• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Appunti e contrappunti su “L’amica geniale” (in TV)

Redazione di Redazione
26 Novembre 2024
in Ciak!
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Ho letto quasi tutti i libri di Elena Ferrante e tutta la quadrilogia de L’amica geniale con entusiasmo decrescente, ma con l’interesse tenuto vivo dalla qualità, elevata, della scrittura. Una scrittura capace di rappresentare l’abiezione, il degrado, la violenza, senza essere abietta, svilita, violenta, generando la capacità non comune di rendere visibile la linea d’ombra che giace in ognuno e ognuna, senza additarla come mostruosa e, pertanto, collocabile altrove, al di fuori di noi, nelle lande desolate e disabitate dalla nostra razionalità e cultura. Nessun esorcismo possibile, ma dura presa d’atto, consapevolezza e, infine, tenace rifiuto della rassegnazione a un destino sempre in agguato. La vergogna come motore di crescita e trasformazione.

Certo, la storia delle due amiche (cui alternativamente spetta l’aggettivo del titolo, non a caso) mi ha preso anche per dato anagrafico e per la rappresentazione di sentimenti analoghi, uno per tutti l’estraneità umile con cui Elena Greco frequenta il mondo accademico, sprovvista di una “tradizione” da vantare e con cui lastricare la via del successo e del riconoscimento (qualcosa come chiedo tempo, son della razza mia, per quanto grande sia, il primo che ha studiato della canzone di Guccini) e che, nella realtà, rallenta, talvolta allo sfinimento, l’ascensore sociale.

Può interessartianche...

CasaCinema: laddove i cinema chiudono, a Napoli se ne aprono di nuovi

Elogio a David Lynch, maestro del cinema e di emozioni

“A Complete Unknown”, un ottimo biopic su Bob Dylan

E, ancora, considero apprezzabile un altro aspetto della scrittura ferrantiana: la lingua, consapevole, ricca ma sobriamente spesa, esatta eppure creativa, come nell’intenso neologismo “smarginatura” per descrivere la perdita del confine tra sé e il mondo, il tempo, la realtà. E quel napoletano prevalentemente sintattico, quasi privo di lessico dialettale, è una soluzione geniale che restituisce la forza di una lingua situata e, troppo spesso, ridicolizzata da un’ortografia approssimativa dagli effetti avvilenti. Nei romanzi di Ferrante è, invece, limpida, ma non neutra, la grana del napoletano è percepibile e mantiene una sua riconoscibilità nella struttura senza l’inciampo di parole astruse per lettori e lettrici extra regionali.

Detto a margine, queste considerazioni tecniche, insieme con altre di natura biografica, mi hanno da tempo convinta di aver individuato in Anita Raja l’autrice impenetrabilmente nascosta dallo pseudonimo. Il motivo sta proprio nelle sue competenze di traduttrice (di Christa Wolf, non a caso), nella sensibilità linguistica affinata su una lingua altra, non romanza, distante, capace di articolare pensiero con desinenze, come anticamente il greco o il latino, e agglutinazioni. Lo studio e l’immersione letteraria in una lingua straniera inducono la riflessione rigenerativa sulla propria che, come nel caso in questione, può condurre a una forma espressiva originale. Che è quanto di meglio possiamo aspettarci da un romanzo, posto che tutto è già stato narrato.

E, infatti, quando L’amica geniale migra su un altro medium, diventa una piccola storia ignobile (per citare ancora Guccini). Senza l’architettura formale della composizione scrittoria, si tinge della banalità finzionale tipica del mezzo che il frequente ricorso alla voce narrante fuori campo non riesce a riscattare. Anzi, questo escamotage, indispensabile per non rinunciare del tutto alla potenza introspettiva veicolata nei libri, come dicevo, da una felice e incisiva combinazione di parole e dalla loro sequenza ritmica, nella riduzione televisiva sortisce un effetto didascalico fastidioso (oltre che stilisticamente d’antan) che riduce ulteriormente la partecipazione interpretativa dello spettatore e della spettatrice.

Molto più efficace, nell’ultimo episodio (Storia della bambina perduta) in onda in questi giorni, è l’interpretazione di Alba Rohrwacher nel ruolo di Elena Greco. I silenzi, le espressioni esitanti e guardinghe, il controllo di sé e l’abbandono assomigliano molto a quelli del personaggio scritto, tanto quanto l’aspetto fisico dell’attrice, soggetto di declinazione ampia e non convenzionale di bellezza.

Contributo a cura di Iaia de Marco

Prec.

Ancora sangue: a Napoli c’è bisogno di più Parthenope

Succ.

Trump 2.0 e quel divario con la comunità scientifica

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

casacinema
Ciak!

CasaCinema: laddove i cinema chiudono, a Napoli se ne aprono di nuovi

28 Maggio 2025

Luciano Stella, già esercente nel mondo del cinema dagli anni Novanta, fondatore di una delle sale indipendenti più famose della città, il Modernissimo, e della casa di produzione Mad Entertainment, affida un nuovo progetto nelle mani dei figli, Carlo...

lynch
Ciak!

Elogio a David Lynch, maestro del cinema e di emozioni

3 Giugno 2025

Non è stato facile digerire la notizia della morte di David Lynch. Quando è successo, per un enfisema polmonare, lo scorso 16 gennaio, è stato come se qualcosa si fosse spezzato, come se fossimo di colpo rimasti sospesi nel...

a-complete-unknown
Ciak!

“A Complete Unknown”, un ottimo biopic su Bob Dylan

11 Febbraio 2025

Dopo l’uscita e il successo di una serie di biopic su personaggi musicali di un certo calibro, come Bohemian Rhapsody, Rocketman o Elvis, l’idea di un ennesimo lungometraggio a tema non allettava propriamente il pubblico. Specie dopo il fiasco...

the brutalist
Ciak!

“The Brutalist”, ovvero cronaca di un film inutile

11 Febbraio 2025

Non serve essere architetti, ingegneri o designer per capire che un film come The Brutalist è sostanzialmente l’ennesimo prodotto di Hollywood che non serve a nessuno, né alla memoria delle persecuzioni subite dagli ebrei durante la Seconda guerra mondiale...

Succ.
donald trump

Trump 2.0 e quel divario con la comunità scientifica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1078 shares
    Share 431 Tweet 270
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie