• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ancora sangue: a Napoli c’è bisogno di più Parthenope

Milena Dobellini di Milena Dobellini
12 Novembre 2024
in Margini
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Può interessartianche...

Il referendum dell’8 e 9 giugno è una battaglia di civiltà

Papa Francesco a Scampia

Emanuele Di Porto, il bambino del tram a Pomigliano d’Arco

All’alba del 9 novembre, a Napoli, in via dei Tribunali è morto un ragazzo di 18 anni, Arcangelo Correra. Il terzo in dieci giorni o poco più. Un colpo di pistola in fronte, forse un gioco finito male. Le pistole diventate ’a pazziella mmano ê creature.

Avremmo bisogno di più Parthenope. Sì, esatto, anche se poi non è Parthenope in sé. Ché la perfezione non esiste, lo spettatore è emotivo, può commuoversi, elevarsi, esaltarsi, ma anche irritarsi, annoiarsi, appesantirsi. Allora perché c’è bisogno di più Parthenope? Perché c’è bisogno di giochi seri e di giocare con serietà.

Avremmo bisogno di più Parthenope. Per capire qualcosa di più sul desiderio e sulla sua assenza. Sul fascino e sul suo inganno. Sarebbe necessario smetterla. Smettere di guardare la realtà per com’è e quindi per come non è. Smettere di pretendere e restituire immediatezza. Smettere di correre senza aspettare e di aspettare senza correre. Smettere di fare del mondo una briciola e di una briciola il mondo. Smettere di pensare la vita in un solo verso, in un solo senso, in un solo pensiero che non ne ammette nessun altro. Dovremmo smetterla di pretendere di avere la verità in tasca, o di non averla.

Sì, ci vorrebbero più Parthenope. Per inchiodare decine, centinaia di persone in un cinema, a Napoli e altrove. Che poi inchiodarle significherebbe schiodarle. Dalle certezze per il tentativo vano di soffocare le incertezze, dall’onnipotenza del parlare senza ascoltare nessuno. Dall’ascoltare senza la pretesa né la richiesta che quell’ascolto possa dare frutti o non darli. Perché magari Parthenope scuote o non scuote per nulla, va ugualmente bene così, quindi è importantissimo vedere altro, leggere altro, cambiare film, spettacolo teatrale, libro.

E, allora, forse per i ragazzi il biglietto del cinema, come quello per il teatro, come quello dell’entrata ai musei, come quello dei concerti dovrebbe essere gratuito. E a sostenerli dovrebbe esserci lo Stato. Per togliere ’a pazziella mmano ê creature o per dargliene una diversa. Perché tutti abbiamo bisogno di giocare. Per scoprire che ci sono pallottole e proiettili per cui non si muore ma, anzi, grazie ai quali si può vivere meglio, o comunque diversamente. Disarmare significa anche questo. Prevenire la violenza con opportunità e possibilità evolutive. Perché se essere sperduti è un fatto esistenziale che tocca a tutti vivere, prima o poi, nessun ragazzo deve mai essere perduto irrimediabilmente.

E se le carezze mancano, e se le case crollano, sì in qualche modo ci si deve proteggere o difendere. O scegliere di non proteggersi e non difendersi, senza però morire. Con nuove possibilità di vita. Per scoprire che forse vivere può essere una truffa e un mistero. E non per questo deve morire la truffa stessa con tutti i truffatori. E che la verità può esistere o non esistere. Ma è un diritto avere l’occasione di cercarla o non cercarla.

Le pistole non possono essere un gioco. Perché si muore. E non si può giocare più. E la vita è un gioco serio. Perché non può essere tutto previsto. E tutti fermi a guardare. Perché nessun ragazzo deve trovarsi a chiedere, a Napoli e fuori Napoli, “ma quale amore?” senza mai averlo assaggiato, con tutta la sua precarietà e tutto il suo potenziale fallimento.

Ognuno dovrebbe guardare Parthenope. Senza per forza vedere il film o quel film. Senza la presunzione o la richiesta ambiziosa di vedere Napoli o di non vederla. Per scoprire che Parthenope può cambiare e cambiarci, cambiarci e cambiare, essere ferita a morte e ferire a morte. Ma anche rimarginare e rimarginarsi. O forse non è così. Per scoprire che Parthenope gli è piaciuto. O forse non è così.

Prec.

E se chiedessi il libro o l’autore più sottovalutato di sempre?

Succ.

Appunti e contrappunti su “L’amica geniale” (in TV)

Milena Dobellini

Milena Dobellini

Articoli Correlati

referendum 8 e 9 giugni
Margini

Il referendum dell’8 e 9 giugno è una battaglia di civiltà

3 Giugno 2025

Se non fosse per l’impegno di associazioni, realtà della società civile e pochi sindacati, nessuno si sarebbe accorto dell’appuntamento per il voto di cinque quesiti referendari previsto per l’8 e il 9 giugno. Ma, nonostante il disinteresse istituzionale, i...

fine vita papa
Margini

Papa Francesco a Scampia

3 Giugno 2025

Martedì, 3 marzo 2015 Oggi sono andato al Centro Hurtado, qui a Scampia, per partecipare all’incontro tra le varie associazioni che aderiscono al progetto Scampia felice. All’ordine del giorno c’è la visita di Papa Francesco. È un evento, che...

emanuele di porto
Margini

Emanuele Di Porto, il bambino del tram a Pomigliano d’Arco

11 Febbraio 2025

È il primo febbraio 2025, fa freddo a Pomigliano d’Arco, in provincia di Napoli. Il freddo si avverte maggiormente perché in via Nilde Iotti c’è solo grigio e nessun altro colore per le palazzine popolari che la abitano. Avrebbero...

terzo - mandato - De Luca- PD
Margini

Il terzo (probabile) mandato di De Luca espone il PD al suo scarso consenso

26 Novembre 2024

Com’è che si dice? Fatta la legge, trovato l’inganno. Nel caso della Regione Campania, l’inganno è trovato addirittura con un’altra legge. Parliamo dell’approvazione della norma con cui si permette a Vincenzo De Luca di candidarsi a Presidente della Regione...

Succ.
l'amica geniale

Appunti e contrappunti su “L’amica geniale” (in TV)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie