• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

TeleMeloni senza par condicio

Mariaconsiglia Flavia Fedele di Mariaconsiglia Flavia Fedele
17 Aprile 2024
in L'Anguilla
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Prima venne l’editto Bulgaro, poi arrivò TeleMeloni. L’obiettivo era ed è lo stesso: controllare il servizio televisivo pubblico. E, fin qui, nessuna novità. Inedita, invece, è la delibera sulla par condicio in vista delle Europee approvata a maggioranza in Commissione di Vigilanza RAI.

In particolare, l’emendamento a firma di Francesco Filini (Fratelli d’Italia), Giorgio Maria Bergesio (Lega) e Maurizio Lupi (Noi Moderati) introduce la necessità di garantire il diritto ai cittadini a una puntuale informazione sulle attività istituzionali e governative nei programmi di approfondimento giornalistico, che non deve essere ostacolata dal principio di par condicio. Vien da sé che il criterio secondo cui nei media si deve consentire a ciascuna parte politica adeguata ed equa visibilità è del tutto stravolto e rischia, seriamente, di vedere la tv pubblica ancor meno libera e più partitica.

Può interessartianche...

The Donald è tornato e non è colpa di Trump

G7 Difesa: tra caccia e manganelli, cos’hanno firmato i signori della guerra?

Libano, Gaza, Siria, Yemen: il diritto di Israele a muovere guerra

Dura è stata la reazione delle opposizioni che hanno accusato la volontà di far esondare il governo durante la campagna elettorale, eliminando il motivo per cui esiste la par condicio. Ciononostante, dopo una riformulazione, la stessa minoranza si è espressa a favore di un altro emendamento che esclude dal conteggio gli interventi televisivi dei rappresentanti dell’esecutivo quando chiamati a discutere di materie inerenti all’esclusivo esercizio delle funzioni istituzionali svolte.

La loro presenza, si legge, deve essere limitata esclusivamente alla esigenza di assicurare la completezza e l’imparzialità dell’informazione. In poche parole, il centrodestra avrà non solo più spazio a disposizione, ma potrà utilizzare l’attività di governo per fare, travestito e autorizzato, propaganda elettorale a tutti gli effetti. A trarne vantaggio, oltre ai partiti, saranno soprattutto i diretti interessati alle prossime Europee come, pare, gli stessi Antonio Tajani e Giorgia Meloni, adesso senza alcun vincolo di tempo nei loro interventi, così come i ministri e i sottosegretari.

La votazione ha scatenato l’ira dell’USIGRAI, il sindacato dei giornalisti delle reti di Stato, che ha parlato di servizio pubblico televisivo ridotto a megafono di governo. Nel comunicato letto nel corso dei vari tg, i dipendenti RAI hanno infatti sottolineato quanto questo provvedimento non risponda alla loro idea di servizio pubblico, dove al centro c’è il lavoro dei giornalisti e delle giornaliste che fanno domande anche scomode (non troppo spesso, a onor del vero), verificano quanto detto, fanno notare incongruenze. Per questo, dicono, sono pronti a mobilitarsi per garantire un’informazione indipendente, equilibrata e plurale.

Non solo, però, interventi senza vincoli di tempo e senza contradditorio. La misura nota anche come Lodo Fazzolari prevede che RAI News trasmetta integralmente i comizi politici senza alcuna mediazione giornalistica e che faccia precedere queste dirette da una sigla, così da non confonderle con le edizioni dei telegiornali. Non cambiano, invece, le regole per le tv private, per le quali l’AGCOM ha approvato la delibera per la par condicio senza modifiche. Da oggi la RAI assomiglia di più all’EIAR di epoca fascista, ha tuonato la Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI) ed è difficile darle torto alla luce di emendamenti che mai, sino a ora, avevano trovato spazio nel dibattito pubblico.

Se, infatti, da sempre chi si alterna al governo dedica spazi e posti a personaggi e temi a lui più vicini, così come mette a tacere le voci discordanti, mai era successo che la maggioranza votasse da e per sé una tale, preoccupante, manovra censoria. Una deriva che, in realtà, già tantissimi telespettatori denunciavano da mesi, con particolare riferimento all’edizione serale del TG1, sempre più schierata e a esclusivo appannaggio di Lega e Fratelli d’Italia.

Addirittura, al centro delle polemiche era finito anche l’ultimo Festival di Sanremo con la presa di posizione di Roberto Sergio, l’amministratore delegato di TeleMeloni che, durante l’ormai celebre puntata di Domenica In, aveva imposto a Mara Venier la lettura di un comunicato di solidarietà a Israele, che in quei giorni – tramite l’ambasciatore in Italia Alon Bar e la comunità ebraica – stava attaccando Ghali e quei pochi che dal palco più celebre del Paese avevano chiesto il cessate il fuoco. Quell’atto ufficiale, tramutatosi in uso politico, e privato, del servizio televisivo pubblico (inammissibile perché pagato dai contribuenti), si è rivelato oggi soltanto l’anticamera di un processo ben più intimidatorio.

