• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli e la sua Notte della Tammorra

Francesca Testa di Francesca Testa
1 Settembre 2018
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La tammorra, strumento musicale a percussione, è un grosso tamburo a cornice con una membrana di pelle di animale essiccata, tesa su un telaio circolare in legno a cui sono fissati, a coppie, dei dischetti di metallo chiamati cicere. Accompagnata sia dal canto che dal ballo, in Campania la tammorriata – così definita la forma musicale – emerge durante occasioni ludiche, ma in particolar modo durante rituali cerimoniali tra i quali i pellegrinaggi e momenti di devozione alla Madonna.

Per tradizione questa danza viene eseguita dall’inizio della primavera, momento in cui avviene la fioritura, fino alla seconda metà di agosto, periodo in cui c’è la fine del raccolto e della potatura. La tammorriata si balla in coppia e all’interno di un cerchio “magico” che viene tracciato dagli stessi danzatori grazie ai loro movimenti scanditi dal suono della tammorra. A questo tamburo, però, si aggiungono anche le castagnette, strumenti molto simili alle nacchere, ma anche il triccheballacche, il putipù, le scetavaiasse, il flauto dolce e il doppio flauto a becco. Nella tradizione campana la tammurriata nera è particolarmente famosa e racconta la storia di una donna e del suo amore nei confronti del figlio avuto da un soldato americano.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

tammorra-1E proprio nel capoluogo campano il prossimo 8 settembre, presso Piazza del Plebiscito, dalle 21 si terrà La Notte della Tammorra, organizzata da Il Canto di Virgilio e promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. L’evento, con ingresso libero, vuole rappresentare una notte di gioia, durante la quale ciascuno può ripercorrere il sentiero della memoria e abbandonarsi alla musica e all’immaginazione così da accantonare per qualche ora quel tempo ordinario vissuto quotidianamente.

Quest’anno la madrina dell’evento sarà Lina Sastri accompagnata dal musicista ed etnomusicologo Ambrogio Sparagna. Inoltre, saranno presenti tantissimi musicisti tra cui Carlo Faiello, autore di alcune delle pagine più emozionanti della nuova musica partenopea, per l’occasione maestro concertatore. Il compositore e musicista napoletano sarà a capo di una ciurma di musicisti provenienti dal mondo classico, folk, jazz e ad orecchio.

«Di anno in anno cresce il successo e la partecipazione del pubblico alla Notte della Tammorra. Nella scorsa edizione è stato davvero emozionante vedere un lungomare invaso da 15mila danzatori di tutte le nazionalità: napoletani ballavano con africane, sudamericane con giapponesi. Il successo di questa Notte dipende dal fatto che il pubblico scopre l’altra “anima sonora” partenopea, la faccia nascosta del suono napoletano; quel suono che facciamo fatica ad ascoltare perché sovrastato dalla poesia e dalla melodia della più famosa canzone napoletana. La musica popolare da troppi anni finita nell’oblio e che ogni tanto viene fuori perché è la musica del corpo e dell’anima, del sangue e del sudore… È la musica del nostro io», ha detto Faiello.

La serata si prospetta una vera e propria invasione di ritmi, suoni, canti, danze, un raduno di tamburi che possano scacciare i demoni che accompagnano la quotidianità; un insieme di canti sospesi tra eros e poesia, devozione ed ebbrezza, danze che risvegliano i sensi, mostrando bellezze nascoste ed emozioni dimenticate. La Notte della Tammorra è, ormai, un appuntamento fisso, assolutamente da non perdere, dove lo spettatore non è affatto una figura passiva, ma anzi è parte integrante dell’evento e di tutto ciò che avviene sul palco.

Prec.

Sant’Apollinare in Classe e la gioia di vivere

Succ.

Harry Potter The Exhibition: un’ora in cui dimenticare di essere Babbani

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
Harry Potter The Exhibition: un’ora in cui dimenticare di essere Babbani

Harry Potter The Exhibition: un'ora in cui dimenticare di essere Babbani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie