• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Striscia di Gaza: il diritto di tornare a casa

Mariaconsiglia Flavia Fedele di Mariaconsiglia Flavia Fedele
11 Aprile 2018
in Il Fatto
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Tutti lodino i 100 tiratori israeliani schierati sul terrapieno di Gaza, titolava Il Foglio appena pochi giorni fa. Non solo il primo ministro Netanyahu, non solo il ministro della difesa Lieberman, non solo gli ebrei, non solo gli ebrei israeliani, non solo l’esercito israeliano (in cui militano, ricordarselo, molti drusi, beduini, arabi cristiani…), non solo i filo-semiti: anche gli anti-semiti, continuava. Era trascorsa soltanto qualche ora da quando il mondo fingeva sdegno per le ennesime vittime inermi di un assedio di cui si fatica a ricordare la data di inizio. Ventisette morti e milletrecento feriti, forse duemila, il primo bilancio rendeva noti questi numeri. Erano tutti palestinesi.

Dallo scorso 30 marzo, ricorrenza della Giornata della Terra, giorno della commemorazione dei manifestanti palestinesi uccisi nel 1976 mentre protestavano contro l’esproprio dei loro territori, e per le successive sei settimane, molte organizzazioni, attivisti e civili nativi di quella che un tempo era la Palestina hanno deciso di intraprendere la cosiddetta Grande Marcia del Ritorno, un lungo cammino simbolico di natura pacifica e non militare affinché vengano loro restituite quelle che erano le proprietà dei rifugiati da cui discendono nel 1948, quando gli invasori iniziarono la loro spedizione di conquista. Non a caso, la lunga manifestazione terminerà il prossimo 15 maggio, anniversario della costituzione dello Stato di Israele ricordata dagli espropriati come al-Nakba, la catastrofe, il giorno in cui Dio morì in un fazzoletto d’Oriente.

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

Dal primo venerdì di corteo, a spingersi fino alla Striscia di Gaza, terra di sangue e dolore, sono già state diverse decine di migliaia di palestinesi. Equipaggiate di slogan e bandiere, rivendicano quello è il loro diritto al ritorno, sancito, tra le altre cose, dall’articolo 11 della risoluzione 194 delle Nazioni Unite. Un diritto, tuttavia, mai concretizzatosi, impedito dalla furia sionista che da settant’anni nega vita e ricordo, emulando un genocidio che soltanto ieri ha visto gli ebrei arrendersi ai campi di concentramento tedeschi. In più di trentamila si sono mossi fino a quella che Israele definisce una zona da non percorrere, a sottolineare che per chiunque tenti di varcarne la soglia sono previste delle conseguenze. Se quel chiunque è il nemico di sempre, poi, ancora meglio. Non a caso, il 30 marzo, così come il 6 aprile, non ha esitato affatto lo Stato attualmente governato da Netanyahu a ribadire il concetto, mietendo vittime e simulando una guerra armata che, concretamente, non c’è e non potrebbe esserci se si guarda agli strumenti che possiedono l’una e l’altra formazione. Non trascurabile, tra questi, il sostegno degli Stati Uniti d’America che, attraverso le parole del Presidente Donald Trump, hanno riconosciuto Gerusalemme quale capitale della nazione israeliana, ribadendo il loro diniego dell’esistenza della Palestina.

Quelli che i media chiamano scontri, dunque, non sono tali. Sono piuttosto un attacco univoco e spietato nei confronti di una popolazione che chiede di tornare a casa, di non essere dimenticata, di non morire. I nomi sugli ultimi necrologi ne sono l’ennesima conferma. Infischiandosene delle convenzioni internazionali e scatenando la reazione di Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite – che, intanto, ha aperto un’indagine su quanto sta accadendo –, sin dal primo giorno, il governo israeliano ha schierato lungo i confini circa cento cecchini – quelli osannati dal quotidiano di Giuliano Ferrara – per rispondere alle violenti proteste di Hamas, che, però, sono risultate assenti all’appello. Ad arrivare, invece, hanno pensato i lacrimogeni e le pallottole degli storici invasori, mossi da un odio che trascende qualunque manifestazione, sia essa armata o meno. La catastrofe, nella regione confinante con Israele ed Egitto, non è solo una pratica di memoria, bensì è il tentativo costante di non soccombere, lì dove otto persone su dieci sopravvivono grazie agli aiuti umanitari, sfidando il buio della notte di una vita senza elettricità e la carenza di acqua potabile che, però, non spengono e non lavano via la voglia di restare. La Grande Marcia del Ritorno, quindi, vuole proporsi come affermazione di un intero popolo che insiste e resiste, nonostante il mondo si sforzi di guardare.

E i 100 tiratori israeliani non hanno difeso solo se stessi e il loro Stato, hanno difeso un’idea universale. Il terrapieno di Gaza è un archetipo del confine. “Abbattere le frontiere vuol dire consegnare il mondo al caos” avvisa Jean Clair. Se le torme ululanti di palestinesi avessero superato quel terrapieno nessuno avrebbe più potuto dormire tranquillo, da nessuna parte. Tutti lodino i 100 tiratori israeliani schierati sul terrapieno di Gaza contro la violenza del numero, ha concluso Il Foglio, come portando a termine una preghiera a tratti raccapricciante. A Gaza abitano quasi un milione e novecentomila persone di cui un milione e duecentomila sono rifugiati espulsi dalle loro case e dalle loro terre, un territorio a lungo sottoposto ad assedio ed embargo, dove le macerie, la povertà e le bombe hanno trovato il loro porto sicuro. È, dunque, questo il terrapieno archetipo del confine per Ferrara e seguaci? Un luogo di terrore, armi e morte? È un gioco che non ci piace quello iniziato dai nostri colleghi, un’ode alla quale sentiamo, fieramente, di non poterci unire, convinti di non voler osannare i nazisti del Terzo Millennio. Noi che nelle frontiere non crediamo, cittadini di un mondo che impone linee immaginarie, figli della Resistenza, restiamo umani e difendiamo i diritti. Soprattutto quello al ritorno.

Prec.

La carta al collodio, la “celloidina” e la gelatina ad annerimento diretto, l’“aristotipo”

Succ.

Premio Strega 2018: “Il terzo padre” di Mario Collarile

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.
Premio Strega 2018: “Il terzo padre” di Mario Collarile

Premio Strega 2018: “Il terzo padre” di Mario Collarile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie