• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sant’Apollinare in Classe e la gioia di vivere

Mariaconsiglia Flavia Fedele di Mariaconsiglia Flavia Fedele
31 Agosto 2018
in Viaggi
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

L’abbiamo studiata tutti o, se non altro, avremmo dovuto. Chiunque abbia sfogliato un libro di storia dell’arte nel corso della sua carriera scolastica – e non solo – sicuramente se l’è trovata davanti almeno una volta. Stiamo parlando della Basilica di Sant’Apollinare in Classe. La chiesa, infatti, è stata definita il più grande esempio di basilica paleocristiana. Situata a pochi chilometri dal centro di Ravenna, nella frazione di Classe – antico porto in epoca romana e, soprattutto, bizantina, quando divenne la sede principale della flotta di Costantinopoli qui in Occidente – essa fu costruita nel VI secolo per opera di Giuliano Argentario su commissione dell’arcivescovo di Ursicino, e inserita dall’UNESCO nella lista dei siti italiani Patrimonio dell’Umanità già nel 1996.  Noi non facciamo fatica a capirne il perché.

È, difatti, uno di quei luoghi senza tempo che tolgono il fiato. Locata in un’incantevole cornice verde, dedicata a Sant’Apollinare, primo vescovo di Ravenna, e consacrata nel 549 dall’arcivescovo Massimiano, la basilica sorprende piacevolmente già dall’esterno. Infatti, nonostante numerosi rilievi abbiano evidenziato l’antica presenza di un quadriportico, purtroppo andato perduto, essa conserva tutt’oggi la sua incredibile bellezza originaria.

Può interessartianche...

La realtà archeologica del Parco Sommerso di Baia

Il Gargano è un’isola

Isole Li Galli: un piccolo paradiso nel mare di Positano

Di fatto, a cominciare dalla facciata, l’edificio esprime la sua massima semplicità ed eleganza che ben si sposano con l’ambiente circostante. L’ospite, dinanzi al complesso realizzato in mattoni – comprendente anche il campanile risalente al X secolo – è sin da subito colto da una splendida sensazione di serenità e da un’irrefrenabile voglia di proseguire la visita. Voglia che l’interno della basilica non smentisce, bensì rafforza.

Entrando, infatti, la luce che invade ogni angolo del luogo sacro farà venire al visitatore un desiderio incontrollato e incontrollabile di dire alla persona che l’accompagna quanto la ama. Quel bagliore sarà la smania di vivere che la fede – intesa come manifestazione di amore più pura – può e deve infondere all’uomo. Sarà gioia vera.

Ma Sant’Apollinare non è solo questo. È anche e soprattutto un meraviglioso sito d’arte come dimostrano le colonne marmoree che dividono la navata centrale dalle due laterali e, ancor di più, i mosaici dell’abside. Questi, in particolare, appartengono all’ultimo ciclo dell’arte musiva ravennate e segnano l’apice del simbolismo bizantino. Disegni ricchi e policromi raffigurano, nel catino absidale, il patrono, Sant’Apollinare, colto in fare orante attorniato da dodici pecore – simboleggianti i fedeli della chiesa di Ravenna e non gli apostoli come verrebbe da pensare – in un rigoglioso giardino paradisiaco. Più in alto del santo, la Trasfigurazione di Cristo sul monte Tabor. Vi è, dunque, una grande croce gemmata affiancata dai profeti Mosè ed Elia nella luce gloriosa di Pietro, Giovanni e Giacomo, le tre pecorelle, per volontà del Padre, la cui presenza si scorge dalla mano tra le nuvole. Facilmente leggibili anche le due scritte al di sopra e al di sotto della croce: l’acrostico greco iktus (pesce), utilizzato dai primi cristiani per alludere a Gesù, e Salus mundi che richiama al sacrificio del Salvatore. Nell’arco trionfale, invece, ritorna l’immagine di Cristo nel nimbo circondato dai quattro evangelisti realizzati nei loro simboli zoomorfi. Intanto, i dodici apostoli, gli agnellini, lasciano Betlemme e Gerusalemme per ascendere al cielo. Presenti anche gli arcangeli Michele e Gabriele, nonché due palme, allegorie del martirio.

