• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Internet, deep web e social network: il pericoloso sottobosco della pedopornografia

Mariaconsiglia Flavia Fedele di Mariaconsiglia Flavia Fedele
9 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Pensavo che quando a ognuno fosse stato possibile esprimersi liberamente e scambiare idee e informazioni il mondo sarebbe diventato automaticamente un posto migliore. Mi sbagliavo. […] Internet non funziona, è guasto, e che sia guasto è sempre più evidente a tanta gente.

Quando a esprimersi così è il fondatore di Twitter, Evan Williams, che con internet ha fatto la sua fortuna, è difficile restare indifferenti. In una recente intervista rilasciata al New York Times, infatti, il CEO di uno dei social più influenti degli ultimi anni si è lasciato andare a un lungo sfogo in cui ha espressamente dichiarato il fallimento suo e dei suoi colleghi. It’s broken, ha ripetuto a più riprese uno sconsolato Williams, è rotto, e noi, che ci eravamo già affidati alle parole pronunciate tempo fa dal compianto Umberto Eco, non possiamo che dargli ragione. Oggi, forse, con un pizzico di amarezza in più.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Lo scorso marzo, infatti, l’Associazione Meter, la onlus di Don Fortunato Di Noto che collabora con la Polizia Postale al fine di combattere la pedofilia e lo sfruttamento dei bambini, ha reso ufficiale il suo ultimo rapporto relativo al 2016 proprio in merito al fenomeno che vede nei piccoli le vittime scelte. I dati, nonostante il maggior controllo da parte delle Forze dell’Ordine, nonché dei colossi dei social network, purtroppo sono risultati davvero allarmanti: delle immagini censite, infatti, quasi due milioni – il doppio dell’anno precedente – e tonnellate di gigabyte hanno visto ritratta l’innocenza dei bambini dagli 0 ai 12 anni, protagonisti inermi e involontari di violenze reiterate da parte di abusatori che si mostrano ormai a viso scoperto, per nulla timorosi di essere perseguiti dalla legge di un qualche Paese. Abusatori che, grazie al sempre più diffuso utilizzo del deep web – il lato oscuro della navigazione in rete – hanno imparato a muoversi con destrezza e rapidità, nell’autonomia della crittografia che rende difficile l’identificazione dell’url (indirizzo web) e, quindi, del pedofilo che commette le barbarie, che carica online il materiale incriminato o che lo scarica. Come si legge, il sistema più usato è il TOR il cui nome, The Onion Router, “cipolla”, fa già presagire la segretezza che avvolge gli utenti. Questi ultimi, grazie a piattaforme che consentono uno scambio temporaneo di file, si danno appuntamento in chat e cancellano il materiale in un massimo di ventiquattro ore, quasi certi che in un lasso di tempo così breve rintracciarli possa essere davvero difficile.

I numeri pubblicati sono da capogiro. Basti pensare che solo dal novembre del 2016 al 10 marzo scorso i video pedopornografici riconducibili a un preciso indirizzo web – tra l’altro, già segnalato – sono saliti da 82.046 a 109.535, passando da 476.914 a 685.590 utenti che li hanno scaricati.

Ma questo non è l’unico dato che fa rabbrividire. L’età anagrafica dei bambini coinvolti, infatti, si è nettamente abbassata. Le vittime sono sempre più piccole, persino neonate, con una fascia compresa tra gli 0 e i 3 anni che va “affollandosi” continuamente.

Le nazioni prese in considerazione per lo studio sono state ben quarantadue con i podi della vergogna, almeno in Europa, detenuti da Russia, Slovacchia e Unione Europea, mentre l’Italia si è piazzata al quindicesimo posto. A livello mondiale, invece, il primato è risultato dell’Oceania e l’isola di Tonga si è rivelata novità dell’anno.

Come se non bastasse, però, a far allarmare maggiormente è la fonte da cui i pedofili sono riusciti e riescono tuttora a reperire il materiale. Gran parte delle foto e dei video di natura pedopornografica rinvenuti sul web, infatti, come conferma una ricerca dell’Australia’s new Children’s eSafety – che si occupa della sicurezza dei minori che utilizzano pc o telefonini – provengono dai cloud, in particolare dal servizio offerto da Apple, ma anche dai nostri profili Facebook. Leggendo i report – e qui l’allerta sale – si scopre, difatti, che a molti dei genitori ignari che amano pubblicare innocenti scatti dei propri figli, per condividere momenti di dolcezza con familiari, amici e non solo, c’è qualcuno, un contatto (spesso fake) che, amico o meno a seconda della privacy impostata, ruba l’istantanea per poi caricarla altrove o modificarla e renderla più appetibile per menti depravate come la sua. In questo caso, però, il pericolo maggiore consiste nella facile localizzazione delle vittime. Il passo tra virtuale e reale, purtroppo, non è sempre così lungo.

Negli ultimi anni, per fortuna, gli strumenti di controllo delle nostre attività in rete si sono sicuramente rafforzati. Il lavoro della Polizia Postale, così come quella di chi vigila i social network, vanno intensificandosi sempre più, anche grazie alla partecipazione degli utenti che hanno moltiplicato le loro segnalazioni. Tuttavia, la strada da percorrere è ancora lunga e impervia, soprattutto con lo sviluppo del dark web. Quello che ci resta, dunque, senza fuorvianti allarmismi, è un’attenzione maggiore all’uso che facciamo quotidianamente dei nostri social e del tempo che lasciamo che i nostri figli – troppo spesso senza una vera e seria sorveglianza – trascorrono esposti alle trappole a essi riservate ma, ancor di più, un senso di responsabilità nei confronti loro e di tutti gli altri bambini che non può e non deve farci zittire, ma denunciare sempre a chi di dovere.

Internet non funziona, ha detto Evan Williams, it’s broken. Siamo ancora in tempo, però, per aggiustarlo.

Prec.

L’arte culinaria messicana, piatti e storia

Succ.

Camminare: una pratica estetica che trasforma il paesaggio

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.

Camminare: una pratica estetica che trasforma il paesaggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie