• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

SOUTH SOUTH, piattaforma di gallerie d’arte per il sud del mondo

Francesca Testa di Francesca Testa
3 Febbraio 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

SOUTH SOUTH è una comunità online, un’antologia e una risorsa per artisti, gallerie, curatori e collezionisti che hanno investito nel sud del mondo. Si tratta di una piattaforma che riunisce oltre quaranta gallerie provenienti dai cinque continenti che vuole presentare una visione più olistica del mondo dell’arte contemporanea. Inoltre, andrà a creare un archivio e uno spazio per nuovi sistemi di valore condiviso che è incentrato sulla comunità, sulla collaborazione e sullo scambio.

Lo scopo è anche quello di offrire un portale centrale per sperimentare i programmi e i profili degli artisti delle gallerie che vi si trovano all’interno e dedicate al sud del mondo. Saranno trasmessi eventi tutto l’anno con lo scopo di affrontare uno squilibrio che, soprattutto per via della pandemia, vi è nel mondo dell’arte. In questo modo, si andrà a fornire un mezzo per esplorare centri d’arte alternativi che sono presenti in un contesto geopolitico più ampio.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

SOUTH SOUTH nasce da un’idea di Liza Essers non legata al business, ma alle sue radici: è cresciuta in Sud Africa da madre che apparteneva alla prima generazione di rifugiati dalla Libia e suo padre che era figlio di immigrati lituani. Dopo gli studi è diventata curatrice indipendente e produttrice di film legati al mondo dell’arte, acquistando poi nel 2008 la Goodman Gallery, storica galleria che, fondata a Johannesburg nel 1966, si è poi espansa anche a Cape Town e a Londra. La galleria rispecchia perfettamente Liza Essens e il suo coinvolgimento politico e sociale che prende forma, poi, nelle sue scelte artistiche.

SOUTH SOUTH vuole dare vita a uno spazio per amplificare le conversazioni urgenti a livello globale, messe in primo piano in questi ultimi mesi, nonché il persistente bisogno di decolonizzazione, restituzione e connesse preoccupazioni sociopolitiche emergenti dalle recenti manifestazioni del movimento per la giustizia razziale. Questo discorso è stato affrontato in modo avvincente da artisti del sud del mondo per decenni. La piattaforma, inoltre, vuole essere un’estensione della rete esistente, un mercato dell’arte decentrato che vuole mettere in primo piano il lavoro delle gallerie che operano al di fuori dei centri dominanti, soprattutto quello occidentale.

L’idea di Liza Essers è nata ad aprile 2020 e ha coinvolto diverse gallerie sparse in tutto il mondo tra cui: A Gentil Carioca, Rio de Janeiro; Chemould Gallery, Mumbai; Afriart Gallery, Kampala; kurimanzutto, Mexico City; Take Ninagawa Gallery, Tokyo; Gallery Lelong, New York City e altre. SOUTH SOUTH funziona su invito e per prenderne parte le gallerie possono pagare tra i 1500 e i 3000 dollari. Per quanto riguarda le realtà emergenti, invece, queste non dovranno pagare alcun costo. Ogni galleria avrà il suo video di presentazione e un breve documentario che racconta la città in cui lavora.

L’evento che inaugurerà ufficialmente la piattaforma si chiama SOUTH SOUTH VEZA, inizierà il 23 febbraio e terminerà il 7 marzo e potrà essere seguito, ovviamente, anche online. Veza significa mostrare, produrre o rivelare in isiZulu, una delle undici lingue nazionali del Sud Africa. I profitti raccolti saranno dati ad artisti e gallerie e, fino al 20% del ricavato, sarà destinato a partner senza scopo di lucro.

Liza Essers ha detto: «SOUTH SOUTH sarà una piattaforma di scoperta, per tutto l’anno, attraverso un portale centrale per esplorare i programmi delle gallerie dedicati al sud del mondo con gallerie invitate in grado di svolgere un ruolo nel plasmare l’evoluzione della piattaforma. Oltre a lanciare la piattaforma a febbraio, organizzeremo un evento di vendita dal vivo dal titolo SOUTH SOUTH VEZA, per il quale le gallerie partecipanti presenteranno un OVR (Online Viewing Room). L’evento sfrutta la tecnologia delle aste per lavorare tenendo sempre in considerazione gli interessi delle gallerie e degli artisti. L’ambizione è – nell’attuale assenza fisica di molte fiere d’arte – creare un quadro alternativo e un modello che sia flessibile e risponda alle esigenze di gallerie, collezionisti, curatori e artisti in questo momento critico».

Ancora una volta l’arte dimostra quanto le sinergie siano importanti, non soltanto per accorciare le distanze, ma anche per creare bellezza e mantenere vivo un mondo che, troppo spesso, viene posto in secondo piano e abbandonato a se stesso.

Immagine © South South

Prec.

Migranti: l’umanità non muore in Bosnia, è già morta

Succ.

Alessandra Clemente: «La sinistra che dialoga con Clemente Mastella anziché Alessandra è sinonimo dei tempi moderni»

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
Clemente - Intervista

Alessandra Clemente: «La sinistra che dialoga con Clemente Mastella anziché Alessandra è sinonimo dei tempi moderni»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie