Il futuro dei giovani di oggi è incerto, più di quanto non lo sia mai stato. Sembra che sia questa consapevolezza a...
La guerra è finita, il mondo non è più lo stesso. I conflitti mondiali hanno sconvolto la geografia dell’intero globo terrestre, ridisegnato...
Il 26 agosto 2010, ad Avetrana, in provincia di Taranto, scompare Sarah Scazzi e da allora la notizia di cronaca nera e...
La scrittrice Rebecca Solnit è stata definita dal giornale The New York Times come la voce della resistenza, per la sua capacità...
In una manciata di giorni, il coronavirus ha modificato le abitudini degli italiani. Le immagini delle città vuote restituiscono un’Italia plastica, ferma...
Tre anni fa mi è venuta la febbre e non è più andata via. 11 gennaio 2016. Trentun anni non ancora compiuti....
Di tutte le funzioni della letteratura, una delle più felici è far riconoscere tra loro persone nate per capirsi. La definizione di...
Sempre più spesso viene da chiedersi quale sia, oggi, il confine tra provocazione e incitamento all’odio. Nel dubbio, la soluzione politica più...
Secondo la filosofa Simone de Beauvoir, l’uomo – il maschile – racchiude, nella nostra società, il concetto stesso di umano, tant’è che...
Descrivere in poche righe la vita e la carriera di Emma Bonino non è cosa semplice. Nessuno ha inciso sulla politica italiana...