Ruotando la testa, sempre rivolta verso l’alto, altri numerosi sacrifici biblici, imperatori ed esponenti della chiesa di Ravenna sono perfettamente distinguibili, con sorprendenti esempi di lotta all’arianesimo in cui si rimarca la natura umana e non divina del Figlio di Dio, tuttavia subordinato al Padre come vuole la dottrina elaborata dal monaco e teologo Ario.

Le pareti laterali, invece, si mostrano spoglie, in contrasto a com’erano in origine, in seguito all’intervento di Sigismondo Malatesta che puntò all’ornamento del suo Tempio di Rimini. Tale nudità, però, è alquanto apprezzabile. In realtà, non comunicando assenza di qualcosa, aiuta a concentrarsi sull’imponenza centrale delle decorazioni che, così, danno maggior piacere all’occhio e all’animo di chi le osserva, contornato da alcuni sarcofagi marmorei che permettono di valutare i numerosi cambiamenti di stile susseguitisi nei secoli.

A dispetto dell’impegno che un sito così pieno richiede dal punto di vista artistico, la grandezza del luogo è, probabilmente, racchiusa in quella sensazione di leggerezza che non abbandona mai chi ne è stato pervaso. Il cuore saltella passo dopo passo, innamorato, e non prova imbarazzo alcuno. È libero da ogni catena, parla a Dio o chi per Lui, svelando la sua natura. Si respira vita vera. La Basilica di Sant’Apollinare in Classe – il monumento più visitato dell’Emilia-Romagna nel 2015 – è, quindi, una costante rivelazione che non può assolutamente mancare nell’elenco delle cose da vedere almeno una volta nella vita. Senza dubbio, costituisce uno degli esempi più lampanti del ruolo centrale della storia dell’arte nella formazione individuale. Un luogo di scoperta e crescita, di passione e culto. Di luce e felicità. Imperdibile!

Prec.

Tempi duri per la sinistra

Succ.

Napoli e la sua Notte della Tammorra

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Articoli Correlati

parco-sommerso-di-baia
Viaggi

La realtà archeologica del Parco Sommerso di Baia

18 Ottobre 2022

Il Parco Sommerso di Baia è una realtà archeologica meravigliosa e di grande valore. Il bradisismo – fenomeno legato al vulcanismo che consiste in un consistente abbassamento o innalzamento del livello del suolo – ha confinato queste bellezze sul...

Il Gargano è un’isola
Viaggi

Il Gargano è un’isola

31 Agosto 2022

Il Gargano era un’isola. Prima ancora degli uomini e delle città, non era altro che una scogliera bianca e calcarea tra le onde di Tetide, l’oceano primordiale. L’era mesozoica, con i suoi grandi movimenti geologici, segnò il suo destino:...

li-galli
Viaggi

Isole Li Galli: un piccolo paradiso nel mare di Positano

19 Luglio 2022

È estate, vi trovate in Campania e, tra il sole e il mare del litorale e la cultura delle città sempre brulicanti, vi è l’imbarazzo della scelta. Optate, quindi, per la costiera amalfitana, unica al mondo, per poi ritrovarvi...

Italo Calvino
Viaggi

Un viaggio alla scoperta dei luoghi di Italo Calvino

5 Agosto 2022

Italo Calvino è stato senza ombra di dubbio uno dei più grandi scrittori e pensatori italiani ed europei del ‘900, ma non tutti sanno quanto i luoghi in cui ha vissuto e i viaggi compiuti nel corso della sua...

Succ.
Napoli e la sua Notte della Tammorra

Napoli e la sua Notte della Tammorra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie