La riapertura dei musei è un argomento di cui si è parlato spesso in questi mesi. Eppure, nonostante in molti si siano...
Villa San Marco è una delle due ville romane che sono state interamente riportate alla luce e oggi visitabili. Si trova a...
In un momento storico in cui la parola d’ordine è distanziamento sociale, il Teatro Franco Parenti di Milano porta in scena, servendosi...
La Carta di Catania, il Decreto Assessoriale n. 74/GAB del 30 novembre 2020 firmato dall’Assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana...
August Sander, nato in Germania nel 1876, all’età di 13 anni iniziò a lavorare come manovale in una miniera. Durante questo duro...
Barra, quartiere napoletano di origini antichissime e ricco di vecchie dimore tutelate dall’Ente per le Ville Vesuviane, vide nascere due nuclei abitativi già prima dell’anno...
Quella notte mio padre mi aspettava come tante altre notti per darmi la notizia “a caldo”. Era incollato da giorni di fronte...
Tra le tante cose che si fa finta di scoprire in questi mesi è che la cultura sia considerata – dalla politica...
L’Ottocento fu un’epoca di profonde trasformazioni. Diede inizio all’età moderna, ai fenomeni dell’Illuminismo, delle grandi rivoluzioni e, in storia dell’arte, del Neoclassicismo...
Ogni volta che un grande artista ci lascia, che una voce soave smette di riecheggiare o che un pittore cessa di impressionarci,...