Nemmeno lo sguardo fiero di Silvio Berlusconi che, telecamere a favore, aveva approfittato della conferenza stampa di Sofia, in Bulgaria, per lanciare un messaggio tanto chiaro quanto conciso all’informazione e alla comicità di casa sua – o con me o contro di me, nel secondo caso esiliati dalla tv di Stato – aveva osato tanto.

Per la prima volta da quando è stato varato il regolamento nel 1993, infatti, la par condicio non garantirà più il corretto svolgimento della campagna elettorale nella tv pubblica e, in generale, il sacrosanto – e tanto bistrattato quanto mistificato – articolo 21 della Costituzione che così recita: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Un articolo che suona superfluo ripetere e che, invece, va ribadito, preteso e difeso perché, come ogni diritto, è difficile da ottenere ma facilissimo da cancellare.

Non è un caso che nelle stesse ore Fratelli d’Italia abbia presentato, in Commissione Giustizia, una serie di emendamenti che prevede la pena detentiva per i giornalisti. L’ambito nel quale il relatore Gianni Berrino si sta muovendo è la discussione di un disegno di legge che vada a modificare le norme sulla diffamazione a mezzo stampa. Quella per cui, stando alle proposte avanzate, la reclusione andrebbe da tre mesi a un anno nel caso in cui venga dichiarato il falso o da sei mesi a due anni se il fatto costituisce reato. Ci sarebbe, poi, l’introduzione di una nuova fattispecie di illecito, questa dedicata esclusivamente ai giornalisti, che prevede il carcere da uno a tre anni per la diffusione di notizie false. Eppure, sul tema la Corte Europea dei diritti dell’uomo è chiara: il giornalista non può essere punito con la pena detentiva. Principio sancito, tra l’altro, dalla Corte Costituzionale di questo stesso Paese.

Che cosa sono, questi, se non tentativi di mettere a tacere l’informazione? Cosa sono, queste, se non minacce? Cos’è, questa, se non una pericolosissima deriva totalitarista? L’Italia, già 41esima al mondo per la libertà di stampa, rischia sempre più di veder comunicato il pensiero unico, un indottrinamento che rimanda a tempi di cui troppo scarsamente abbiamo memoria e altrettanto fortemente vi è nostalgia.

Non c’è niente che possa spaventare più di quello che viene da sempre chiamato quarto potere. Per questo, chi fa giornalismo nel nostro Paese deve ricordare il peso e la responsabilità di ciò che è, che rappresenta, che può scatenare. Il peso di essere non al servizio del padrone – come ormai succede – ma della comunità, che ha diritto di informazione e libertà di pensiero. Una libertà che è tempo di rievocare a sé, non solo come giornalisti, appunto, ma come cittadini. Quella che Erri De Luca chiama diritto di parola contraria. Un dovere prima di tutto.

Prec.

Flobert e Bargi: pagare con la vita il pane

Succ.

Guerra in Sudan, un anno dopo nessuno lo sa

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Articoli Correlati

Trump - Europa * - guerra
L'Anguilla

The Donald è tornato e non è colpa di Trump

23 Aprile 2025

Promesse fatte, promesse mantenute. È con questo motto che, salutando i suoi dalla residenza di Mar-a-Lago, il 47esimo Presidente degli Stati Uniti ha giurato di governare per i prossimi quattro anni. Per ora, a poco più di due mesi...

G7 Difesa Napoli
L'Anguilla

G7 Difesa: tra caccia e manganelli, cos’hanno firmato i signori della guerra?

23 Ottobre 2024

Nella città della pace che, per prima, si è liberata dell’occupazione nazista, alcuni signori in doppio petto sono venuti a parlare di armi e guerra, scortati da caccia a bassa quota. Sono i Ministri della Difesa che lo scorso...

libano
L'Anguilla

Libano, Gaza, Siria, Yemen: il diritto di Israele a muovere guerra

8 Ottobre 2024

I semafori, in alcuni quartieri di Beirut, sono spenti. Le case sventrate. Le auto distrutte o sporche di sangue. Le strade puzzano di tossine e paura. Sanno di morte. Sono bastate poche ore di autunno a far piombare l’inferno...

open arms
L'Anguilla

Open Arms: il giudice chiede sei anni, Salvini sguinzaglia la Bestia

22 Settembre 2024

Venticinque udienze, decine di testimoni, 147 migranti e un Ministro. Cinque anni dopo la sciagurata estate del 2019, quando l’allora titolare del Viminale deliziava i suoi elettori a torso nudo dietro la consolle del Papeete, il PM di Palermo...

Succ.
sudan

Guerra in Sudan, un anno dopo nessuno lo sa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1077 shares
    Share 431 Tweet 269
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie