismi, la salute pubblica per tutti e la salute differenziata, da una parte l’integrazione e dall’altra l’esclusione, la progressività fiscale a fronte della tolleranza dell’evasione, la società dei diritti e della diversità e la negazione dei diritti e dei progressi sociali. E sia chiaro, su tutti questi temi non puntiamo alla conservazione dell’esistente, ma a cambiare le cose, portare il Paese in un futuro più giusto e più moderno».

È l’Italia della propaganda piddina che parla il politichese populista, il politichese di Giorgia Meloni e del centrodestra tutto, parole vuote, parole già smentite dai fatti. D’altro canto, non serve andare troppo indietro per smontare punto per punto ogni distanza marcata nella risposta del segretario dem: basta guardare, ad esempio, ad appena pochi mesi fa, a quando l’esecutivo Draghi – tanto rivendicato da Letta – firmava il decreto con cui stabiliva il quartier generale del gruppo interventi speciali (GIS), del reggimento paracadutisti Tuscania e del nucleo cinofili dell’Arma dei Carabinieri a Coltana, a sud di Pisa, all’interno di una zona protetta che verrà dunque smantellata. Il provvedimento è del governo dei migliori, sostenuto dal Ministero della Difesa (Guerini, PD), appoggiato dalla Regione Toscana (Giani, PD) e sulle orme del potenziamento della base americana di Camp Darby del 2017 (Gentiloni, PD). Alla faccia dell’ambiente come tema intorno al quale far ruotare la nuova idea di Paese.

Potremmo poi parlare di Ilva, di TAV, di TAP, delle trivelle. Dei tagli alla Sanità – e solo il Covid sa quanto ci sono costati –, dell’evasione che aumenta e non diminuisce, dei diritti che lo stesso Partito Democratico ha sempre detto divisivi e mai fondamentali. Potremmo parlare delle politiche del lavoro a tutela delle grandi aziende, dei salvataggi delle banche, della criminalizzazione del dissenso. Potremmo parlare di tanto e accorgerci che chiunque vinca il prossimo 25 settembre a Palazzo Chigi siederà comunque il centrodestra. Così, come è da tempo nel nostro Paese.

Ecco che, allora, a rompere la quiete di un pomeriggio d’estate non è più Charles Leclerc, l’urlo del pilota che rischia di veder sfumare il sogno mondiale. È l’urlo di un elettorato che non sa più a che santo appellarsi. Torna in mente Corrado Guzzanti: «Mi sembra che l’unico tra noi due che sta facendo uno sforzo per evitare che io ti meni sono sempre io, la stessa persona che poi, prima o poi, ti menerà. E dai, su, fai uno sforzo». E dai, su, fai uno sforzo, chiede l’elettore che si crede di sinistra al Partito Democratico. Ma, per quanto ci provino, i dem non sanno nemmeno da dove iniziare.

Prec.

I “Quaderni del carcere” di Antonio Gramsci: il leader

Succ.

Lourdes Grobet: i Lucha Libre in fotografia

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.
lourdes-grobet-fotografa

Lourdes Grobet: i Lucha Libre in fotografia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie