• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Israele: un attacco senza precedenti (ma solo da questo lato della barricata)

Mariaconsiglia Flavia Fedele di Mariaconsiglia Flavia Fedele
16 Febbraio 2024
in Il Fatto, L'Anguilla
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Non ci sono bambini in Palestina. Solo occhi innocenti costretti a guardare la violenza dei grandi. Si rincorrono tra le macerie di quelle che un tempo erano le loro case, scansano le mine antiuomo saltando su un piede solo, si raccontano storie di città che nemmeno conoscono e che, forse, non vedranno mai. Imparano a contare, quegli innocenti, i proiettili raccolti per la strada, la loro infanzia perduta, l’ultima volta che un razzo non ha squarciato il buio di Gaza. Ci sono i soldati di Israele, in Palestina, tate senza apprensione, l’attenzione a che non diventino grandi, gli occhi perdano l’innocenza.

È il 1948, è il 2023. È al-Nakba, la catastrofe, il giorno che vide la nascita ufficiale di Israele. È al-Aqsa, le sirene che non smettono di suonare, un assalto senza precedenti. Ma solo da questo lato della barricata. Sabato 7 ottobre, il gruppo radicale di Hamas ha attaccato via terra, via mare e via aerea il Paese di Netanyahu, causando numerose vittime civili e militari e l’inevitabile sete di vendetta. La storia, in quello che è uno dei luoghi più militarizzati al mondo, potrebbe cominciare qui e, invece, ha radici lontane. L’eterno tentativo di estirparle.

Può interessartianche...

The Donald è tornato e non è colpa di Trump

G7 Difesa: tra caccia e manganelli, cos’hanno firmato i signori della guerra?

Libano, Gaza, Siria, Yemen: il diritto di Israele a muovere guerra

A est di Haifa, a Gerusalemme, Tel Aviv, Gaza, in tutta quella che un tempo era Palestina e oggi non è più, guerra è la sola costante. Guerra è tutto ciò che Israele ha appreso dalla Shoah. Sempre meno Terra Santa, sempre più Paese militare, come lo definiva Primo Levi nel 1982. Lui che era sopravvissuto alle deportazioni, alla brutalità nazista, ai campi di concentramento, condannava le politiche sioniste sulla prima pagina de La Stampa. Oggi non è questa la versione più accreditata, oggi la verità è soltanto opinione.

Haggai Matar, giornalista e attivista israeliano, non ha paura di raccontarla: Contrariamente a quanto dicono molti israeliani, e sebbene l’esercito sia stato chiaramente colto completamente alla sprovvista da questa invasione, non si tratta di un attacco «unilaterale» o «non provocato». La paura che gli israeliani provano in questo momento, me compreso, è solo una parte di ciò che i palestinesi provano quotidianamente sotto il regime militare decennale in Cisgiordania e sotto l’assedio e i ripetuti assalti a Gaza.

Eppure, ci stanno provando in tutti i modi a raccontare questa guerra come se fosse nuova, improvvisa, mai successa. Cercano parallelismi, pietismi facili, l’immagine di una vittima che è tale senza essere, anche, carnefice. Il bambino con il pigiama a righe che si specchia nel presente. Ma non è così, non è la stessa cosa, non è da un giorno all’altro: media e politica semplificano la storia, la cancellano, la mistificano. Ed è pericoloso. È, come la guerra, un crimine contro l’umanità.

Nessuno racconta cosa succede ogni giorno in quel fazzoletto d’Oriente che chiamiamo Palestina. Nessuno racconta di Israele, degli espropri, della menzogna di una terra senza popolo per un popolo senza terra. Nessuno parla del diritto al ritorno, sancito, tra gli altri, dall’articolo 11 della risoluzione 194 delle Nazioni Unite. Un diritto mai concretizzatosi, impedito dalla furia sionista che da più di settant’anni nega vita e ricordo, emulando un genocidio che soltanto ieri ha visto gli ebrei arrendersi ai campi di concentramento tedeschi prima di pensarne di nuovi per i prossimi perseguitati.

Nessuno racconta della Guerra dei sei giorni, delle donne arabe, dei ragazzini strappati alle famiglie, di una casa che non c’è. Del diritto a essere palestinesi, arabi, umani. Raccontano solo della violenza di Hamas – che, attenzione, va condannata –, delle israeliane rapite e abusate, degli animali umani, come li ha apostrofati il Ministro della Difesa di Netanyahu. Nessuno inorridisce alla verità della Striscia di Gaza: quasi due milioni di abitanti di cui un milione e duecentomila rifugiati espulsi dalle loro case e dalle loro terre, un luogo a lungo sottoposto ad assedio ed embargo, dove le macerie, la povertà e le bombe hanno trovato il loro porto sicuro. Oggi, Israele taglia gas, elettricità e acqua, i più basilari diritti umani. Sembra una reazione ai soprusi e, invece, in quegli stessi territori, già otto persone su dieci sopravvivono grazie agli aiuti umanitari.

Non si raccontano troppe cose dinanzi alla guerra. Dinanzi a questa, poi, figuriamoci chi vorrebbe. E, allora, lasciamo che sia ancora Matar a raccontare: Nell’ultimo anno sono stati uccisi più palestinesi e israeliani che in qualsiasi altro anno dalla Seconda Intifada dei primi anni 2000. L’esercito israeliano effettua regolarmente raid nelle città palestinesi e nei campi profughi. Il governo di estrema destra sta dando ai coloni mano libera per creare nuovi avamposti illegali e lanciare pogrom su città e villaggi palestinesi, con i soldati che accompagnano i coloni e uccidono o mutilano i palestinesi che cercano di difendere le loro case. Nel mezzo delle festività, gli estremisti ebrei stanno sfidando lo status quo attorno al Monte del Tempio/Moschea di Al-Aqsa a Gerusalemme, sostenuti da politici che condividono la loro ideologia.

A Gaza, nel frattempo, l’assedio in corso continua a distruggere la vita di oltre due milioni di palestinesi, molti dei quali vivono in condizioni di estrema povertà, con scarso accesso all’acqua pulita e circa quattro ore di elettricità al giorno. Questo assedio non ha una fine programmata; anche un rapporto del Controllore dello Stato israeliano ha rilevato che il governo non ha mai discusso soluzioni a lungo termine per porre fine al blocco, né ha preso seriamente in considerazione alcuna alternativa ai ricorrenti cicli di guerra e morte. Non vuole la pace Israele, e nemmeno l’Occidente alleato, soprattutto se a stelle e strisce.

Non serve, tutto questo, a giustificare l’uccisione di civili: è assolutamente sbagliato. Ma serve a ricordarci che c’è una ragione per tutto ciò che sta accadendo oggi e che – come in tutti i casi precedenti – non esiste una soluzione militare al problema di Israele con Gaza, né alla resistenza che emerge naturalmente come risposta alla violenza dell’apartheid. È questo che dovrebbero raccontare i media. Tutto o niente, senza patteggiare: solo informando. Altrimenti diventa propaganda, fomentazione dell’odio, la bellezza di una guerra futura che è già passato. Che è presente. Che piace soltanto a coloro che non la subiscono.

L’unica soluzione è quella di sempre: porre fine all’apartheid, all’occupazione e all’assedio e lavorare per un futuro basato sulla giustizia e sull’uguaglianza per tutti noi. Non è nonostante l’orrore che dobbiamo cambiare rotta, è proprio per questo. Perché ci siano bambini in Palestina. Bambini in Israele. Due terre per due popoli, occhi innocenti a contare le stelle.

Prec.

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Succ.

L’etica della relazione nella società dell’avere

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Articoli Correlati

Trump - Europa * - guerra
L'Anguilla

The Donald è tornato e non è colpa di Trump

23 Aprile 2025

Promesse fatte, promesse mantenute. È con questo motto che, salutando i suoi dalla residenza di Mar-a-Lago, il 47esimo Presidente degli Stati Uniti ha giurato di governare per i prossimi quattro anni. Per ora, a poco più di due mesi...

G7 Difesa Napoli
L'Anguilla

G7 Difesa: tra caccia e manganelli, cos’hanno firmato i signori della guerra?

23 Ottobre 2024

Nella città della pace che, per prima, si è liberata dell’occupazione nazista, alcuni signori in doppio petto sono venuti a parlare di armi e guerra, scortati da caccia a bassa quota. Sono i Ministri della Difesa che lo scorso...

libano
L'Anguilla

Libano, Gaza, Siria, Yemen: il diritto di Israele a muovere guerra

8 Ottobre 2024

I semafori, in alcuni quartieri di Beirut, sono spenti. Le case sventrate. Le auto distrutte o sporche di sangue. Le strade puzzano di tossine e paura. Sanno di morte. Sono bastate poche ore di autunno a far piombare l’inferno...

open arms
L'Anguilla

Open Arms: il giudice chiede sei anni, Salvini sguinzaglia la Bestia

22 Settembre 2024

Venticinque udienze, decine di testimoni, 147 migranti e un Ministro. Cinque anni dopo la sciagurata estate del 2019, quando l’allora titolare del Viminale deliziava i suoi elettori a torso nudo dietro la consolle del Papeete, il PM di Palermo...

Succ.
famiglia relazione

L’etica della relazione nella società dell’avere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie