Vedi Napoli e poi… scappi. Devono averla parafrasata così la famosa citazione di Johann Wolfgang von Goethe i tanti che hanno lasciato...
Gesù disse: «Ho gettato fuoco sul mondo, ed ecco, lo custodisco fino a che divampi». E tu sei il Porco e devi...
«Ho ammazzato mio marito»: inizia così la storia di Milena Quaglini, con una telefonata ai carabinieri e l’ammissione di una colpa. È...
Gli sdraiati. Li chiama così Michele Serra i figli di oggi, le nuove generazioni, giovani comparse in un mondo dove tutto rimane...
Si chiamava Alfonsina Morini ed era venuta al mondo alle tre di notte del 16 marzo 1891 a Fossamarcia, un buco fradicio,...
È il primo gennaio del 2022. Michele Mariano, ormai settantenne, ripone il camice nell’armadio. Ha gli occhi lucidi, lo sguardo sconfitto: per...
Vita e morte. Passato e futuro. Costruzione e distruzione. Il cantiere è, forse, la più emblematica metafora dell’esistenza umana. Uno sguardo a...
I migranti, in Italia, non ci sono più. Non ci sono gli sbarchi, le imbarcazioni in avaria, le emergenze a Lampedusa. Non...
È il 9 novembre 2021, l’Europa celebra il trentaduesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino. Nelle stesse ore, a circa 800...
La prima volta che ci siamo incontrati, si erano da poco tenute le Regionali in Campania. Oggi, Giuliano Granato ricopre il ruolo...