E rividi quella corrente […]; e anche il tassì si è portato via l’uomo e la donna, pensavo, mentre li vedevo arrivare...
Contenuto umano dal Quarto Quaderno Essi intuiscono che il “gorilla ammaestrato” rimane pur sempre uomo e pensa di più o perlomeno ha...
In epoca recente, fra leggende metropolitane e approfonditi studi scientifici, nei cieli italiani e stranieri, gli avvistamenti o presunti tali degli UFO...
Spazio. Ultima frontiera. Nell’immaginario collettivo, lo spazio è una sfida per i limiti dell’umanità, ma anche una fonte inesauribile di segreti da...
L’uomo è antiquato, scrisse Günther Anders alla metà del secolo scorso nella sua memorabile e omonima opera, di fronte alla riflessione sulla...
L’archeologo del sapere Michel Foucault (1926-1984) diceva che le utopie consolano perché si aprono, pur non avendo un luogo reale, al discorso su spazi altri...
Il 17 gennaio scorso è morto, a Brescia, Emanuele Severino, uno dei più grandi filosofi italiani, che dalla seconda metà del Novecento...
Tra le opere del giovane Friedrich Nietzsche (Röcken, Sassonia, 1844-Weimar, 1900) furono La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872), uscito...
Per i nati nell’ultimo ventennio del secolo scorso, Oscar François de Jarjayes è uno di quei nomi che non si dimenticano facilmente....
La ricerca antropologica di Tim Ingold, studioso settantunenne che insegna Antropologia Sociale all’Università di Aberdeen, è volta al superamento dell’opposizione tra il...