• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Camminare: una pratica estetica che trasforma il paesaggio

Francesca Testa di Francesca Testa
21 Giugno 2019
in Lapis
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Camminare: un’azione appresa con difficoltà nei primi anni di vita, destinata a divenire qualcosa di automatico, di immediato. È proprio attraverso questo movimento che l’uomo ha cominciato a costruire il paesaggio naturale che lo circonda. Attraversare lo spazio ha rappresentato, sin dai primordi, una necessità finalizzata alla ricerca di cibo e di informazioni utili per sopravvivere, ma che – una volta soddisfatti questi bisogni – si è trasformata e ha generato un simbolismo che ha reso l’uomo capace di abitare il suo mondo.

Come racconta Francesco Careri nel suo Walkscapes, prima del neolitico, quindi prima del menhir, l’unica architettura simbolica in grado di mutare l’ambiente circostante è l’azione del camminare, un atto sia percettivo che creativo, sia di lettura che di scrittura del territorio. Un tale gesto, infatti, implica una trasformazione del luogo e dei suoi significati, pur non rappresentando la costruzione fisica di uno spazio. La sola presenza dell’uomo in un determinato ambiente, unita alle varie percezioni che egli ne riceve nell’istante in cui lo attraversa, è, di fatto, una mutazione stessa del paesaggio che, sebbene non lasci segni tangibili, va a modificare – culturalmente – lo spazio, il quale, a sua volta, diviene un vero e proprio luogo.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

I menhir – dal bretone pietra lunga, in egiziano benben, la prima pietra emersa dal caos – sono degli oggetti estremamente semplici, grosse pietre prive di incisioni poste orizzontalmente sul suolo, e allo stesso tempo impregnati di storia. La loro stessa esistenza, il fatto che siano stati costruiti, rappresenta e dimostra come l’uomo abbia modificato, per la prima volta, il paesaggio. I menhir sono rotati di novanta gradi, conficcati nella terra, e questo loro essere immobili, fermi in un punto, istituisce un tempo zero che ferma quindi il tempo e lo spazio, rendendolo eterno. Può essere considerato un oggetto astratto, ma assolutamente vivente, dal quale poi si svilupperanno nell’architettura la colonna tripartita e nella scultura la stele-statua.

Ci si trova quindi ad attraversare uno spazio che acquisisce diversi significati e il percorso lasciato alle spalle diventa un’azione estetica che penetra nel territorio del caos, creando un ordine nuovo sul quale si sviluppa l’architettura degli oggetti situati. L’arte del camminare è un contenitore che racchiude in sé il menhir, la scultura, l’architettura e il paesaggio.

L’errare è il ka degli egiziani, il simbolo dell’eterna erranza, appunto, che si è evoluto come transumanza nomade, considerata archetipo di ogni percorso. Come scrive Careri, un’erranza che ha continuato a vivere nella religione attraverso la visione del percorso come rito, ma anche nelle forme letterarie attraverso l’idea del percorso come narrazione vera e propria. Nell’ultimo secolo, però, questa metafora è divenuta un puro atto estetico: un’erranza come architettura del paesaggio. Quest’ultimo, difatti, si evolve in una trasformazione simbolica e fisica dello spazio antropico.

Come conseguenza di tale prospettiva, vi sono tre momenti di passaggio importanti, nella storia dell’arte, che hanno in comune l’esperienza legata al camminare: il passaggio dal Dadaismo al Surrealismo (1921-1924), dall’Internazionale lettrista all’Internazionale situazionista (1956-1957) e, infine, dal Minimalismo alla Land Art (1966-1967).

Per tutto l’inizio del secolo scorso la pratica del camminare viene sperimentata come forma dell’anti-arte. Dada, nel 1921, organizza delle visite-escursion” in luoghi della città considerati banali: è la prima volta che nell’arte si cerca di conquistare il paesaggio urbano, piuttosto che dedicarsi ai luoghi deputati. In questo modo il Dadaismo rende la visita il giusto strumento per superare l’arte, strumento che farà da filo rosso per la comprensione delle avanguardie successive. In queste camminate parigine, i dadaisti scoprono, come scrive Careri, una componente onirica e surreale dell’errare: la deambulazione, una scrittura “automatica” nello spazio reale in grado di svelare le zone inconsce e il rimosso della città.

La deambulazione surrealista, agli inizi degli anni Cinquanta, viene, però, contestata dall’Internazionale Lettrista che, invece, inizia a definire la teoria della deriva: si tratta di una costruzione di situazioni sperimentando comportamenti ludico-creativi e ambienti unitari. 

Il risultato è una città percorsa che nasce con la città banale di Dada, prosegue con la città entropica di Smithson, e ancora con la città inconscia e onirica dei surrealisti, per poi arrivare a quella ludica e nomade dei situazionisti. L’errare, proprio degli artisti, porta alla scoperta di una città liquida, un luogo dove nascono in maniera spontanea gli spazi dell’altrove, un navigare continuo che conduce alla deriva; dove lo spazio dello stare si perde nell’immenso spazio dell’andare.

Il tracciato nomade, per quanto segua delle poste o degli itinerari rituali, non ha la funzione del percorso sedentario che consiste nel “distribuire agli uomini uno spazio chiuso”, assegnando a ciascuno la propria parte, e regolandone la comunicazione tra le parti. Il tracciato nomade fa esattamente il contrario, “distribuisce gli uomini (o gli animali) in uno spazio aperto”, indefinito, non comunicante. – Gilles Deleuze e Félix Guattari

 

Prec.

Internet, deep web e social network: il pericoloso sottobosco della pedopornografia

Succ.

L’accozzaglia sulla pelle dei lavoratori

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

comicon-25-edizione-napoli
Lapis

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

28 Aprile 2025

Nel cuore pulsante di Napoli, tra le architetture razionaliste della Mostra d’Oltremare, il COMICON festeggia il suo 25° anniversario con un’edizione che si preannuncia davvero memorabile. Da giovedì 1 a domenica 4 maggio, la città si trasformerà ancora una...

comicon-2025-pasquale-mattej-primo-fumettista-italiano
Lapis

Pasquale Mattej: primo fumettista italiano e precursore del COMICON

17 Aprile 2025

Ogni primavera, Napoli si trasforma in un crocevia di visioni, storie disegnate e immaginari condivisi grazie al COMICON, una delle fiere del fumetto più importanti d’Europa, che quest’anno è alla sua 25° edizione. Il Festival Internazionale della cultura pop...

Succ.

L’accozzaglia sulla pelle dei lavoratori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie