• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’accozzaglia sulla pelle dei lavoratori

Angelo Potenza di Angelo Potenza
9 Novembre 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Era stata spregevolmente definita accozzaglia dal Partito Democratico quella trasversalità, da sinistra a destra, che aveva caratterizzato, lo scorso 4 dicembre, il fronte del No nel referendum sul tentativo di revisione costituzionale. Ora, però, lo stesso Pd, in Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati, non ha disdegnato l’accozzaglia sulla pelle dei lavoratori, con il sostegno delle destre di Forza Italia e Lega Nord, ma anche di Ala-Sc e Ap.

Con un emendamento alla cosiddetta manovrina economica, grazie alle forze politiche sopra citate, sono stati, infatti, in buona sostanza reintrodotti, ma con un nome diverso, i voucher. Hanno invece votato contro Sinistra Italiana, Mdp – che sul tema si è discostato dal Pd – e Movimento 5 Stelle, mentre tre deputati vicini ad Andrea Orlando non hanno espresso la votazione.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

I buoni lavoro, sdoganati nel 2015 con il Jobs Act del Governo Renzi, dinanzi alla prospettiva di un’altra sonora sconfitta referendaria, erano stati aboliti con un decreto del successivo, nonché attuale Governo Gentiloni, che ha giocato d’anticipo sulle proposte di voto della CIGL. Tuttavia, a quasi due mesi di distanza, in barba a milioni di firme che sono state raccolte per supportare i quesiti referendari sul lavoro che si sarebbero dovuti votare il 28 maggio – tra i quali appunto il riguardante la totale abrogazione dei voucher che, a differenza di quello sull’art.18, era stato dichiarato legittimo dalla Consulta – gli stessi vengono riproposti con un raggiro.

I sindacati hanno subito dichiarato che agiranno in tutti i modi per contrastare questa misura, innanzitutto con un ricorso alla Corte Costituzionale, e che, per il 17 giugno, ci sarà una grande mobilitazione di piazza a Roma. “Siamo profondamente sconcertati da un Governo che un mese e mezzo fa aveva abrogato i voucher e che oggi li reintroduce con caratteristiche per alcuni aspetti assolutamente identiche e per altri di maggiore liberalizzazione”, queste sono state le parole della leader Susanna Camusso, la quale ha poi aggiunto: “Mi pare che sia assolutamente evidente che siamo di fronte a una violazione dell’articolo 75 della Costituzione e un impedimento ai cittadini di votare.”

Alla prova dei fatti, considerando il biennio 2015-2017, i buoni disegnati dal ministro Poletti, come prevedibile, non hanno in alcun modo contribuito a contrastare il lavoro nero, anzi sono stati usati proprio per coprirlo. Suddetta misura, che non è un contratto di lavoro, bensì un semplice pagamento di una prestazione, per giunta, rischia di costituire anche una minaccia per quella che dovrebbe essere la stabilità lavorativa che, al contrario, andrebbe promossa in ogni modo. Le ragioni del dissenso contro queste proposte sono, allora, ben condivisibili e spaventa non poco che ora vengano avanzate nuovamente, sia pure con una nomenclatura diversa. Inizialmente, infatti, si parlava di Prest.O., “prestazione occasionale”, ora invece vi è stata una modifica. Due sono gli strumenti inseriti: il Libretto Famiglia – così chiamato in quanto rivolto specificamente ai lavori domestici o, pure, all’assistenza di bambini e anziani – e il Contratto di prestazione. A ben guardare, però, le differenze rispetto ai vecchi voucher, difatti, non paiono significative. Si tratta, più che altro, di un cambiamento nella forma ma non nella sostanza. La situazione dunque non convince pienamente, nonostante la ministra dei rapporti con il Parlamento, Anna Finocchiaro, abbia più volte ribadito: “I voucher sono stati cancellati con un decreto-legge di questo Governo e non torneranno. Chi sostiene il contrario, non dice la verità, con la conseguenza aggravante a suo carico di voler lasciare nell’illegalità quelle tante piccole prestazioni di lavoro occasionale di modesta entità economica, che oggi non trovano alcuna tutela nel nostro ordinamento”. “Governo e Pd – ha aggiunto – vogliono regolare i lavori occasionali tutelando i soggetti coinvolti.”

Di certo, sulla questione i toni si stanno inasprendo e la stessa stabilità dell’esecutivo pare poter essere minacciata, dato che il Governo, martedì prossimo, è intenzionato a porre la fiducia. In tutta questa diatriba, però, ciò che maggiormente dispiace è che il Partito Democratico, ancora una volta, abbia perso l’occasione per dimostrarsi, per l’appunto, democratico. Ormai, alla luce delle posizioni prese negli ultimi tempi, è del tutto evidente che, nonostante gli esponenti di quella frangia politica continuino a professarsi di Sinistra, la loro P e la loro D stiano piuttosto per Partito di Destra.

Dipoi, è alquanto imbarazzante notare come la Lega Nord di Salvini, che tanto sgomita, con la bava alla bocca, per difendere gli italiani dagli immigrati, i quali, a detta loro, ci rubano il lavoro, voti, in conclusione insieme al Pd – lo stesso partito sul quale quotidianamente esprime le peggiori ingiurie – delle norme che vanno proprio contro gli interessi dei cittadini. E, infine, cosa poter dire su Forza Italia di Berlusconi, se non che è semplicemente Forza Italia di Berlusconi, con tutto ciò che significa andando a rispolverare la storia recente del nostro Paese?

L’inciucio è servito per l’ennesima volta in questa nostra strana Italia. Le destre, quelle dichiarate e quelle che lo sono nei fatti, non smettono mai di sorprenderci, soprattutto quando si tratta di svilire i diritti dei lavoratori in nome del capitalismo più spinto. Ci si accusi anche di essere dei bastian contrario ma in uno Stato dove i tassi di disoccupazione e di precarietà toccano picchi allarmanti, sulle politiche sociali si gioca tutto il nostro futuro, e dunque, è quanto mai necessario ponderare bene per evitare inganni. Sarebbe poi auspicabile, in tal senso, che qualcosa si muovesse a Sinistra, quella vera che, tra le macerie, non vogliamo smettere di credere che esista.

Prec.

Camminare: una pratica estetica che trasforma il paesaggio

Succ.

La sottile linea tra l’essere musa e l’essere artista: una lenta vittoria

Angelo Potenza

Angelo Potenza

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.

La sottile linea tra l’essere musa e l’essere artista: una lenta vittoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1259 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie