• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

The Passenger Palestina: unire i punti per riconoscere il mostro

Mariaconsiglia Flavia Fedele di Mariaconsiglia Flavia Fedele
23 Febbraio 2024
in Billy
Tempo di lettura: 6 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Ogni palestinese vive sulla propria pelle la politica israeliana di frammentazione dello spazio dal momento in cui nasce e fino alla morte. Gli israeliani non se ne occupano per deliberata ignoranza, per indifferenza e perché ne traggono vantaggio. Una caratteristica tipicamente israeliana: giustificare qualunque cosa con ragioni di sicurezza o con una promessa divina scritta nella Torah, oppure con entrambe. Ogni diplomatico dell’Unione europea e dell’ambasciata degli Stati Uniti a Gerusalemme riceve regolarmente rapporti su questo processo di frammentazione e sa che non è in alcun modo imputabile a ragioni di sicurezza. Ciononostante la litania dei paesi occidentali rimane «Israele ha il diritto di difendersi».

Non è ancora il 7 ottobre quando Amira Hass, tra le voci più critiche e intransigenti di Israele – da anni unica giornalista corrispondente dei territori occupati – scrive queste parole. Hamas non ha torturato, ucciso o rapito. Non in mondovisione, almeno, non al concerto che farà da spartiacque alla storia che stiamo per raccontare. Sono parole, quelle di Amira, che oggi hanno un’eco diversa. Soprattutto quando scrive di diritto alla difesa.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

È il mese di settembre. Nelle librerie di Italia arriva il nuovo numero di The Passenger, la splendida collana di Iperborea dedita a raccontare il mondo tra geografia, storia, immagini e letteratura. È il numero dedicato alla Palestina, un volume che a sfogliarlo qualche mese dopo stratifica di tristezza il nostro sguardo. È il racconto di una Palestina che era e non è più, che avrebbe potuto essere e non è mai stata. Le bellissime fotografie che si alternano tra le pagine sembrano oggi testimonianza di un luogo che, per quanto disgraziato, ha avuto colore. Terra, volti, alberi, animali, edifici. Oggi è soltanto macerie e corpi martoriati.

Il piano per spezzettare e saccheggiare la Palestina va avanti da decenni, indipendentemente dall’orientamento dei governi israeliani e sotto gli occhi di tutto il mondo. È fatto di vessazioni quotidiane, leggi discriminatorie e tanti piccoli e grandi soprusi, giorno per giorno, anno per anno, con una tendenza al peggioramento.

E il peggioramento è quello che stiamo vivendo in queste settimane, quello che da lontano guardiamo con ferma partecipazione o con totale indifferenza. Al cessate il fuoco che sale anche sul palco di Sanremo risponde la medesima frase di allora: Israele ha il diritto di difendersi. Ma quale diritto? E quale difesa?

Ancora una volta, le parole di Amira Hass sembrano rispondere alle nostre domande: «Unisci i puntini per riconoscere il mostro». E i puntini, in questo volume, sono cronache di vite palestinesi: a Ramallah, a Gaza, a Gerusalemme, a Jenin, a Hebron, in Israele, nella diaspora. Raccontano modi diversi di vivere l’occupazione e di farvi resistenza. Storie di chi ha conosciuto quelle terre e ha dovuto lasciarle; storie di chi, invece, non ha mai avuto altrove. Molti custodiscono ancora la chiave della casa che fu. Era il 1948, era la Nakbah. Anche oggi qualcuno spera nel ritorno. Da immaginare il dove sta diventando più difficile del come. Sono le storie di coloro che probabilmente non ci sono già più. O, forse, si spingono adesso verso Rafah, sul confine egiziano. È difficile scrivere di questo libro senza chiedere conto delle vite qui eternate.

Il valico della città nel Sud della Striscia di Gaza è l’unico varco per la circolazione di persone e merci. In questi giorni, in queste ore, se ne parla perché Netanyahu ne ha ordinato l’evacuazione, minacciando un intervento militare via terra che andrebbe contro la decisione della Corte Internazionale di Giustizia: Israele, dicono, deve prendere tutte le misure per evitare atti di genocidio. Sono già morti 30mila palestinesi. 11500 bambini. A Rafah vivono due terzi della popolazione di Gaza, 1,4 milioni di persone, 600mila infanti. Non si sa dove si suppone che vadano, in Egitto forse, dove sempre più vengono spinti i sopravvissuti della Striscia.

Era molto presto, forse alle prime luci dell’alba. Sono salita sul taxi giallo, una Mercedes, con Andrés. Ho salutato Amal e Iman, le mie due sorelle. Ho abbracciato il mio nipotino Jamal, il figlio della più piccola, e gli ho regalato un libro di inglese: «Se vuoi trovare una via d’uscita» gli ho detto «impara questa lingua».

Attraverso Rafah passano le speranze di molti, anche di Asma’ al-Atawna, nata a Gaza e dal 2002 a Tolosa:

Vengo da uno dei posti più poveri e densamente popolati sulla faccia della terra. […] Sono nata in una notte gelida e piovosa. La levatrice che assisteva le partorienti nel nostro vicinato non è riuscita ad arrivare in tempo a causa della pioggia. Sono tracimate le acque di scarico, con tanto di escrementi, e ovunque c’era una puzza terribile. Quando sono venuta al mondo, non ho pianto subito e la levatrice temeva che fossi nata morta. Allora mi ha dato qualche colpetto sulla schiena e mi sono messa a strillare; magari fosse stata l’ultima volta che mi toccava piangere e strepitare.

Asma’ ha origini beduine. E sono proprio le comunità beduine palestinesi tra le più colpite dall’occupazione israeliana. Sono pastori, perlopiù, agricoltori. Hanno le mani sporche di una madre che Israele dice non essere la loro. Sembra quasi uno scherzo del destino: vivere di terra quando non se ne ha una. Ne sanno qualcosa le generazioni che si sono alternate nelle grotte di Masafer Yatta, un’area collinare al confine con la Linea verde, nella Cisgiordania meridionale: una dozzina di villaggi popolati da circa tremila persone ritrovatesi, di colpo, in una vera e propria zona di fuoco, la 918, concepita nel 1980 con l’intento non dichiarato di trasferire le terre agli invasori. Nel 2022 una sentenza definitiva della Corte suprema israeliana ha permesso lo sfollamento di più di mille persone e la distruzione di otto villaggi: la più grande espulsione di massa di cittadini palestinesi da decenni. Poi c’è stato il 7 ottobre.

Prima, però, ci sono state tante Nakbah, catastrofi personali che si riverberano nelle parole di chi scrive. Prima c’è stato il 1948, l’anno della fondazione dello Stato di Israele e la conseguente cacciata dei palestinesi. Prima ci sono stati accordi, promesse, poi sempre meno diritti: c’è chi ritrovandosi i coloni in casa rivive quel dramma ogni mattina; chi, esule, rincorre il ricordo degli ulivi, i giorni in cui le vicine, pettegole, spaventavano più di un soldato; ci sono le donne, la loro resistenza, tra occupazione, patriarcato e l’impossibilità di essere madri. Ci sono due generazioni: la prima che ha conosciuto la speranza, il desiderio di due popoli, due Stati; la seconda che non ha mai, nemmeno per un giorno, vissuto una Palestina senza invasore. Sono gli oltre due terzi della popolazione locale e hanno meno di trent’anni. Quando a Oslo si decideva il sogno futuro, loro non erano ancora nati.

The Passenger Palestina termina il suo racconto nei giorni che hanno preceduto l’inasprirsi di una guerra che guerra non è. Eppure, Gaza è già una prigione a cielo aperto; a Jenin un cartello rinomina il campo come la stazione di attesa prima del ritorno; il rapporto del consumo di acqua tra i palestinesi e i coloni è di 37 a 1: significa che in condizioni “normali” un palestinese, a Gaza o in Cisgiordania, consuma un trentasettesimo di acqua non contaminata rispetto a un israeliano che si trova nella stessa terra. Due popoli, due diritti. D’altra parte, fin dal primo momento i coloni si sono assicurati il controllo delle fonti idriche, riducendo sempre di più la quantità destinata al nemico. Da proprietari, i palestinesi si sono trasformati in consumatori costretti ad acquistare acqua dalla Mekorot, la società statale israeliana. Un altro atto inequivocabile di ciò che in Palestina si è sempre inteso fare.

Non è un caso che il sostegno alla soluzione due popoli due Stati, come conclusione a quello che i media chiamano conflitto, vede il 60% dei favorevoli tra i palestinesi e poco più del 10% tra i coloni, chiaramente disinteressati a garantire una terra a chi involontariamente li ospita. Sono dati, questi, che anticipano l’inasprirsi della violenza, eppure già in ribasso (o in rialzo) negli ultimi quattro anni. Dati probabilmente variati in modo drastico proprio nei duecentotrenta giorni di soprusi a cui non si vuole mettere fine.

The Passenger Palestina, dunque, da atipica guida di viaggio diventa un perfetto manifesto politico. Un libro prezioso che, raccontando e lasciando raccontare dati e persone, si inserisce perfettamente nel dibattito pubblico tentando di dare ordine. Di fare Storia. Leggere The Passenger Palestina, allora, è una presa di coscienza. E oggi, più che mai, ce n’è un gran bisogno.

Se l’occupazione israeliana è il contesto obbligato, la ricchezza dell’esperienza umana e l’individualità delle voci e delle situazioni che animano questo paese frammentato rappresentano il tratto che unisce i puntini: disegnando sì un mostro, ma in negativo, mettendo cioè in risalto il coraggio di chi resiste, la capacità di reagire quotidianamente al trauma individuale e collettivo, la pazienza, la forza e l’ostinazione che essere palestinesi comporta.

Prec.

Proteste degli agricoltori: infiamma la strumentalizzazione

Succ.

Perché è importante avere una buona connessione Internet a casa

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
conessione

Perché è importante avere una buona connessione Internet a casa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie